IL CALCIO ITALIANO ALL’ULTIMO STADIO – TROPPI STRANIERI, SERIE A IN ROSSO E TIFOSI IN FUGA DAL PALLONE: IN UN ANNO 900MILA SPETTATORI IN MENO – MALAGÒ: ‘È INDECENTE CHE I RICAVI DEI CLUB DAL BOTTEGHINO SIANO SOLO L'8%’

Marcello di Dio per ‘Il Giornale'

Tanti trasferimenti (nelle ultime due stagioni addirittura più di 2.500), ma pochi veri campioni approdati in Italia, guardando ai risultati internazionali dei nostri club. n compenso crescono ancora i debiti della serie A, mentre non si ferma l'emorragia di spettatori nei tre campionati professionistici di casa nostra. La fotografia offerta da «ReportCalcio» 2014, pubblicato da Federcalcio, Arel e PricewaterhouseCoopers, conferma le difficoltà del calcio italiano, soprattutto in termini di appeal. E se la passione nei ragazzi dai 6 ai 16 anni è ancora alta (un quarto dei tesserati in Italia fanno calcio), salendo ai livelli più alti c'è un vero allarme rosso.

Spettatori in calo. Complici gli stadi obsoleti, le sempre maggiori difficoltà nell'acquisto dei biglietti e anche le tv che impigriscono i tifosi, crolla il numero di spettatori negli stadi italiani. I presenti sulle tribune nei match del calcio professionistico (A, B e Lega Pro) passano dai circa 13,2 milioni della stagione 2011-2012 a 12,3 milioni del 2012-2013, ma nel quinquennio il calo è addirittura doppio (nella stagione 2008-2009 si era arrivati a 14,1).

E se la serie A registra un sensibile aumento - oltre 220mila presenze in più, ma lo si deve al ritorno in A di Torino e Pescara, ndr -, dal 2008 al 2013 la perdita di pubblico è di circa 800mila unità. Nel confronto con gli altri grandi campionati d'Europa, in termini di affluenza media i club di casa nostra superano solo quelli della Ligue1 francese. E tra ricavi da stadio (8%) e commerciali (15%) si arriva a una bassa percentuale del valore della produzione. «Una percentuale indecente quella dei ricavi da stadio, fra un po' arriveremo a zero - commenta il presidente del Coni Malagò -. La vera sfida invece è giungere al 25-30% come gli altri paesi europei». Ma da noi i diritti tv sono in continua crescita e presto si sfonderà il tetto del miliardo di euro.

Record di trasferimenti. Il 46% del totale trasferimenti delle cinque maggiori leghe europee si registra in Italia (2.533 su 5.491), ma il 51% è stato rappresentato da prestiti con il 15% di parametri zero. «È il sintomo che c'è qualche difficoltà, negli anni siamo passati poi dal 29% al 54,5% di giocatori non selezionabili nelle nostre nazionali e la crescita media dei nostri club non c'è stata - sottolinea il numero uno della Federcalcio Abete -. È un errore in termini strategici non operare sulla valorizzazione dei vivai».

Sempre più debiti. I debiti del massimo campionato, nella stagione 2012-13, erano di quasi 3 milioni di euro (+1.9% rispetto all'annata precedente) e quelli finanziari hanno pesato per il 32%. La perdita netta prodotta dal calcio professionistico italiano nel 2012-13 è stata di 311 milioni (-19,8% rispetto al 2011-12), il valore più basso registrato nell'ultimo quinquennio. Ma comunque un dato paragonabile a quello registrato l'anno scorso da alcuni istituti di credito che però hanno dovuto svalutare i crediti in sofferenza. Nel caso del calcio il «rosso» è invece legato alle spese che superano le entrate.

Il calcio e il fisco. La contribuzione fiscale e previdenziale del sistema calcio nel 2011 è stata di 1.034 milioni (calo del 3,4%). Ben 892 milioni derivano dal contributo delle società professionistiche, mentre solo 142 dalle scommesse. «Dal 2006 abbiamo pagato 6 miliardi all'erario e recuperato solo 480 milioni attraverso il Coni, su questo siamo secondi solo all'Inghilterra», dice ancora Abete. E di fronte a dati così precisi, mancano ancora le idee e le soluzioni per uscire da questa crisi.

 

AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO NAPOLI ROMA STROOTMAN NAPOLI ROMA CALLEJON NAPOLI JUVENTUS CALLEJON Giancarlo Abete e Alemanno

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…