coppa d’africa

MAL DI COPPA D’AFRICA - PSICOSI EBOLA: DOPO IL MAROCCO (ESCLUSO DAL TORNEO) ANCHE SUDAFRICA, EGITTO E GHANA SI RIFIUTANO DI OSPITARE LA COPPA - I VESCOVI IN CAMPO: “RINVIAMO” - MA ANGOLA, NIGERIA E GABON SI CANDIDANO AD ORGANIZZARE LA MANIFESTAZIONE

Francesco Saverio Intorcia per “la Repubblica

 

Coppa d’AfricaCoppa d’Africa

Se la Coppa d’Africa non andrà in Marocco, il Marocco non andrà in Coppa d’Africa. Vendetta, tremenda vendetta, quella consumata ieri dalla Caf, che ha escluso i Leoni dell’Atlante dalla competizione. È la prima sanzione per il rifiuto di ospitare il torneo: terrorizzato da Ebola e dal rischio contagio, il governo di Rabat aveva chiesto più volte l’annullamento o il rinvio della coppa di sei mesi o un anno, senza successo. Poi, lunedì, ha definitivamente chiuso le porte. E non è certamente una decisione isolata.

 

A due mesi dal calcio d’inizio del 17 gennaio, l’edizione numero 30 della Coppa d’Africa non ha ancora una casa, clamorosamente. Non la vuole nessuno, o quasi. Eppure la Caf ha confermato torneo e date: non vuole arrendersi neppure a un saggio slittamento. La Coppa s’ha da fare, a ogni costo: oggi è attesa la decisione. L’ultima ipotesi, sul tavolo dell’Esecutivo riunito da ieri al Cairo, prevede il coinvolgimento di più paesi organizzatori, fino a quattro. Angola, Gabon e Nigeria sarebbero già interessati.

 

AFRICA EBOLAAFRICA EBOLA

O, almeno, dei sette paesi consultati nelle ultime settimane per avere una carta di riserva, sono quelli che non hanno ancora detto un chiaro “no”. E sono anche i più attrezzati: l’Angola è stato paese ospitante nel 2010, il Gabon nel 2012 (con la Guinea Equatoriale).

 

La Nigeria si era candidata più volte negli ultimi anni, ha appena inaugurato lo stadio di Uyo (Akwa Ibom International, 30mila posti), è campione uscente e le farebbe comodo un posto di diritto nella fase finale, visto che fin qui sta soffrendo nelle qualificazioni e rischia di non farcela. Di contro, la concomitanza con le elezioni politiche di febbraio è un ostacolo rilevante.

 

Nel resto del continente rotola la paura. Che il pallone si faccia vettore del contagio. Che ogni gol suggerisca pericolosi abbracci. Che ogni partita diventi un focolaio, mescolando bandiere e genti. L’11 ottobre, il ministro dello sport del Marocco aveva inviato una dura lettera all’Esecutivo: «Bisogna evitare assembramenti di persone dei paesi colpiti dal virus». E in fondo Ebola, che ha già fatto 5mila vittime in Africa occidentale, è già a contatto con la Coppa nelle qualificazioni.

COPPA AFRICA IN MAROCCOCOPPA AFRICA IN MAROCCO

 

I paesi in emergenza sanitaria sono Guinea, Sierra Leone e Liberia (altri 14 sono considerati potenzialmente a rischio dall’OMS). La Guinea gioca le gare interne proprio a Casablanca: dopo Togo e Ghana, il 19 novembre sfiderà l’Uganda. In Sierra Leone nessuno vuole andarci: campi invertiti, perciò, contro Congo, Camerun e Costa d’Avorio. E al nazionale John Kamara, dopo il match di ottobre contro i camerunesi, il suo club, il Pas Lamia, ha detto: «Resta lì per un po’, non tornare in Grecia».

 

La Liberia è uscita al primo turno. Con due partite ancora da disputare, solo la Guinea è in corsa, alla Sierra Leone non basterebbe un miracolo. Nel 2013 gli spettatori furono 734mila in Si giocò in Sudafrica, altra edizione maledetta: l’organizzazione spettava alla Libia, lo scoppio della guerra civile del 2011 dopo la caduta del regime di Gheddafi costrinse la Caf a dirottare la coppa nel Paese più attrezzato.

 

Abituato al ruolo di riserva (già nel ‘96 sostituì il Kenya, in quel caso per ragioni economiche), il Sudafrica avrebbe una nuova occasione per riempire le grandi cattedrali del Mondiale 2010, inusitatamente gigantesche, solitamente deserte. Stavolta ha rifiutato, il 17 ottobre: altro termometro della psicosi. Sondati più o meno in segreto dalla Caf, si sono tirati indietro anche Egitto, Sudan e infine il Ghana.

 

ebola africaebola africa

Mahama Ayariga, ministro dello sport di Accra, dopo una prima apertura, è stato tremendamente chiaro con la Caf: «Ci spiace, non siamo nella posizione di farcela». Persino i vescovi ghanesi si sono schierati: «Spostare la data della coppa è l’unica soluzione, a parte le preoccupazioni sanitarie non riusciremmo a organizzare logistica e infrastrutture ». Appelli caduti nel vuoto.

 

GERVINHOGERVINHO

Il sorteggio della fase finale era previsto il 26 novembre a Rabat: andrà riprogrammato. Rabat e Marrakesh — sedi desginate dell’African Cup con Tangeri e Agadir — ospiteranno regolarmente il Mondiale per club Fifa, dal 10 al 20 dicembre. Quanto alla Coppa d’Africa, l’esclusione di Benatia e compagni non è l’unica pena. «Il Comitato organizzatore — spiega la Caf — può successivamente applicare le sanzioni necessarie in seguito al mancato rispetto delle clausole contrattuali da parte della Federazione reale marocchina».

 

Il torneo ha un ricco main sponsor di telecomunicazioni (di qui il nome mutato in Orange African Cup), partner internazionali come la Nissan, diritti tv già venduti (Eurosport per l’Europa, Francia esclusa), un giro d’affari da decine di milioni. Per la stampa algerina, pungente, il Marocco avrebbe rinunciato per problemi economici e per non fare brutta figura, con una nazionale all’88° posto del ranking Fifa. Tutt’altra paura, questa, francamente risibile.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME