willema dafoe

"NON MI E’ MAI ACCADUTO DI INNAMORARMI DI UN UOMO DAL PUNTO DI VISTA SESSUALE” - WILLEM DAFOE, NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELLA BIENNALE TEATRO, SI CONFESSA A ALDO CAZZULLO: "LE SCENE DI SESSO CON MADONNA? FU DIVERTENTE. MA IO SONO STATO PRESO IN GIRO" - MICHAEL CIMINO CHE LO FECE LICENZIARE DAL SET DE "I CANCELLI DEL CIELO" PERCHÉ AVEVA RISO A UNA BARZELLETTA – "MISSISSIPPI BURNING L’ABBIAMO GIRATO SUL LUOGO DEI FATTI. NELLA TROUPE C’ERANO FAMILIARI DEGLI ATTIVISTI PER I DIRITTI CIVILI CHE ERANO STATI UCCISI; E C’ERANO I PARENTI DI CHI LI AVEVA UCCISI..." - "LA MIA VITA? PASSO PIU' TEMPO A ROMA CHE A NEW YORK" - VIDEO

 

Aldo Cazzullo per corriere.it - Estratti

 

Willem Dafoe, com’è la sua relazione con l’Italia? Quando è venuto da noi per la prima volta?

willem dafoe 56

«Nel 1980, da turista. Anni dopo Mario Martone e Tomas Arana portarono a Milano il gruppo teatrale con cui lavoravo al tempo, il Wooster Group. Ma la cosa più importante è che nel 2003 stavo girando a Roma, ed è lì che è iniziata la mia storia d’amore con l’Italia. A Roma ho incontrato mia moglie. E ho cominciato a viverci. All’inizio ci stavo poco. Ma ora, anche se viaggio molto per lavoro, passo più tempo a Roma che a New York».

 

Anche sua moglie, Giada Colagrande, è un’artista. Come vi siete conosciuti?

«Mi avevano parlato di un suo piccolo film, fatto in casa, con pochissimi soldi, che però era andato alla Mostra del Cinema di Venezia. Si intitola “Aprimi il cuore”. Lei è una regista autodidatta, viene dal mondo dell’arte; ma se ne parlava. L’ho visto e l’ho trovato interessante. Mi chiesero se volessi incontrare l’autrice. Prima siamo diventati amici. Poi più che amici».

willem dafoe madonna

 

 

(...)

Lei ha iniziato con il teatro.

«Sì. A lungo ho lavorato in teatro. Era la mia identità. E ci lavoro ancora. Essere nominato direttore della sezione Teatro della Biennale di Venezia per me è un vero e proprio ritorno al teatro».

 

Qual è il suo progetto per la Biennale?

«Concentrarmi sull’essenza del teatro. Sono un attore; guardo agli attori, al corpo dell’attore. Il cuore pulsante del teatro è il corpo: è questo a rendere unico il teatro. E il fatto che si recita in tempo reale, davanti a un pubblico. Immagino un teatro gremito di pubblico, persone davanti agli attori, e sento tutti quei cuori pulsanti. Ed è particolarmente importante oggi».

 

madonna willem dafoe

Perché?

«Perché con le nuove tecnologie le persone sono sempre più isolate. Ritrovarsi insieme è fondamentale, a maggior ragione per questi eventi rituali. Voglio risvegliare la curiosità del pubblico. La curiosità, l’interrogarsi sono le chiavi per vivere meglio».

 

In effetti nel suo lavoro, anche teatrale, è molto importante il corpo, il sesso; penso anche al film di Lars von Trier, Nymphomaniac. Forse lavorare sul corpo è più facile a teatro, e sul sesso al cinema?

willem dafoe van gogh

«A teatro ci sono più opportunità, si controlla il ritmo, tutto si svolge in tempo reale, e si è presenti. Nel cinema si creano cose, si catturano momenti che poi vengono riordinati, sottoposti a un trattamento. A teatro si congiura: ogni volta, anche se si recita lo stesso copione, non è mai la stessa cosa. C’è la temporalità. Che è la sua bellezza».

 

Com’è nata la sua amicizia con Franco Battiato?

«Molti anni fa. Me lo presentò mia moglie. Eravamo legati, mi era molto caro. Era una persona particolarmente gentile e generosa, e mi sosteneva: ogni volta che avevo uno spettacolo teatrale, veniva alla prima. Veniva e ripartiva. Ho imparato l’italiano con le sue canzoni».

 

L’italiano di Battiato è molto particolare.

«Forse iniziare dalle sue canzoni non è il modo migliore di imparare l’italiano...».

 

Però nell’ultimo film di Saverio Costanzo lo parla.

«Faccio del mio meglio. Devo sempre lavorarci. Studio un poco ogni giorno».

 

Il film che la rivelò fu Platoon. Come lo ricorda?

giada colagrande willema dafoe 24

«Fu un’esperienza straordinaria. Oliver Stone stava esorcizzando i suoi demoni, usava i dettagli del suo vissuto. Prese un gruppo di attori. Avevo fatto pochi film. E così anche gli altri attori. Era un esperimento. Eravamo nella giungla filippina, e alcuni veterani del Vietnam ci insegnarono a fare quel che fanno i soldati.

 

Questo per me è essenziale, al cinema come a teatro: se impari a fare qualcosa, questo entra nella tua identità, in quello che sai, nel modo in cui pensi, e ti apre la porta per diventare un’altra persona.

 

Se poi la situazione è molto drammatica, e in Platoon lo era, può diventare qualcosa di assai coinvolgente. Ti cambia. E devi cercare di portare il pubblico dentro la tua esperienza. Non si sottolinea nulla, non si dice nulla; si fa succedere qualcosa a noi stessi. La bellezza del teatro è che non si basa sulla letteratura, sulla storia: è più poetico, diventa un incontro di persone».

willem dafoe madonna 34

 

Qualcosa l’ha cambiata anche durante le riprese di Mississippi Burning?

«Da ogni film in cui non ho avuto un ruolo importante sono uscito cambiato. Mississippi Burning l’abbiamo girato sul luogo dei fatti. Nella troupe c’erano familiari degli attivisti per i diritti civili che erano stati uccisi; e c’erano i parenti di chi li aveva uccisi».

 

Com’è stato lavorare con Madonna? Avete girato anche scene di sesso.

«Fu divertente. Facemmo un film molto particolare, Body of Evidence. Inizia come una pellicola vecchia maniera, non come un film erotico. Non ho mai pensato che fosse questa la sua forza. Lei era quasi all’apice della sua popolarità. Il film fu apprezzato; ma io per lo più sono stato preso in giro».

 

E con Harrison Ford?

«Ah, con lui ce la siamo spassata. Mi è piaciuto davvero tanto. È un personaggio notevole».

 

Nell’Ultima tentazione di Cristo lei è Gesù; ma un Gesù molto umano. Come ci si prepara al più impegnativo dei ruoli?

willem dafoe madonna 33

«Non stavo recitando quel Gesù, ma un Gesù. Quando Martin Scorsese me lo propose, rimasi sorpreso. Ma dopo aver letto la sceneggiatura, ho capito. Una delle prime istruzioni che mi diede fu vedere Il vangelo secondo Matteo di Pasolini, perché non voleva un film spettacolare, ma elementare, semplice.

 

Gli interessava l’elemento umano. Il Gesù che dovevo interpretare era un uomo su cui gli eventi avevano lavorato, era un uomo su cui si agiva, uno che costruiva croci per i romani, fino a quando decide di assumersi il ruolo che gli era stato assegnato. Naturalmente ho letto la Bibbia, e altro. Però non dovevo prepararmi raccogliendo informazioni, ma togliendomi di dosso qualsiasi aspettativa».

 

Non era un film a grande budget.

willem dafoe madonna 11

«Tutt’altro, c’erano pochissimi soldi. Avevano già cercato di farlo, ma la produzione era stata bloccata. Non avevamo neppure i carrelli, solo attrezzature di base. La troupe era composta soprattutto da italiani, e fu fantastico».

 

L’ha poi visto il Vangelo secondo Matteo?

«Sì. Lo vidi prima di girare, e l’ho rivisto più e più volte dopo. Mi sono immerso nei suoi film per recitare il Pasolini di Abel Ferrara».

 

Pasolini l’ha anche letto?

«Certo. Cominciai dalle poesie che mi diede mia moglie: difficili, per fortuna c’era il testo inglese a fronte. Gli “Scritti corsari”, gli articoli per il Corriere della Sera mi hanno affascinato. Pasolini aveva doti di profeta, previde cose che poi sono successe, nella società e nella politica. E poi ha previsto Internet. Il mondo interconnesso».

 

A lei è mai accaduto di innamorarsi di un uomo?

«La maggior parte delle persone non risponderebbe a questa domanda, ma mi dico in fondo che importa... La risposta è: mai. Non dal punto di vista sessuale».

 

Lei è stato Gesù ma è stato anche Goblin, ed è stato l’uomo che tradisce il paziente inglese. Hollywood ci ha abituato ai caratteri; lei può essere sia buono sia cattivo. Come fa?

willem dafoe l ultima tentazione di cristo

«Cerco di lavorare in film di genere diverso, che richiedono performance diverse. È come un esercizio che coinvolge muscoli diversi. L’industria cinematografica si aspetta sempre lo stesso, ma ci sono varie opportunità, magari in film minori; così si possono fare cose mai fatte prima».

 

È vero che Michael Cimino la fece licenziare dal set de I cancelli del cielo perché lei aveva riso?

«Verissimo. Ma poi mi ha chiesto di lavorare in un altro film, quindi non mi ha serbato rancore. Credo fosse in un momento di stress. Per me non era in gioco quanto era in gioco per lui. Ero lì, sul set, giovane, me ne stavo seduto da solo, qualcuno mi ha raccontato una barzelletta, io ho riso, e per lui è stato pesante. Dunque, lo perdono! (Dafoe ride)».

 

Lei è stato anche uno straordinario Van Gogh. Pareva quasi che vi assomigliaste, anche nei colori. È vero che ha imparato a dipingere?

«Ho dovuto, perché spesso giravamo in tempo reale. In una sequenza mi si vede mentre dipingo delle scarpe. Ero spaventato, ma al contempo era stimolante. Ho avuto un buon maestro...».

 

Il regista, Julian Schnabel, uno dei più importanti artisti viventi.

«Mi ha insegnato a vedere, a dipingere: dipingere gli oggetti come li vedevo, a dipingere la luce, il colore. A lungo, in quella sequenza, le scarpe erano orrende. Ma all’improvviso, un paio di pennellate ed ecco, era nato qualcosa. Julian ha davvero influenzato il mio modo di guardare. Cosa c’è qui davanti a noi?».

 

WILLEM DAFOE

Un ulivo.

«In passato anche per me quello sarebbe stato solo un ulivo; ma ora, come conseguenza di quell’esperienza, vedo colore e forma. Ora mi posso liberare dall’obbligo di pensare a un ulivo. Quando si guardano così gli elementi, si è aiutati a vederne il posto nel mondo, e a vedere il proprio posto nel mondo. E questo si mette in relazione con il mio impulso, con quello che farò a Venezia: tornare ai fondamentali, tornare al cuore pulsante del teatro».

Noi europei fatichiamo a comprendere l’America di Trump. Ci aiuta?

«Oh, mio Dio! Non voglio parlare di lui. La stampa ne parla già troppo».

Non vuole dirmi neppure se Biden si deve ritirare?

«Penso che vederlo fare fatica ci renda coscienti della situazione. I numeri e le statistiche parlano da soli, e ci dicono che Biden è stato un ottimo presidente. Ha riparato i danni fatti da Trump, non solo nell’economia; penso al clima che si respira nel Paese. Per questo ora ci sono molte preoccupazioni in America».

 

E del governo italiano cosa pensa?

willem dafoe

«Leggo i giornali italiani, ma salto le prime otto pagine, perché la vostra politica è complicata. Per un americano, abituato a un sistema fondato su due partiti, l’idea delle coalizioni, delle maggioranze, dei governi che cadono facilmente, è difficile da comprendere».

 

È vero che si è sentito un po’ più italiano quando ha cominciato a pensare, come prima cosa al mattino, quel che avrebbe mangiato durante il giorno?

«È vero. Ci sono cose in cui sto diventando italiano. Questa è una».

È vegetariano?

«Ogni tanto mangio pesce, mai carne, per motivi ambientali, etici e di salute. Ma non mi piace parlarne. Lasciamo fare alle persone quel che desiderano. Non voglio dire alla gente che cosa fare. Si può soltanto essere d’esempio, e la gente può seguirlo o meno».

 

È vero che andava a messa con la nonna di sua moglie, Lucia?

«C’era il pranzo della domenica e nonna (Dafoe dice “nonna” in italiano) chiedeva chi volesse andare a messa con lei. Tutti si nascondevano o avevano da fare. A me invece piaceva. La religione organizzata ha qualche problema, ma mi piace andare in luoghi dove le persone si ritrovano per una sorta di speranza, di ordine, di comunione. Mi piace per l’architettura, per la storia, per il rito. E questo rendeva la nonna felice. In più era una leonessa, e non volevo farla arrabbiare!».

 

Crede in Dio?

willem dafoe 3

«Ah ah... Abbiamo bisogno di una definizione di Dio».

 

(...)

A Roma lei vive nello stesso quartiere di Garrone e Sorrentino. Dal punto di vista artistico, a chi si sente più vicino?

«Mi piacciono entrambi, non ne scelgo uno soltanto. Sono diversi. Glielo dirò dopo aver lavorato con loro».

Uno guarda a Fellini, l’altro a Pasolini.

«Se lei vede i miei film, allora può decidere quale dei due».

Quali sono i film della sua vita?

«Non posso scegliere. 

margaret qualley emma stone william dafoe

 

(...)

«L’unica cosa che posso dirle è che quando ero davvero giovanissimo ho visto Via col vento due volte di seguito».

WILLEM DAFOE

 

willem dafoe 2willem dafoe povere creature poor things 2margaret qualley jesse plemons willem dafoe kinds of kindnesswillem dafoe povere creature poor things 1willem dafoe giada colagrande 2willem dafoe giada colagrande 1willem dafoe 19willem dafoe 17willem dafoe 16willem dafoe

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...