arte africana pigozzi

LA MIA AFRICA (IMMAGINARIA) - IN MOSTRA ALLA “FONDAZIONE VUITTON” DI PARIGI LA PIU’ GRANDE COLLEZIONE AL MONDO D’ARTE DEL CONTINENTE NERO MESSA INSIEME DA JEAN PIGOZZI, IL "MILIARDARIO ROCK AND ROLL" CHE NON HA MAI VISTO L'AFRICA: “PREFERISCO IMMAGINARLA ATTRAVERSO GLI ARTISTI. I SAFARI O LE METROPOLI DOVE SI RESTA PER ORE IN MACCHINA, NON FANNO PER ME..."

Leonardo Martinelli per La Stampa

 

PIGOZZIPIGOZZI

Era il 14 agosto 1989. E la mostra «Magiciens de la terre» era al suo ultimo giorno, in una Parigi piena solo di turisti. «Mi presentai all' entrata una mezz' ora prima della chiusura», ricorda Jean Pigozzi, 65 anni, detto dai più il «miliardario rock and roll». Quell' esposizione era stata organizzata per dare spazio (finalmente) ad artisti non europei o dell' America del Nord. «Mi fermai dinanzi agli africani. E rimasi sconvolto.

 

Per me l' arte di quel continente era composta solo da sculture di legno o piccole statuette d' oro. E, invece, mi ritrovai di fronte a opere creative e contemporanee». È cominciato tutto quel giorno. Si deve a una mezz' ora trascorsa in una mostra, svogliatamente all' inizio, se poi Pigozzi ha messo insieme la più grande collezione al mondo d' arte africana contemporanea (più di 10 mila pezzi stipati nel porto franco di Ginevra).

PIGOZZI COLLEZIONE ARTE AFRICANAPIGOZZI COLLEZIONE ARTE AFRICANA

 

Solo una piccola parte è esposta fino al 4 settembre alla Fondazione Louis Vuitton a Parigi, nell' ambito della mostra «Art/Afrique, le nouvel atelier», evento di un successo inaspettato. Si possono ammirare, con una scenografia dell' architetto italiano Marco Palmieri, le opere di 15 artisti, diventati famosissimi grazie a Pigozzi, vedi le maschere dal sapore tribale ideate da Romuald Hazoumé (del Benin) con bidoni usati in precedenza per la benzina, e i dipinti colorati, ironici e surreali del congolese Chéri Samba.

 

Oppure le istantanee in bianco e nero che Seydou Keita scattava perlopiù per strada, davanti al suo studio, mettendo in posa la popolazione di Bamako. Per non dimenticare le città oniriche e immaginarie, i plastici che per anni a Kinshasa ha minuziosamente costruito Bodys Isek Kingelez.

 

PIGOZZI COLLEZIONE ARTE AFRICANAPIGOZZI COLLEZIONE ARTE AFRICANA

Questi artisti, fino ad allora sconosciuti, sono diventati star dell' arte a livello internazionale grazie a Pigozzi, che lo racconta adesso in un italiano perfetto, con forte accento piemontese (e qualche inflessione americana).

 

Nato a Parigi, è figlio di Enrico Teodoro Pigozzi, torinese che nel 1934 creò la Simca a Parigi per conto della Fiat. Che poi nel 1962 la venderà alla Chrysler. Gli americani, pochi mesi dopo, faranno fuori in malo modo Pigozzi padre, che pure era un mito dell' industria automobilistica. Un infarto lo stroncherà nel 1964. «Papà era una specie di gigante: molto alto, faceva un po' paura», ricorda Jean. «Avevo appena 12 anni, quando morì.

 

Era un vero self-made man, con molto fascino». Piemontese anche la madre «che mi diceva sempre «na cativa lavandera a treuva mai na bona pera»: ci penso spesso. È così vero: la cattiva lavandaia, che lava i vestiti nel fiume, non trova mai la buona pietra per lavorare. Come dire, c' è sempre una scusa».

 

SEIDOU KEITASEIDOU KEITA

Jean, che si ritrovò giovanissimo con una fortuna abissale, ereditata dal padre, l' ha fatta fruttare, grazie alla sua attività nel capital risk (investì agli inizi anche in Facebook). Vive tra Ginevra, Parigi, gli States, Panama, Londra e Antibes. Dagli anni Settanta iniziò a scattare foto con i suoi amici, star come Jack Nicholson o John Belushi, pubblicate in diversi libri: è considerato l' inventore dei selfies. Ma ritorniamo al 14 agosto 1989. «Il giorno dopo», racconta Pigozzi, «chiamai l' organizzazione della mostra "Magiciens de la terre": volevo comprare tutte le opere africane. Ma non era possibile, erano già state prenotate. Mi consigliarono di contattare uno dei curatori, André Magnin».

 

Si videro in un bar alle Halles. E da allora Magnin, un' infanzia trascorsa in Africa e un' insana passione per l' arte di quelle terre, ha lavorato una ventina d' anni per il miliardario, andando a caccia di talenti.

 

«Magnin mi presentava foto di opere di artisti scovati chissà dove. E insieme decidevamo se comprarli e valorizzarli. In molti casi lui, al viaggio successivo, portava anche tele e colori a chi aveva difficoltà a procurarseli».

 

LITTLE KADOGOLITTLE KADOGO

Pigozzi poneva alcune condizioni: «Volevo solo artisti viventi e che vivessero lì in Africa, non contaminati dall' aver frequentato le Belle arti o aver visto troppi Klimt o Picasso». Pigozzi prende l' esempio di Chéri Samba, «che ha un' immaginazione debordante. Mi piace tutto quello che fa, tutti i temi che tratta: le donne, la politica, l' ecologia».

 

Da alcuni anni Magnin non viaggia più per Pigozzi, perché lui, smanioso di novità, si è ora fissato sui giovani artisti giapponesi. Incredibile, Pigozzi in Africa non ci ha mai messo piede: «Preferisco immaginarla attraverso di loro, gli artisti. L' Africa dei safari o quella di metropoli come Kinshasa, dove si resta per ore in macchina, bloccati negli ingorghi, non fanno per me».

jhonny pigozzi pool partyjhonny pigozzi pool partyjhonny pigozzy, piscina di villa doranejhonny pigozzy, piscina di villa doraneghislaine maxwell e jean pigozzi all art basel 2014ghislaine maxwell e jean pigozzi all art basel 2014HAZOUME' MOSTRA ARTE AFRICANAHAZOUME' MOSTRA ARTE AFRICANAjohnny pigozzi cannes film festival pool party ss08johnny pigozzi cannes film festival pool party ss08vnz35 john pigozzi naomi campbellvnz35 john pigozzi naomi campbell

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...