siena, the rise of painting 1300-1350 - national gallery

SIENA DI GRAZIA – LA NATIONAL GALLERY DI LONDRA DEDICA UNA MOSTRA MONUMENTALE ALL’INCREDIBILE STAGIONE PITTORICA VISSUTA NEI PRIMI CINQUANT’ANNI DEL TRECENTO, NELLA CITTÀ SENESE (DOVE LAVORAVANO DUCCIO, I FRATELLI LORENZETTI, SIMONE MARTINI) – ANTONIO RIELLO:  “LA MOSTRA E’ MOLTO VISITATA E APPREZZATA. SICURAMENTE PER LA NOTEVOLISSIMA QUALITA’ DELLE OPERE, MA FORSE ANCHE PERCHE’ - IN MODALITA’ SUBLIMINALE - QUESTI NOSTRI TEMPI SEMBRANO PER MOLTI AVERE STRANAMENTE PARECCHIE AFFINITA’ CON L’OSCURO MEDIOEVO. COME DIRE? CI SI SENTE UN POCHINO A CASA…” - VIDEO

 

Antonio Riello per Dagospia

ANTONIO RIELLO

 

Siena. Siamo nei cinquant’anni che precedono la Peste Nera (che devastera’ la citta’ toscana nel 1348). Anni importanti per i destini della Storia dell’Arte Europea.

 

I pittori senesi (Duccio, i fratelli Piero e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini) contendono il primato a Firenze dove i formidabili avversari sono Cimabue e Giotto di Bondone.

 

La National Gallery di Londra, in stretta collaborazione con il Metropolitan Museum di New York, ha deciso di dedicare uno spazio importante a questa irripetibile stagione. I curatori sono Laura Llewellyn, Caroline Campbell, Stephan Wolohojian e Joanna Cannon.

 

La mostra e’ molto visitata e apprezzata. Sicuramente per la notevolissima qualita’ delle opere che provengono da istituzioni di tutto il Mondo (anche dagli Uffizi e dai Musei Vaticani). Ma forse anche perche’ - in modalita’ subliminale - questi nostri tempi sembrano per molti avere stranamente parecchie affinita’ con l’oscuro Medioevo. Come dire? Ci si sente un pochino a casa.

siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

 

La prima sala e’ destinata al Maestro di Citta’ di Castello e soprattutto a Duccio di Buoninsegna (1278-1319). Il suo stile e’ considerato il frutto di una innovativa contaminazione tra la “maniera bizantina” e le influenze gotiche tipiche del Nord Europa.

 

Duccio fa una ri-lettura - piena di pathos e non piu’ formalmente stereotipata - della Vergine e del Bambin Gesu’. Ovvero inizia un percorso (in un contesto medievale comunque sempre riccamente fogliadorato) di “verismo psicologico”.

 

Cerca di rendere la rappresentazione divina in forme umane: un’umanita’ ragionevolmente credibile, con un’aria talvolta persino confidenziale.

 

Siena era in quei tempi una citta’ consacrata in modo particolare alla Madonna. Infatti comunemente si credeva che la battaglia di Montaperti (1260), vinta inaspettatamente dai combattenti senesi contro soverchianti truppe fiorentine, fosse stata opera di un miracolo mariano.

 

duccio tentazione di cristo nel tempio siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

La cosiddetta “Maesta’” - una imponente pala d’Altare da lui dipinta per cattedrale di Siena tra il 1308 e il 1311 - ritrae proprio la Vergine assisa su una specie di trono.

 

La Maesta’ diventa uno standard riconosciuto della pittura tardomedievale, qualcosa che influenzera’ a lungo la pittura italiana.

 

Sono state riunite alcune parti dell’opera (quelle della predella) che nel corso dei secoli sono state smembrate e che sono finite in diversi musei.

 

Il nobile intento della National Gallery e’ di rimettere assieme in questa mostra - per la prima volta - opere frammentate che la Storia ha disperso. La stessa operazione avviene con un suo trittico: “La Vergine con il Bambino, San Domenico, Santa Aurea, Profeti e Patriarchi” (1312).

 

gesu nel tempio siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

La sala successiva ci porta a Simone Martini (1284-1344) che sviluppa e raffina l’esperienza di Duccio. Simone e’ l’artista senese che ha piu’ successo fuori Siena: lavora infatti ad Assisi e a Napoli e, in un secondo tempo, anche ad Avignone (dove si era trasferito il Papa con la sua corte).

 

Produce un’Arte Gotica ingentilita e di sapore italico. Il suo “Arcangelo Gabriele” (1330), in mostra, rappresenta un esempio altissimo della sua capacita’, mentre “Le nozze mistiche di santa Caterina” (1340) e’ probabilmente prodotta da un allievo di bottega.

 

Il pezzo forte e’ senz’atro il “Polittico Orsini” realizzato ad Avignone per il Cardinale Orsini. Pare che il Cardinale in questione avesse un interesse morboso per le torture associate al tema evangelico della Passione.

 

L’artista realizza un elaborato racconto visivo della Passione di Cristo le cui varie tavole sono state, anche in questo caso, finalmente ri-messe assieme dopo una lunga secolare separazione.

 

siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

La National Gallery ci fa conoscere le opere anche di una serie di scultori, tra cui spiccano, Bartolo di Fredi, Gano di Fazio, Giovanni di Agostino, e soprattutto Tino di Camaino (1280-1337). Sono presenti inoltre svariati manufatti religiosi (soprattutto ex voto) di grande pregio (argento, oro, avorio, pietre dure).

 

Uno spazio interessantissimo e’ dedicato ai tessuti che compaiono nei dipinti senesi, con relative tipologie e provenienza.

 

I curatori approfondiscono le relazioni commerciali di Siena (che si trova lungo una importante via di pellegrinaggio, la Via Francigena) con l’Oriente. Sete e broccati provenivano da tutto il bacino del Mediterraneo e, attraverso mercanti senesi operanti a Tabriz, esisteva un collegamento diretto anche con la “Via della Seta”.

 

ambrogio lorenzetti storie della vita di san nicola siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

Pietro Lorenzetti (1280-1348) e’ il fratello maggiore di Ambrogio (1285-1348). Pietro debutta da giovane con un affresco sulla facciata dell’Ospedale della Scala.

 

Qui e’ esposto il suo luminoso polittico (1320) realizzato per la chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo: un tripudio di oro e colore che suona sofisticato e primitivo allo stesso tempo.

 

Di Pietro, proveniente dal Museo Diocesano di Cortona, c’e’ anche un bellissimo crocifisso (1315-1320) che quasi si pone a meta’ tra scultura e pittura.

 

Ambrogio (universalmente noto per il grande ciclo “Allegoria del Buon e del Cattivo Governo” al Palazzo Pubblico di Siena) ha una vena narrativa molto personale.

 

Il Ghiberti stesso ne tesse le lodi. Si possono ammirare alcune sue sinopie degli affreschi dell’Abbazia di San Galgano, una potente “Annunciazione” (1344) e una graziosa “Madonna del Latte” (1325). 

 

Presente pure un curioso ciclo di tavole legato ad una carestia alimentare e dedicato a San Nicola. Ambrogio l’ha dipinto per un ricco committente fiorentino. Vi compare un diavolo malvagio e grigio che sembra proprio un esattore delle tasse.

 

crocifisso di pietro lorenzetti siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

La Peste presto si portera’ via Pietro e Ambrogio. In pochi anni il timone dell’Arte passera’ - definitivamente - nelle salde mani dell’odiata Firenze.

 

SIENA: The Rise of Painting 1300-1350

NATIONAL GALLERY

Trafalgar Square, Londra WC2N 5DN

Fino al 22 Giugno

madonna del latte di ambrogio lorenzetti siena, the rise of painting 1300 1350 national gallery

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...