postwar modern barbican di londra

L’ARTE DI ANGOSCIARSI – LA RICERCA ARTISTICA, CUPA E PESSIMISTICA DEL SECONDO DOPOGUERRA, NELLA MOSTRA “POSTWAR MODERN” AL BARBICAN DI LONDRA. RIELLO: “I RICORDI DELLA GUERRA APPENA FINITA E LE PAURE DI QUELLA NUOVA (SEGNATA DAL TERRORE DEL NUCLEARE) AFFIORAVANO NELLA RICERCA ARTISTICA. SI PARTE DA GIOVANI DI BELLE SPERANZE CHE AVREBBERO FATTO MOLTA FORTUNA. LUCIAN FREUD, NON ANCORA COMPLETAMENTE MATERICO E CARNALE, È GIÀ SULLA SUA STRADA. FRANCIS BACON È PIÙ DRAMMATICO NELLA SERIE “MAN IN BLUE”…”

Antonio Riello per Dagospia

 

 

postwar modern souza

Malgrado la trionfale vittoria sul nazismo, l'immediato dopoguerra non fu un periodo felice per il Regno Unito. Il razionamento del cibo (in atto fino al 1954 per le carni), le tante macerie della guerra (in particolare nella capitale), il disfacimento dell'Impero (saggiamente abbastanza pacifico, almeno rispetto a quanto accadde alla Francia) e un'economia con gravi problemi strutturali (destinati a trascinarsi a lungo) causavano ai sudditi britannici una vita che potrebbe essere definita, senza esagerare, come "austera". Nel decennio successivo (1955-65) le cose iniziarono lentamente a migliorare e si assistette ad un tonico risveglio comprovato soprattutto da fenomeni epocali legati alla musica ("Beatlesmania" e dintorni) e alla moda.

 

 

Cosa succedeva nelle Arti Visive in quei vent'anni, assieme difficili ed eroici? Una mostra, curata da Jane Alison, che ha aperto da pochi giorni al Barbican (con 48 artisti e circa 200 opere) ce ne offre uno spaccato esaustivo. Il set di questa storia è Londra, una città allora decisamente grigia e assediata da uno smog tremendo.

I ricordi della guerra appena finita e le paure di quella nuova ("Fredda" ma segnata dal terrore della bomba nucleare) si mescolavano e affioravano nella ricerca artistica, nell’insieme piuttosto pessimistica e cupa.

 

 

shirley baker 02

Si parte da giovani di belle speranze che avrebbero fatto molta fortuna. Lucian Freud, non ancora completamente materico e carnale, è già sulla sua strada. Il suo quadro, “Hotel bedroom” (1954), emana un misterioso senso di colpa; è un ritratto della moglie Caroline Blackwood stesa a letto. Francis Bacon è più esplicitamente drammatico nella serie “Man in Blue” (1954). Lo stile di David Hockney è, in un certo senso, ancora abbastanza acerbo. Lo scultore italo-scozzese Eduardo Paolozzi inizia a lavorare sulla sua personalissima ri-lettura della civiltà tecnologica: ingranaggi e macchinari. Leon Kossoff inizia la sua esplorazione, senza sconti, della vita urbana nella grande metropoli.

 

L’astrattismo è esemplificato da figure come quelle di Mary Martin, Gillian Ayres e soprattutto Victor Pasmore. Pittura astratta certo, ma leggermente differente dalle coeve esperienze continentali. Infatti un senso di “fai da te” domestico si mostra qui e là tra le pennellate: sublime manualità da lavoretto del week-end, ovvero un imprevisto distillato di “Britishness”.

 

 

agony of christ souza

Lynn Chadwick assieme a Barbara Hepworth e Henry Moore rappresenta la Sacra Trinità della scultura Britannica. Le enigmatiche figure metalliche di Chadwick, sedute o in piedi, rimangono assolutamente emblematiche di un’epoca più attenta ai tormenti dell’anima che ai piaceri del corpo. David Medalla presenta invece una scultura cinetica fatta di sabbia.

In mostra anche i lavori di Jean Cooke e John Bratby, moglie e marito. Nel loro lavoro riflettono, con un’amara ironia, le tensioni e gli scazzi di coppia. Non manca un ritratto (per fortuna di lui) con un bell’occhio nero.

 

Si possono tra l’altro ammirare le radici squisitamente Britanniche della Pop Art: Richard Hamilton con le sue sinuose figure.

shirley baker

 

Alcuni talenti particolarmente interessanti arrivano in quegli anni a Londra dopo essere fuggiti dalle persecuzioni naziste: Frank Auerbach, Magda Cordell (notevole il suo “Neither dead nor yet quite alive” del 1958) e Franciszka Themerson. E’ questo anche il destino di Gustav Metzger, funambolico e acuto personaggio che gravita nell’orbita di Fluxus. Saprà portare alle estreme conseguenze l’Arte Concettuale arrivando a concepire come “Opera d’Arte” la distruzione dei manufatti da lui stesso creati. Si può vedere un filmato nel quale, con l’acido solforico, fa a pezzi delle tele dipinte.

 

 

postwar modern magda cordell

Non mancano gli artisti che nello sfascio post-coloniale decidono di lasciare i paesi di origine per trasferirsi in Inghilterra. Francis Newton Souza, Frank Bowling, Aubrey Williams, Avinash Chandra sono solo alcuni nomi. Souza ha in mostra un bellissimo “The agony of Christ” (1958) che ben illustra l’atmosfera caratterizza lo stile “brutalista” in architettura: ricostruire dalle rovine trasformando la funzione in estetica dello sforzo.

Con Postwar Modern è possibile scoprire nomi che, per varie ragioni, sono stati in qualche modo ingiustamente dimenticati. Shirley Baker and Berth Hardy con le loro spietate ma empatiche fotografie, vere e proprie testimonianze socio-urbane, ne sono un ottimo esempio. Anche lo scultore Peter King è una bella sorpresa, notevole il lavoro “Head of Woman” (1957).

 

L’idea di coinvolgere nel progetto come “Associate Artist” un artista dei nostri giorni, Abbas Zahedi, potrebbe essere stimolante, almeno da un punto di vista teorico. Ma non ha dato grandi frutti pratici, non aggiunge nulla alle opere fatte 70 anni fa. Sembra piuttosto una di quelle classiche (e spesso deboli) trovate delle istituzioni culturali Britanniche di essere oggi, a tutti i costi, “inclusive”.

 

 

lucian freud hotel room

Una nota a margine. Naturalmente l’imponente mostra è stata pianificata almeno tre anni fa ed è completamente staccata dalla cronaca di queste settimane ma il pesante grado di angoscia collettiva che emana da tanti lavori in mostra è adesso particolarmente inquietante. La paura della guerra atomica e il senso di frustrante e incombente austerità sembrano quasi gli stessi.

postwar modern 04postwar modern 01postwar modern 01antonio riello con un ak47antonio riello postwar modern 03

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…