cia pollock

SPY ART! IL SUCCESSO DI POLLOCK E DE KOONING? TUTTO MERITO DEI SERVIZI AMERICANI - UNA MOSTRA A BERLINO RIVELA COME LA CIA PROMOSSE IN OCCIDENTE L’ASTRATTISMO COME SIMBOLO DELLA LIBERTÀ CONTRO IL REALISMO SOVIETICO

POLLOCK 1

Vittorio Sabadin per la Stampa

 

Se per comprare un quadro di Jackson Pollock o di William de Kooning bisogna pagare oggi più di 140 milioni di dollari la colpa è della Cia. È stata l' agenzia di spionaggio a promuovere durante la Guerra fredda l' Espressionismo astratto americano, per convincere il mondo che gli Stati Uniti erano la terra della libertà individuale e che i quadri del realismo socialista sovietico erano invece antichi e imbalsamati, come il regime che li esprimeva.

 

La tesi è sostenuta da una mostra inaugurata a Berlino (aperta fino all' 8 gennaio) alla Haus der Kulturen der Welt, la Casa delle culture del mondo. L' edificio è certamente il più appropriato. Fu inaugurato nel 1956 da Eleanor Dulles, la sorella del capo della Cia, che l' aveva finanziato e fatto disegnare dall' architetto americano Hugh Stubbins. Le sue linee moderne, con il tetto curvo e le grandi vetrate, erano la miglior risposta allo Stalinalee Boulevard che i sovietici avevano appena realizzato a Berlino Est. La mostra, intitolata Parapolitica: la libertà culturale e la Guerra fredda, indaga su come la Cia abbia fortemente influenzato negli Anni 50 l' arte occidentale, promuovendo gli artisti americani in ogni campo.

 

DE KOONING 2

I grandi pittori dell' Espressionismo astratto non se la passavano certamente bene prima che la Cia li scoprisse. Il loro movimento faceva fatica ad affermarsi e durante la guerra era entrato in uno stato di catalessi. Il risveglio, all' inizio degli Anni 50, fu però rapidissimo e impetuoso, grazie a esposizioni organizzate dalla Cia in numerose capitali del mondo. La mostra New American Painting toccò Berlino, Milano, Bruxelles, Parigi e Londra, mostrando le tele dei nuovi espressionisti contemporanei.

Alla Cia non importava che chi le dipingeva fosse presentabile.

 

INTERCHANGE DE KOONING

Jackson Pollock, che si definiva un «marcio ribelle», era sempre ubriaco e creava le sue tele facendoci oscillare sopra barattoli di colore bucati; Mark Rotchko diceva di essere anarchico e Barnett Newman lo era davvero. Alcuni deputati americani protestarono perché si spendevano soldi pubblici per promuovere il New American Painting e mostrare a tutti «quelle porcherie».

 

Negli Anni 50, l' agenzia aveva finanziato la nascita di numerose riviste letterarie anticomuniste, come Encounter in Inghilterra, Der Monat in Germania, Jiyu in Giappone, Hiwar in Libano. La sezione dalla Cia Propaganda Assets Inventory poteva influenzare 800 giornali e riviste nel mondo e uomini che avevano stretti legami con l' agenzia occupavano posti strategici. Uno di questi era Nelson Rockefeller, presidente del MoMa a New York e grande estimatore dell' Espressionismo astratto. Il segretario del Museo era all' epoca Tom Braden, ufficiale della Cia e giornalista, scomparso nel 2009. Era stato lui a inventare la frase «La battaglia per la mente di Picasso», per indicare come la politica cerchi sempre di impossessarsi dell' arte a proprio vantaggio.

POLLOCK

 

Braden diceva di essere felice che la Cia fosse immorale, l' unico modo che aveva per funzionare davvero. David Anfam, apprezzato studioso britannico di Rotkho e Pollock, pensa che sia andata proprio così: «È un fatto documentato - ha detto alla Bbc - che la Cia abbia cooptato l' Espressionismo astratto nella propaganda contro la Russia. Era una strategia cinica e scaltra per fare credere che in America ognuno poteva fare quello che voleva», compreso esprimere con dei segni scomposti su una tela il proprio stato d' animo.

 

cia

In poco tempo, grazie alla campagna della Cia, Parigi aveva smesso di essere la capitale mondiale dell' arte e aveva lasciato il posto a New York. Nel 1957, dopo la morte di Pollock in un incidente stradale causato dal suo stato di ebbrezza, il Metropolitan pagò 30.000 dollari per Autumn Rhythm , la cifra più alta mai versata all' epoca per un quadro contemporaneo. La mostra di Berlino ora cerca di ricostruire quel percorso, aprendo senza pudore anche i propri armadi alla ricerca degli scheletri che contiene la Haus der Kulturen der Welt, che negli Anni 50 e 60 fu largamente usata per attività ispirate dalla Cia. Il direttore della Casa delle culture, Bernd Scherer, pensa che il programma culturale dell' agenzia abbia «corrotto il termine libertà», ma ammette che la Cia doveva avere una genuina sensibilità artistica.

DE KOONING

 

Forse i soldi che ha speso per far conoscere gli espressionisti americani sono alla fine quelli che ha speso meglio.

 

DE KOONING 1pollock drip paintingpollock mosaico

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…