
RELITTO PERFETTO – IL TITANIC “RISORGE” GRAZIE A UNA NUOVA SCANSIONE DIGITALE CHE RIVELA NUOVI DETTAGLI DEL NAUFRAGIO PIÙ FAMOSO DELLA STORIA, AVVENUTO NELLA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 APRILE 1912 – LE IMMAGINI, RIPRESE IN 4K DA DUE ROBOT SUBACQUEI, HANNO PERMESSO UNA RICOSTRUZIONE NEI MINIMI DETTAGLI DELLA NAVE, CHE LA RENDERANNO “IMMORTALE”: IL TITANIC SI STA VELOCEMENTE DETERIORENDO E ALCUNE DELLE SUE PARTI, COME LA RINGHIERA DI PRUA, SONO GIÀ CROLLATE… - VIDEO
Estratto dell’articolo di Michela Rovelli per il "Corriere della Sera"
scansione digitale del titanic 5
Proprio lì, dove il Titanic si è spezzato in due, nella parte posteriore della sezione di prua, si notano gli enormi locali che ospitavano le caldaie. Caldaie che risultano essere concave, un indizio da cui possiamo dedurre che erano ancora in funzione mentre si immergevano nelle acque dell’Atlantico. E che dunque conferma le testimonianze di alcuni sopravvissuti: le luci della nave sono rimaste accese fino all’ultimo. Fino a pochi minuti prima del naufragio più famoso della storia, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.
scansione digitale del titanic 6
Poco più di un secolo dopo, nel 2022, è iniziato il progetto che ha l’obiettivo di far «risorgere» il Titanic. Una resurrezione «digitale» che ha previsto la raccolta di 16 terabyte di dati, tra cui 715 mila immagini e riprese in 4K catturate da due robot subacquei chiamati (romanticamente) Romeo e Juliet. E un’analisi durata due anni di storici, ingegneri, esperti forensi. Il lavoro ha permesso una ricostruzione nei minimi dettagli del relitto che ancora oggi si trova adagiato al largo di Terranova, a 3.800 metri di profondità.
scansione digitale del titanic 2
Il «gemello digitale» del Titanic ha permesso di scoprire nuovi dettagli inediti della tragedia e di come si è svolta, che saranno raccontati nel documentario Titanic: The Digital Resurrection prodotto da Atlantic Production per il National Geographic che sarà proiettato per la prima volta l’11 aprile. La sala caldaie, visibile nella sezione creatasi dopo il violento squarcio dello scafo, è una delle parti più interessanti. […]
scansione digitale del titanic 1
È proprio in quella sala che sarebbero morti alcuni degli eroi di questa storia: 35 ingegneri, rimasti lì per oltre due ore dopo l’impatto con l’iceberg per garantire l’elettricità per l’illuminazione ma anche per l’invio dei segnali di soccorso. Il loro sacrificio è testimoniato da una valvola del vapore, rimasta in posizione aperta, e che è stata notata solo grazie al gemello digitale del transatlantico.
Il Titanic è soprattutto una tragedia umana: delle 2.224 persone a bordo, tra passeggeri e equipaggio, circa 1.500 morirono. I corpi recuperati furono meno di 350. […] Ma soprattutto per dare loro un futuro. Perché, come è ben visibile dalla riproduzione 3D, il Titanic si sta velocemente deteriorando. Alcune delle sue parti più leggendarie — come la ringhiera di prua — sono già crollate. Grazie al gemello digitale creato dalla Atlantic Production, potrà rimanere perfettamente conservato così come appariva nel 2022. […]
titanic 11
scansione digitale del titanic 4
titanic
RELITTO DEL TITANIC
scansione digitale del titanic 3