djokovic wimbledon

WIMBLEDON (SHOW)TIME - UNA LEZIONE DI TENNIS LUNGA 4 ORE, DUE FUORICLASSE CHE SI DANNO BATTAGLIA PER 5 SET, UNA FINALE TRA LE PIÙ EMOZIONANTI DI SEMPRE: IL CUORE DI FEDERER NON BASTA, ALLA FINE VINCE DJOKOVIC

Gianni Clerici per “La Repubblica

 

wimbledon 9wimbledon 9

Ha vinto Djokovic, alla fine di quasi quattro ore. Ha vinto Djokovic perché, pur nel suo fascino che ispirerà qualche favola, la partita non è stata purtroppo simile a una fiction, cioè a una finzione, in cui il giocatore più anziano, che fu il primo nell’ultimo decennio, si rifiutava di abbandonare la sua immagine vincente e, con drammatica testardaggine, cercava di riproporla, riuscendoci alla fine.

 

Ha vinto Djokovic, che tra sei anni avrà l’età che ha oggi Federer, e magari starà ancora giocando, mentre papà Federer racconterà, spero al camino, la storia di un pomeriggio del luglio 2014, nel quale è stato vicino alla diciottesima vittoria nei tornei detti del Grande Slam, e lo ascolteranno le gemelle che avevano presenziato, senza ben capire, sedute su una sorta di cornice metallica, che delimita una grande finestra chiamata Falco.
 

wimbledon 8wimbledon 8

Ha vinto Djokovic, forse con giustizia per un grande che aveva perduto le ultime tre finali Slam, e che nella lunghissima vicenda ha finito per dimostrare, come ci si attendeva, la condizione tipica di un giovane, a confronto non si dice di un anziano, e nemmeno di un vecchio, ma insomma di qualcuno che sarebbe stato battuto, sino a ieri, in tre o quattro set dal se stesso degli anni migliori.

 

Il Federer visto nel corso del torneo si era fatto ammirare per una ritrovata autorità, che l’aveva più del solito condotto a rete, sull’erba certo più propizia al suo diritto di controbalzo, ai colpi aerei, e addirittura al rovescio ad una mano, che pareva ormai spesso in cantiere. Per contro il nuovo leader Djokovic era parso incerto in più di un’occasione, contro il vecchio volleatore Stepanek, contro un buon tennista per altro dimenticabile quale Cilic, infine nella semifinale contro Dimitrov, risolta da un discutibile tiebreak.
 

I sostenitori dell’happy hand avevano tra l’altro, ricordato che nei confronti diretti non solo Federer conduceva tuttora per 18 vittorie a 16 ma, dopo una serie negativa, aveva però ritrovato l’ultimo successo a Montecarlo, e infine che la sua preparazione era stata specialmente orientata ai prati, con una collaborazione ancor prima umana, ma forse per questo di maggior valore, di Stefan Edberg, un giardiniere come pochi.

wimbledon 7wimbledon 7

 

Molte di simili premesse mi hanno permesso di assistere oggi ad una finale tra le più emozionanti di quante ho ammirate negli ultimi sessant’anni di vacanze a Wimbledon. Roger ha dimostrato sin dal primo set che l’atteggiamento annunciato sin dal suo primo incontro non era affatto mutato, mostrando a tutti che il tennis di 10-15 anni fa, il tennis del serve and volley, non era ancora morto ma, con un grande talento, si poteva ancora praticarlo, anche con dei ribattitori del livello di Djokovic.

 

Non potevo io stesso trattenermi da un mimo di applauso, rigorosamente vietato in tribuna stampa, imitando i fragorosi scrosci che giungevano da ogni ordine di posti, addirittura dalla tribuna in cui sedevano il principe William e Signora, e il Duca di Kent, 90nne presidente dello Wimbledon Lawn Tennis Club.
 

In un primo set nel quale la pur efficiente battuta di Federer era stata, almeno in parte, contenuta dal rovescio bimane di Djokovic, lo svizzero si sarebbe comunque assicurato il vantaggio in un lunghissimo tiebreak di 16 punti. Un Nole maggiormente efficace nella ribattuta, e nei passanti, avrebbe ottenuto alfine il primo break nel 3° game del secondo set, difendendo questo vantaggio sino alla fine.

wimbledon 6wimbledon 6

 

Il gioco continuava ad onorare gli schemi dell’erba, con un’accentuazione degli attacchi di Roger, sino ad un nuovo tiebreak, che avrebbe dato a molti, non ultimo lo scriba, l’impressione che il match stesse ormai prendendo la via di Belgrado, soprattutto perché, a quel vantaggio, ne seguiva un altro quasi conclusivo di 5-2. Ma i conti andavano fatti con la determinazione, la lucidità tattica, la determinazione di Federer di esser simile al meglio di sé.

 

Quasi incredibilmente ammiravamo lo svizzero in una rilucente rimonta di 5 consecutivi giochi, e di un match point annullato alla terza ora di gioco, che spingeva un pubblico delirante a immaginare un suo successo. Ma la stanchezza e l’età non erano egualmente cancellabili, e più volte un decimo di ritardo mi spingeva a segnarne il significato, sul mio taccuino. Dal 4 pari, ben 8 punti a 2 in favore del più giovane, del più fresco, avrebbero confermato i miei sospetti. E, nonostante la grande ammirazione di tutti noi presenti, Roger Federer non avrebbe conquistato il suo 18° Slam, perdendo un match memorabile.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…