VIDEO-CAFONALINO WALTER EGO – VELTRONI BOCCIA RENZI CHE SI ATTOVAGLIA CON BRIATORE - E FLAVIONE LO IMPALA SU TWITTER: NON TI VOGLIONO NEMMENO IN AFRICA

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

1. I TWEET DI FLAVIO BRIATORE SU VELTRONI

Flavio Briatore ‏@BriatoreFlavio
Quanti posti di lavoro ha creato Valter Veltroni... siamo sopraffatti
Forse Renzi comprende dove si muove il lavoro

Flavio Briatore ‏@BriatoreFlavio
e dove si muove il nulla caro Valter
Chissà se mi avesse incontrato prima forse l'Unità non sarebbe fallita

Flavio Briatore ‏@BriatoreFlavio
Questo Veltroni (tipo melandri) dopo le sconfitte politiche non doveva andare in Africa (sempre stipendiato da noi)....

Franco Sala ‏@franco_sala
@BriatoreFlavio. Flavio #Veltroni ce lo terremo sulla groppa per sempre. In Africa manda gli italiani. Buon pomeriggio Boss.

Flavio Briatore ‏@BriatoreFlavio
@franco_sala ciao Franco certo che hanno nessuna vergogna..e non gli paghiamo lo stipendio..

Tonio Cantoro ‏@tcantoro
@BriatoreFlavio portalo con te in Kenya...

Flavio Briatore
non lo vogliono

Flavio Briatore ‏@BriatoreFlavio
Caro valter dei nostri successi ne parlano anche in cina e dei tuoi?

Flavio Briatore
‏@BriatoreFlavio
@filippogreco5 hai ragione questo è quello che la politica a prodotto


2. VELTRONI: RENZI NON DOVREBBE INCONTRARE BRIATORE
Alessandra Longo per "La Repubblica"

Un partito aperto, inclusivo, non leggero ma «solido», capace di intercettare le domande di cambiamento radicale che arrivano dalla società in crisi. Da tempo Walter Veltroni non parlava con tanta passione del Pd (e mai aveva preso così freddamente le distanze da Matteo Renzi, considerato suo erede). Ieri sera, teatro Eliseo di Roma affollato come il Lingotto d'altri tempi. Serata di presentazione del suo ultimo libro: «E se noi domani. L'Italia e la sinistra che vorrei».

Coincidenza fortunata. Il libro parla anche di riforme istituzionali. Nelle ore di massima fibrillazione sull'argomento, Veltroni torna pubblicamente sulla sua idea: «Io dico che bisogna uscire dalla condizione pericolosa di una democrazia che non decide. Semipresidenzialismo, rafforzamento dell'esecutivo... si scelga una strada e si vada fino in fondo. Non cerchiamo spot ma una visione d'insieme, all'altezza di quella che ebbero i nostri Padri Costituenti. Di questo abbiamo bisogno e non, sia chiaro, di nuove furbizie, di qualcuno che pensi al semipresidenzialismo alla francese magari non bilanciato dal conflitto di interessi...».

Coraggio di cambiare, di affermare la propria radice identitaria di sinistra, di volare alto. Il parterre convocato da Veltroni lo invoca a gran voce. Ci sono la presidente della Camera Laura Boldrini, il segretario del Pd Guglielmo Epifani, l'ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino ed Eugenio Scalfari. Unico, quest'ultimo, a prendere posizione su questa ansia di nuova architettura istituzionale che sembra dettare l'agenda politica. Scalfari mette in guardia gli sponsor del presidenzialismo e semipresidenzialismo, evoca le esperienze sudamericane, dall'Argentina al Cile, dall'Ecuador al Brasile dove la vittoria di Lula «è stato come fare tombola».

L'Italia - ricorda il fondatore di Repubblica- ha eletto, con l'attuale sistema, presidenti come Einaudi, Pertini, Scalfaro, Ciampi e Napolitano. Lista di eccellenza cui si contrappone in un Paese dove i partiti sono di proprietà, tranne il Pd, l'insidia nascosta nel kit presidenzialista: «Vogliamo rischiare di mandare al Quirinale Grillo o Berlusconi?». Brivido in sala.

Cambiare, rischiare. Veltroni insiste: «Bisogna avere il coraggio di una riforma radicale. La crisi economica e la fragilità istituzionale possono portare dritti alla deriva del populismo e dell'autoritarismo, come scriveva Calamandrei ». Fa un certo effetto, in questa cornice declinata al futuro, la freddezza nei confronti di Matteo Renzi l'innovatore: «Ho simpatia
per lui, mi deve parecchio in termini di diritti d'autore...». E poi, quasi a bassa voce: «Su Briatore, però, non ci capiamo più». Il riferimento è al recente incontro tra il sindaco di Firenze e il re del Billionaire.

Dove andrà a parare il Pd? Gerardo Greco cerca di far dire a Epifani qualcosa sulle riforme istituzionali. Il clima è cordiale ma il segretario amabilmente glissa cercando piuttosto le sintonie con il disegno veltroniano. Anche lui evoca la «fragilità del sistema politico », e si dispiace dell'anemia identitaria del partito. Solo un sistema di valori forti, dice, può portare alla costruzione di «una visione ». Quella visione che gli italiani attendono per poter avere di nuovo fiducia nel domani.

In sala anche Ignazio Marino, accolto con standing ovation e benedetto da Veltroni: «Vedrai che il mestiere di sindaco è il più bello del mondo. E tu lo farai benissimo restituendo l'anima a Roma che, in questi ultimi cinque anni, l'ha persa».

Tocca a Laura Boldrini che evita, «per ovvie ragioni», il tema delle riforme costituzionali ma si lancia in un appassionato decalogo della sinistra che vorrebbe, più vicina alla società, ai diritti delle persone: «Ci vuole più coraggio, più passione, più nettezza». E anche «più sobrietà». Qui la presidente della Camera è chiarissima: «Per un politico non ci deve essere differenza tra comportamento pubblico e privato». Senza fare nomi.

 

Riccardo Pacifici Raffaele Ranucci Paolo Masini Patrizia Prestipino Paolo Conti Piera Detassis Massimo Wetmuller Marida Lombardi Pijola e AnnaMaria Ranucci

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…