rafa nadal

LO SAPEVATE? L’INSALATIERA VINTA DA NADAL AGLI OPEN D’AUSTRALIA DI TENNIS È UNA RIPRODUZIONE IN ARGENTO DEL VASO WARWICK, UNO DEI PEZZI ARCHEOLOGICI PIÙ AFFASCINANTI LA CUI STORIA NASCE, OVVIAMENTE, A ROMA. I FRAMMENTI DEL VASO, DEL II SECOLO, FURONO RECUPERATI DA GAVIN HAMILTON CON GIOVAN BATTISTA PIRANESI NEL 1770, A VILLA ADRIANA. L’ORIGINALE E’ IN SCOZIA, UNA COPIA E’ CONSERVATA AL BRITISH MUSEUM. E IN AUSTRALIA…

Dagoreport

 

british museum copia in argento del warwick vase

L’insalatiera vinta da Nadal agli Open d’Australia di tennis non è una insalatiera. Quella che il tennista ha ri-alzato a Melbourne è una riproduzione in argento del Vaso Warwick, uno dei pezzi archeologici più affascinanti la cui storia nasce, ovviamente, a Roma.

 

Il Vaso Warwick è una monumentale scultura romana (294 x 195 cm. con piedistallo) composta da marmi diversi, sotto forma di coppa a due manici, decorata con maschere sceniche e motivi legati al culto di Bacco. I frammenti del vaso, del II secolo, furono recuperati da Gavin Hamilton con Giovan Battista Piranesi nel 1770, a Villa Adriana. Furono integrati tra il 1772 e il 1775 probabilmente dal restauratore Grandjacquet su ideazione di Piranesi, ma per disposizione di William Hamilton.

 

Un disegno di Piranesi, contenuto in una lettera al collezionista inglese Charles Townley del 1772, mostra il progetto di ricostruzione del vaso, con varie invenzioni di bottega e nuovo marmo anticato, quindi si può ritenere una sua ideazione. E’ decorato con teste di sileni e baccanti coi loro tirsi sopra di esse e pelli di tigri in circonferenza; i due gran manichi a grottesco rappresentano grandi tronchi di viti che vanno a terminare serpeggiando.

 

rafa nadal 2022

Piranesi voleva trattenere il vaso presso il suo museo, ma era troppo il vantaggio economico di cederlo e Hamilton se ne assicurò la gestione. Fissò il prezzo nell’estate 1775 a 300 sterline. Pensava di venderlo al British Museum, che non lo acquistò poiché il trustees lo giudicò troppo costoso. Fu così ceduto da Hamilton a suo nipote, George Grenville, conte di Warwick.

 

Il vaso finì così in Scozia, a Glasgow, dove si trova, e iniziò la fortuna della sua riproduzione. Una prima copia fu realizzata dalla Manifattura di Giovanni Volpato, una delle più attive nell’Urbe, dopo il 1786 e molti artisti che non poterono usufruire dei calchi si servirono di questa riproduzione e delle incisioni di Piranesi per creare copie di più piccole dimensioni. Napoleone decise che il Vaso Warwick“ sarebbe stata la prima opera da esportare” al Louvre dopo la mai riuscita occupazione dell’Inghilterra.

 

warwick vase glasgow museum 2 889, 3 890, 4 891

Per gli orafi dell’Ottocento fu una vera attrazione. Fu ricreato da Paul Storr, il maggiore argentiere del periodo Regency. Storr lo riprodusse in argento come rinfrescatoio per re Giorgio IV: una copia (anziché l’originale rifiutato) è ora esposta al British. Rebecca Emes, Edward Barnard e Benjamin Smith lo riprodussero come calice da centrotavola. Il Vaso Warwick fu riprodotto da Boschetti in rosso antico per papa Pio IX (il pezzo è al Toledo Museum in Ohio).

 

Alcune copie create da François-Gédéon Reverdin passano ancora all’asta. Gli australiani deciso di chiamarla insalatiera e la fecero diventare il premio per il vincitore del torneo di tennis di Melbourne.

2 889 3 890 4 891 warwick vase burrel collection glasgow museum riproduzione nadal

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...