SPREAD STABILE A 117 PUNTI - PIAZZA AFFARI APERTURA STABILE, FTSE MIB INVARIATO - SNAM HA CHIUSO IL PRIMO TRIMESTRE CON RICAVI IN CRESCITA DEL 2,4% A 929 MILIONI DI EURO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 117 PUNTI

(ANSA) - Apertura stabile per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna 117 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari all'1,93%.

 

2 - MILANO, APERTURA STABILE, FTSE MIB INVARIATO

(ANSA) - Avvio di seduta stabile per Piazza Affari, con l'indice Ftse Mib invariato a 22.209 punti. Segnano il passo Moncler (-2,04%), Tod's (-1,26%) ed Mps (-1%), mentre corrono Snam (+2,19%) e Generali (+1,9%) dopo i conti trimestrali.

DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODS

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A -0,98% SU WALL STREET E RIPRESA YEN

Radiocor - Chiusura in ribasso per Borsa di Tokyo sulla scia delle incertezze di Wall Street e della ripresa dello yen dopo i deludenti dati statunitensi sui consumi. L'indice Nikkei dei titoli guida, dopo quattro sedute positive, ha terminato la giornata cedendo lo 0,98% (-194,48 punti) a 19.570,24 punti. Il piu' ampio indice Topix ha perso in chiusura lo 0,79% (-12,72 punti) a 1.591,49 punti. Seduta molto attiva con 2,57 miliardi di titoli scambiati.

eni snam rete gaseni snam rete gas

 

4 - SNAM: MALCARNE, IN LINEA PER GARANTIRE CRESCITA PROFITTEVOLE

Radiocor - Snam conferma anche per il 2015 'il proprio impegno nel massimizzare la creazione di valore attraverso l'efficienza sia operativa sia della struttura del capitale'. Cosi' si legge in una nota della societa' in relazione all'evoluzione prevedibile della gestione. Su questo punto Snam stima che 'la domanda di gas naturale sul mercato italiano a fine 2015' si manterra' 'sostanzialmente sul livello del 2014, in termini normalizzati per la temperatura'.

 

Per quanto riguarda gli investimenti Snam ribadisce di volere continuare a puntare sullo 'sviluppo delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale, attraverso il rilevante programma di investimenti in corso'. Commentando i risultati conseguiti nel primo trimestre il Ceo, Carlo Malacarne, 'ci muoviamo in linea con il percorso tracciato nel piano strategico per garantire ai nostri azionisti una crescita profittevole e remunerativa attraverso in vestimenti mirati e la consueta attenzione all'efficienza operativa e alla disciplina finanziaria mantenendo, al contempo, una solida struttura patrimoniale'.

GeneraliGenerali

 

5 - SNAM: RICAVI TRIMESTRE SALGONO A 929 MLN, UTILE +11,3%

(ANSA) - Snam ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita del 2,4% a 929 milioni di euro. Lo si legge in una nota in cui viene indicato un margine operativo lordo in calo del 2% a 717 milioni, mentre l'utile netto ha segnato un rialzo dell'11,3% a 325 milioni. Il flusso di cassa netto ha raggiunto un attivo di 653 milioni e gli investimenti tecnici sono stati di 225 milioni. "Ci muoviamo in linea con il percorso tracciato nel piano strategico", ha commentato l'A.d. Carlo Malacarne.

 

6 - GENERALI: UTILE 3 MESI +3,3%,PREMI +8,3% A 20,1 MLD

(ANSA) - Generali segna nel primo trimestre un utile in crescita del 3,3% a 682 milioni, con premi complessivi a 20,1 miliardi e in crescita dell'8,3% grazie all'andamento del business vita (+12,7%). Il risultato operativo cresce del 6% a 1,3 miliardi e registra il miglior dato degli ultimi 7 anni. Lo annuncia una nota.

mps logomps logo

 

I premi vita vanno a 13,7 miliardi e vengono trainati dalla crescita significativa delle unit linked che vedono una raccolta in crescita del 24,6% e raggiungono il 24,5% della raccolta vita. Il risultato operativo del segmento sale dell'8,2% a 823 milioni. La nuova produzione in termini di premi equivalenti va a 1.429 milioni (+9,8%). Appare invece stabile la raccolta danni (6.483 milioni), con un utile operativo a 505 milioni (-4,6%), anche con un maggior impatto degli eventi catastrofali in Italia e nei paesi del centro Europa per circa 70 milioni. La redditività tecnica dei danni vede un combined ratio a 93,3% (92,5% nel primo trimestre del 2014). L'indice solvency 1 va al 168%, dal 156% di fine 2014. Con anche la cessione di Bsi va al 177% dal 164 di fine 2014.

 

7 - MPS: LETTERA BCE, AUMENTO DA SOLO NON BASTA, AVANTI CON MATRIMONIO

Radiocor - L'aumento di capitale da tre miliardi del Monte dei Paschi da solo non da' 'la soluzione permanente ai problemi strutturali della banca'. Cosi' nella lettera di autorizzazione alla ricapitalizzazione e alla restituzione dei Monti Bond firmata da Mario Draghi. La Bce, si legge, 'ricorda' al Monte Paschi che ci sono altri due punti del Capital plan redatto a novembre 'che vanno realizzati': la riduzione dei crediti deteriorati e la ristrutturazione, ossia il matrimonio con un partner.

istat istat

 

La banca solo cosi' dara' soluzione ai problemi strutturali: le sofferenze, la debole situazione del capitale e la sottoperformance in termini di utili. E' in tale contesto che la Bce richiede ('must') alla banca di essere trasparente riguardo alla sua situazione finanziaria, inclusi i potenziali rischi e gli impegni da realizzare, nei confro nti dei potenziali sottoscrittori dell'aumento.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

L'Istat rialza il pil: +0,3% nel primo trimestre. Per Padoan 'siamo alla svolta', per Squinzi 'e' un dato positivo, non entusiasmante'. Delude la crescita tedesca (dai giornali)

 

Comuni: anticipo da 1,2 miliardi. Lunedi' il decreto con un acconto sull'Imu 2015 per sostenere le casse degli enti (Il Sole 24 Ore pag. 1)

ENI LOGO 
ENI LOGO

 

Pensioni: ora il Governo pensa al rimborso per un solo anno, costo ridotto a 2-3 miliardi (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 6)

 

Eni: per il gruppo 'un futuro da oil and gas company', intervista a Emma Marcegaglia (Il Sole 24 Ore pag. 1, 31 e 32)

 

Vimpelcom: prima conferma sulla trattativa per il merger Wind-3 Italia: sara' una jv 'paritaria' (dai giornali)

 

Poste: Fitch stima +10% Ebitda nel 2017 (Il Sole 24 Ore pag. 32)

 

Mps: via libera Bce all'aumento (dai giornali)

 

Banche: Ue, l'Italia intervenga sulle Fondazioni (dai giornali)

 

Unicredit: eletto il nuovo cda, i soci libici restano con il 4,15% (dai giornali)

 

Cdp Reti: al via road-show internazionale (il Sole 24 Ore pag. 321)

 

Mediobanca: pronta a varare un'emissione in dollari (Il Sole 24 Ore pag. 32)

 

Tv: Berlusconi vede Bollore' per l'ingresso in Premium (La Stampa pag. 17)

 

Editoria: 'le richieste al Governo per rilanciare il settore', intervista a Maurizio Costa (Il Messaggero pag. 22)

 

Agcom: faro su incroci tlc-tv (dai giornali)

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONI DATI CONTABILI: Acea, Brembo, Caltagirone, Dea Capital, Iren, Italmobiliare, Pininfarina, Rcs MediaGroup, Impregilo, World Duty Free.

 

- Conference call Generali - Conference call Telefonica - Conference call Saras - Conference call Iren - Conference call Rcs MediaGroup

 

- Milano: assemblea World Duty Free. Per bilancio al 31/12/14, nomina di un componente del cda

 

- Milano: assemblea Pirelli & C.. Per bilancio al 31/12/14, nomina componenti cda e collegio sindacale, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie

 

- Torino: Salone Internazionale del Libro. Alle ore 10,00 inaugurazione con il Presidente Repubblica Sergio Mattarella.

 

- Roma: la Banca d'Italia diffonde il dato sul debito pubblico e le entrate tributarie

 

- Roma: si concludono i lavori del convegno 'Regole e mercato dell'efficienza energetica', organizzato dalla Conferenza Diritto energia, Roma Tre e Gse. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia; Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust; Antonio Gozzi, presidente Federacciai; Michele Mario Elia, amministratore delegato Ferrovie dello Stato; Roberto Reggi, direttore Agenzia del Demanio; Andrea Tinagli, rappresentante Bei in Italia; Matteo Del Fante, amministratore delegato Terna; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente; Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…