singer

IL PIANETA MILAN E’ RICCO DI ELLIOTT – IL FONDO DI SINGER SI TIENE IL CLUB E METTE SUL PIATTO 150 MILIONI PER CONVINCERE L'UEFA - AVANTI CON GATTUSO MA CI SARANNO NOMI NUOVI NEL MANAGEMENT (PAOLO MALDINI) - E PER PERORARE LA CAUSA DEL CLUB CONTRO L’ESCLUSIONE DALLE COPPE AL TAS POTREBBE PRESENTARSI IL FIGLIO DI SINGER...

Arianna Ravelli per il Corriere della Sera

 

singer fondatore fondo elliott

Alla domanda che tutti i tifosi milanisti si stavano ponendo - e cioè il fondo Elliott rivenderà subito o deciderà di gestire il club? - è arrivata la risposta attraverso un comunicato alle 23.15 di ieri: l' impegno sul Milan sarà a lungo termine, verranno immessi subito 50 milioni, si continuerà con Gattuso, ma probabilmente con nuovi nomi nel management. Inoltre - ma questo non c' è nel comunicato - pare che Gordon Singer, il figlio del fondatore Paul, stia pensando di presentarsi al Tas per perorare la causa del club escluso dalle Coppe dall' Uefa.

 

Primi passi di Elliott sul pianeta Milan. Meglio, primi passi ufficiali, perché molto è già stato fatto nei mesi scorsi, naturalmente sotto traccia. Di sicuro sono lontani i tempi in cui il Milan, per il fondo, «era una garanzia e non un obiettivo».

gattuso mirabelli fassone

 

Adesso che il club è davvero di proprietà di Elliott (è terminato il processo di escussione del pegno) è prima di tutto un asset da valorizzare. Nel comunicato ci sono tre riferimenti temporali che fugano i dubbi: «lungo termine», «in futuro», «nel tempo». Magari poi lo rivenderà, possibilmente con un valore aggiunto, ma per ora di questa eventualità non si parla, anche se la dichiarazione di Paul Singer è illuminante: «Elliott è impaziente di cimentarsi nella sfida di realizzare il potenziale del club e di restituirlo al pantheon dei top football. Elliott crede fermamente che vi sia l' opportunità di creare valore su Ac Milan».

 

paul singer

Ma veniamo al comunicato, che prima di tutto ufficializza il passaggio di proprietà «a seguito dell' inadempimento, da parte del precedente proprietario, delle proprie obbligazioni nei confronti di Elliott». I 32 milioni non rimborsati da Yonghong Li venerdì scorso.

 

Ecco i piani: «La visione di Elliott per il Milan è chiara: creare stabilità finanziaria e di gestione; ottenere successi di lungo termine cominciando dalle fondamenta, assicurandosi che il club sia adeguatamente capitalizzato; e condurre un modello operativo sostenibile che rispetti le regole della Uefa sul financial fair play». E qui c' è la frase chiave: «Elliott non è soltanto lieta di supportare il club durante questo momento di difficoltà, ma anche della sfida di raggiungere obiettivi ambiziosi in futuro attraverso il successo sul campo da parte del tecnico Gattuso e dei suoi giocatori. Come prima misura Elliott intende apportare 50 milioni di equity al club per stabilizzarne le finanze, e pianifica di apportare, nel tempo, ulteriori capitali per finanziare la crescita di Ac Milan».

gattuso

 

Insomma un fondo d' investimento alla gestione di un club di calcio, l' ennesimo inedito di questa storia. Da tempo, va detto, si rincorrono i nomi di manager contattati dal fondo, tra cui Umberto Gandini, ex rossonero di lungo corso, mentre al momento non ci sono conferme sul nome di Paolo Maldini. Il primo innesto sarebbe nell' area tecnica, e quindi a rischio potrebbe essere il ds Max Mirabelli. Presto si saprà, così come sarà definito anche il futuro dell' ad Marco Fassone che comunque nelle prossime ore avvierà le prime tappe di lavoro con Elliott.

 

Domani pomeriggio alle 16.30 si terrà un cda che convocherà, per il 21 luglio, l' assemblea dei soci chiamata a deliberare sul nuovo cda: usciranno i membri cinesi, e Scaroni, da sempre vicino a Elliott, potrebbe fare il presidente. Se Fassone restasse, di sicuro non avrebbe gli stessi poteri dell' era cinese.

Poi, ci sarà l' udienza del 19 luglio davanti al Tas, forse con la presenza di Gordon Singer.

 

L' Uefa aveva chiesto al fondo di mettere per iscritto un impegno per almeno due anni: prima Elliott non poteva accettare, ora tutto è cambiato.

Vedremo che effetti avrà sul Tas.

 

2. ELLIOTT TIRA FUORI 150 MILIONI

TOBIA DE STEFANO per Libero Quotidiano

paul singer

 

«Riprendiamoci quello che è nostro». Si potrebbe sintetizzare così la prima missione del Milan americano. Convincere il Tribunale arbitrale dello sport (il Tas) che il vento è cambiato. Che la gestione oscura di Yonghong Li è ormai il passato e che i motivi per i quali il club di via Aldo Rossi è stato escluso dall' Europa League non esistono più. Come fare?

 

Le armi del fondo americano sono sostanzialmente due. La prima è nelle cose. Uno dei motivi per i quali l' Uefa aveva bocciato le richieste di voluntary e settlement agreement riguardava l' incertezza sull' esito del rifinanziamento del debito da 380 milioni (compresi interessi e commissioni varie) con scadenza ottobre 2018 che Li aveva con Elliott. A oggi nella sostanza delle cose quel debito non esiste più.

 

La seconda è in fieri. L' hedge fund Usa infatti vuol rispondere anche a un' altra perplessità evidenziata dai controllori dei conti di Nyon: l' incertezza sul patron. Quando Elliott si era speso con una lettera a garanzia di Li, infatti, alla commissione investigativa non era bastato. Anche il fondo era considerato come una proprietà transitoria. Bene, un aumento di capitale da 150 milioni potrebbe essere sufficiente a dimostrare che Paul Singer fa sul serio.

 

Che non è qui di passaggio, ma vuol rimettere ordine nel Milan prima di cederlo al miglior offerente.

fassone

 

POCO TEMPO Basterà a cambiare le carte in tavola? Possibile. Ma questa non è che la prima mossa del fondo a stelle e strisce. I manager a lavoro sul Milan sanno che il tempo è tiranno e stanno spingendo il piede sull' acceleratore.

 

C' è da fare un mercato (il Milan è che si è riunito lunedì è partito in netto ritardo rispetto alle concorrenti) e da presentarsi il 19 luglio davanti al Tribunale arbitrale per ribaltare la sentenza dell' Uefa che ha escluso i rossoneri dalle coppe.

PAOLO MALDINI

Così in due giorni Elliott ha praticamente completato il procedimento di escussione del pegno. Un record.

 

Lunedì con il cambiamento del cda delle due società lussemburghesi (via i consiglieri indicati da Li) che controllano il Milan (la Rossoneri Champion Investment e la Rossoneri Sport Investment) e ieri con il passaggio delle azioni alla Project Redblack, la scatola creata ad hoc dallo stesso Elliott con il fondo d' investimento Blue Skye. Insomma al di là delle frasi di rito la triste era di Yonghong Li è finita per davvero ed è iniziata quella americana.

 

PAOLO MALDINI

GLI UOMINI Ovvio che i progetti passano per gli uomini. E proprio per questo la scelta dei dirigenti del nuovo Milan sarà fondamentale. Ci saranno delle sorprese e si cambierà molto. A partire dal cda. Che sarà modificato a seguito dell' assemblea che dovrebbe tenersi il 21.

 

Paolo Maldini avrà un ruolo chiave. Un personaggio carismatico con il cuore rossonero. Caratteristica imprescindibile perché è stato uno degli elementi (Gattuso a parte) più carenti dell' ormai precedente gestione.

 

 

 

mister li fassonepaul singer

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…