griezmann

ROMA E JUVENTUS, TUTTO RIMANDATO – A MADRID SORRIDE L’ATLETICO: UNA SPETTACOLARE SFORBICIATA DI GRIEZMANN E UN GOL DI GAMEIRO CONDANNANO I GIALLOROSSI MA AGLI UOMINI DI DI FRANCESCO BASTERA’ BATTERE IL QARABAG PER ACCEDERE AGLI OTTAVI – PARI TRA JUVE E BARCELLONA CHE VINCE IL GIRONE: I BIANCONERI SI GIOCHERANNO TUTTO NELL’ULTIMO TURNO - VIDEO

Jacopo Gerna per gazzetta.it

juve barcellona

Ripetere lo sfavillante 3-0 con cui la Juve aveva dominato il Barcellona 7 mesi fa nei quarti di Champions era troppo per la Juve di questi tempi, ma lo 0-0 dello Stadium non permette neppure di qualificarsi agli ottavi. Sarà decisiva la trasferta sul campo dell’Olympiacos, incastonata tra Napoli ed Inter. Anche se per lo Sporting Lisbona andare a vincere al Camp Nou sarebbe più di un’impresa e ad Allegri potrebbe bastare molto meno.

LA NOVITà — Interessante il 3-4-2-1 proposto dal tecnico bianconero, che permette di usare Cuadrado a tutta fascia risolvendo l’atavico problema del terzino destro, anche se così devi sacrificare Mandzukic. Il risultato è stato un primo tempo con spunti incoraggianti, seguito da una ripresa oggettivamente deludente, in cui un Barcellona più cattivo avrebbe potuto fare molto male alla Juve. Molto positiva la prova della difesa, Benatia su tutti, dopo aver incassato 8 gol nelle ultime 9 partite. Da rivedere il resto, con Piqué a dominare Higuain nei duelli e una manovra troppo affidata agli spunti di Dybala e per lunghi tratti prevedibile.

POCHE EMOZIONI — Che non dovesse essere una serata di calcio entusiasmante si era capito da subito. Un Barça senza Messi è come la pizza senza pomodoro e mozzarella. Se poi aggiungete che Paulinho, mediano tutta corsa e forza fisica, fa il trequartista della squadra più spettacolare del terzo millennio, un po’ di malinconia è fisiologica. Per carità, a Valverde bastava una sconfitta per 2-0 per chiudere il girone in testa e la stagione è lunga. Così è la Juve che prova ad accenderla inizialmente, con un Douglas Costa cui il raggio d’azione più centrale sembra fare molto bene. La manovra Juve, con Cuadrado e Sandro mai incisivi e ben gestiti da Semedo e dall’ex romanista Digne, vive sulle accelerazioni del brasiliano e di un Dybala che non va lontanamente vicino a ripetere il partidazo di 7 mesi fa, ma che a sprazzi fa vedere ottime cose. Il suo sinistro in chiusura di primo tempo è l’occasione più nitida della Juve nei primi 45’ insieme al tiro di Douglas ben parato da Ter Stegen in avvio. Per il Barça solo il palo su una punizione assassina di Rakitic.

juve barcellona 0-0

CON MESSI — La ripresa è meno incoraggiante per la Juve, che paga anche la serata molto ordinaria di Pjanic e Khedira. Entra Messi per Deulofeu, la Pulce e un Suarez rivedibile spaventano Buffon su punizione, prima del salvataggio di Rugani che vale un gol su cross di Digne dopo uno scivolone di Cuadrado. Modesto il fatturato Juve, con Ter Stgen che evita la sconfitta nel recupero su Dybala, a conti fatti sempre dentro a tutte le (poche) azioni più pericolose. Così la cosa più bella diventa l’applauso dello Stadium ad Iniesta quando esce per Jordi Alba, con tre quarti di pubblico in piedi ad applaudire. Un giorno, purtroppo sempre più vicino, questo fenomeno in un fisico da ragioniere, smetterà.

 

ATLETICO-ROMA 2-0

 

Andrea Pugliese per gazzetta.it

griezmann

La resurrezione di Griezmann regala la vittoria della speranza all'Atletico Madrid e costringe la Roma a rimandare all'ultima giornata del girone l'appuntamento con l'eventuale qualificazione agli ottavi. Per i giallorossi, ora, sarà fondamentale battere il Qarabag in casa per evitare qualsiasi brutta sorpresa. A decidere la partita, appunto, è stato il folletto francese, con un gol da cineteca (sforbiciata volante) e un assist in verticale per il definitivo 2-0. L'Atletico ha fatto quasi sempre la partita, per la Roma forse letale il rilassamento post-derby e l'euforia per il successo sui biancocelesti.

 poca garra — Simeone perde in extremis Juanfran per un problema muscolare e allora decide di arretrare Thomas Partey come esterno destro di difesa, per una squadra ancora più a trazione anteriore. Di Francesco, invece, conferma la coppia di centrali Manolas-Fazio e a centrocampo manda dentro Gonalons e Pellegrini al posto di De Rossi e Strootman, inserendo ancora una volta alto a destra Gerson. A fare la partita è ovviamente l'Atletico, anche se poi a fine partita il possesso palla giallorosso (52%) è addirittura superiore a quello spagnolo.

 

gameiro

Ed infatti i giallorossi partono bene, con un paio di occasioni in mischia sui piedi di Gerson che meritavano migliore attenzione. Poi, inevitabilmente, ad acquistare campo è l'Atletico, anche se la mossa di Simeone di costruire una catena destra con Partey e Koke (che tende spesso ad accentrarsi, come di sua natura) non sembra fruttare a dovere. Il problema di Simeone in realtà è davanti, dove Torres (tap-in in ritardo al 9' su cross di Lucas) a tratti fa tenerezza e Griezmann (un paio di tiri fuori e poco più) qualche timido segnale di risveglio lo concede, ma giusto piccolo. Così l'occasione più pericolosa arriva al 24', quando su di una palla tagliata di Carrasco prima Griezmann e poi Koke non riescono a impattare a colpo sicuro.

Anche se poi, in realtà, l'Atletico protesta davvero al 42' quando Augusto Fernandez insacca dal limite (tiro sporcato da Gonalons), ma Kuipers aveva già fischiato per un tocco di mano (severo ma giusto). E la Roma? Pian piano si limita a gestire la partita, anche perché l'Atletico poi di rabbia e garra non è che ne faccia vedere poi così tanta. Perotti prova a creare qualche superiorità numerica, Nainggolan a trovare qualche spunto. Ma nel complesso quello giallorosso è un primo tempo intelligente.

di francesco

da cineteca — Nella ripresa la prima mossa di Simeone è invertire gli esterni, Koke con Carrasco. La seconda è invece Correa, con l'argentino che fa l'elastico tra 4-3-3 e 4-4-2 e Koke spostato in mezzo. La terza, infine, è l'inserimento per Gabi proprio per Koke, lontano dai suoi standard. In mezzo a questo tourbillon di cambi c'è Carrasco che al 9' dribbla come birilli prima Kolarov e poi Fazio ma è Manolas in scivolata a salvare da dentro l'area il probabile vantaggio spagnolo. Dall'altra parte, invece, la Roma ci arriva anche più vicina al gol, con Nainggolan che al 19' colpisce il palo con un cross esterno che sorprende Oblak.

di francesco

Allora Simeone decide di giocarsi il tutto per tutto e al 22' mette dentro anche Gameiro per Carrasco. Al 24' il vantaggio dei padroni di casa: Torres innesca Correa, che dal limite trova con caparbietà l'assist per Griezmann che con un magia (sforbiciata volante di sinistro) insacca il pallone dell'1-0. Poi è ancora Torres, finalmente diverso rispetto al primo tempo, a impegnare duramente Alisson. La Roma allora prova anche a reagire, a caccia del gol che le darebbe la qualificazione con un turno d'anticipo. Con Defrel ed El Shaarawy i giallorossi si mettono 4-2-3-1, ma l'espulsione di Bruno Peres per doppia ammonizione taglia definitivamente le gambe ai giallorossi. Tanto che al 40' Griezmann trova il corridoio giusto in verticale per Gameiro, che salta in corsa Alisson e deposita in rete da posizione defilata il pallone del 2-0. Finisce così, tutto rimandato all'ultimo giro di partite.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…