marcel duchamp

PERCHE’ UN ORINATOIO HA CAMBIATO PER SEMPRE LA STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA, SENZA IL QUALE NON CI SAREBBE STATA LA POP ART, L'ARTE CONCETTUALE, BEUYS, PIERO MANZONI, NEPPURE DAMIEN HIRST O CATTELAN ? – I CRITICI CI HANNO VISTO DI TUTTO – ORA UN SAGGIO DI MAURIZIO CECCHETTI SVELA L’INTENZIONE DELL’ARTISTA…

ORINATOIO DUCHAMP

Massimiliano Parente per “il Giornale”

 

Nel suo celebre saggio ‘’Interpretazione e sovrainterpretazione’’ Umberto Eco definisce i limiti di ciò che possiamo leggere o meno in un' opera d' arte, ossia cosa è intenzionale e cosa no. Perché il rischio è quello che accade quando vediamo forme nelle nuvole: magari una nuvola sembra un elefante, ma è solo un nostro errore percettivo, che ci porta a vedere significati ovunque.

 

Quella nuvola non è un elefante, resta solo una nuvola, siamo noi a non rassegnarci all' assenza di significato delle cose (fenomeno analogo a chi vede immagini sacre nelle bruciature di un toast). Tuttavia, a differenza delle nuvole, le opere d' arte sono intenzionali. E Eco distingue tre intenzioni: l' intentio auctoris, l' intentio operis, e l' intentio lectoris. C' è un' intenzione dell' autore, una dell' opera e una del lettore, ma per avere un' interpretazione bisogna farle quadrare insieme.

 

MARCHEL DUCHAMP

Per quanto possa sembrare strano, una delle opere d' arte su cui si sono sbizzarriti critici e studiosi non è un dipinto dai significati alchemici come può essere un quadro di Giorgione, ma un orinatoio: il readymade che Marcel Duchamp realizzò (anzi scelse) nel 1917, e che ha cambiato per sempre la storia dell' arte. Lo chiamò Fountain (Fontana) e lo firmò neppure con il suo nome, ma «R. Mutt».

 

Ebbene, i critici ci hanno visto di tutto. Alcuni osservarono come il nome della firma, pronunciato alla tedesca, potesse alludere alla povertà (Armut). Maurizio Calvesi richiamò la forma dell' orinatoio alla dea madre degli antichi egizi, notando che posponendo la R la firma poteva far pensare alla parola Mutter, madre (vai a capire perché Duchamp dovesse poi sempre usare il tedesco).

BABITZ DUCHAMP 11

 

Ognuno ha detto la sua, per decenni.

In realtà Duchamp chiarì che il nome gli era venuto in mente da un fumetto molto di moda all' epoca, Mutt & Jeff.

«Ma Mutt mi sembrava troppo poco, quindi aggiunsi Richard. Ma Richard mi sembrava troppo, quindi misi solo R., R. Mutt». Fine della storia.

Fine? Non per i critici.

 

Al riguardo è appena uscito un saggio molto interessante di Maurizio Cecchetti, Note per la manutenzione di Marcel Duchamp (Edizioni Medusa), dove si richiamano, si analizzano, si confermano o si contestano molti veri o presunti significati legati alle opere di Marcel Duchamp.

 

marcel duchamp a bruit secret

Sempre sul famoso orinatoio, si propone anche il significato di orinare sulla propria madre, addirittura rifacendosi a un dipinto di Lorenzo Lotto che probabilmente Duchamp non ha mai visto. «Lotto affronta un soggetto mitologico ben noto ma con un' iconografia più unica che rara», scrive Cecchetti, «ed è lecito chiedersi se Duchamp l' abbia avuta presente quando ha elaborato Fountain». È lecito chiederselo, ma rispondo io: no, e se anche l' avesse avuta presente, non ha importanza, anzi. L' orinatoio non è una figura femminile, come lo Scolabottiglie (readymade del 1914) non è l' albero di Buddha.

MARCEL DUCHAMP

 

Nel 1998 mi laureai con una tesi su Marcel Duchamp proprio per smentirne le sovrainterpretazioni, vagliando centinaia di materiali, saggi, scritti, interviste, fino a rendermi conto di una cosa: tutti questi significati (alchemici, simbolici, mitologici) tolgono significato all' opera di Duchamp (danno solo senso ai critici che per campare devono sovrainterpretare).

 

Marcel Duchamp

Basta d' altra parte andarsi a sentire le parole dello stesso Duchamp, che ha spiegato e rispiegato fino alla nausea cosa non intendeva dire. E basta soffermarsi su quello che in realtà ha fatto: espandere il linguaggio dell' arte a qualsiasi mezzo, renderla puro pensiero, azzerare il valore del manufatto in quanto fatto a mano («Si possono fare opere che non siano d' arte? Si possono non usare le mani?»), una rivoluzione. Senza di lui non ci sarebbe stata la Pop Art, l' Arte Concettuale, Beuys, Kossuth, Piero Manzoni, neppure Damien Hirst o Maurizio Cattelan, insomma tutta l' arte contemporanea.

 

Duchamp Marcel Duchamp ph Irving Penn

Per carità, Duchamp sull' equivoco dei significati scaturiti dalle sue opere ci ha sempre marciato, prendendosi gioco dei critici. Quando gli chiesero ragguagli su un' interpretazione di Rosalind Krauss rispose: «Ne ha dette tante». Ma quindi cosa sono i readymade? «Un punto di vista che voglio stabilire molto chiaramente» disse Duchamp, «è che la scelta di questi readymade non fu mai dettata da un qualche diletto estetico.

 

BABITZ DUCHAMP

Questa scelta era fondata su una reazione di indifferenza visiva, unita allo stesso tempo a un' assenza totale di buono o cattivo gusto, di fatto un' anestesia completa». Specificò anche il metodo usato: «Bisogna arrivare a scegliere un oggetto, se si vuole, con l' idea di non essere impressionati da questo oggetto, secondo un diletto estetico di nessun tipo. È dunque difficile scegliere un oggetto che non vi interessi assolutamente e non soltanto il giorno in cui lo scegliete, ma per sempre, e che non abbia mai nessuna possibilità di diventare bello, carino, gradevole da guardare, oppure brutto».

Marcel Duchamp

 

Tutti i readymade di Duchamp seguono questo criterio, sebbene alla fine siano diventati fondamentali. Ma non per i significati che gli si danno, piuttosto per quelli che non hanno.

Marcel Duchamp

 

ultra violet e marchel duchamp

D' altra parte perfino la vita di Duchamp è stata continuamente interpretata, come il suo aver lasciato l' Europa durante la prima guerra mondiale e gli Stati Uniti durante la seconda, quando questi entrarono in guerra. Si pensò che fosse un pacifista. Eppure, anche qui, a domanda rispose: «Pacifista io? No, la verità è che me ne fregavo completamente».

Marcel DuchampMarcel Duchamp

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…