![zaha hadid](/img/patch/10-2014/zaha-hadid-604628_600_q50.webp)
ZAHA HADID SVELA IL PROGETTO PER RICORDARE IL GENOCIDIO KHMER IN CAMBOGIA - IN UN’AREA DI 5000 M2, CINQUE EDIFICI IN LEGNO CHE S’INTRECCIANO A SPIRALE, CIRCONDATI DA PARCHI E SPECCHI D’ACQUA
zaha hadid il progetto per ricordare il genocidio khmer in cambogia 9
Zaha Hadid ha finalmente rivelato i suoi piani per la nuova sede del Sleuk Rith Istitute a Phnom Penh, un centro di ricerca che celebra la memoria del genocidio cambogiano.
Destinato a diventare il più grande centro studi sui genocidi del sud-est asiatico, l’istituto sorgerà su un’area di circa cinque mila m2, donata dal governo cambogiano nel 2008.
zaha hadid il progetto per ricordare il genocidio khmer in cambogia 8
Il Centro di documentazione sui crimini dei Khmer Rossi, lo Sleuk Rith Institute (che prende nome dalle foglie tradizionalmente usate dai monaci del luogo per scrivere) è stato istituito nel 1995 per raccontare le brutalità dell'epoca. Con un archivio di quasi un milione di documenti, punta non solo a registrare la tragica storia della Cambogia, ma soprattutto ad aiutare la nazione a rialzarsi.
zaha hadid il progetto per ricordare il genocidio khmer in cambogia 7
“Quello che ci auguriamo è che lo Sleuk Rith Institute, con il Memorial Park, possa generare un effetto 'rinnovatore', restituendo una nuova vita ed un futuro felice ad un sito che conserva le tracce e i segni di una grande tragedia del passato. Un luogo dove riflessione, interazione e connettività non siano solo mere espressioni spaziali, ma parte integrante di un impegno nei confronti della comunità cambogiana" ha dichiarato Zaha Hadid.
zaha hadid il progetto per ricordare il genocidio khmer in cambogia 6
L’intera struttura, ispirata agli antichi templi della regione, comprenderà cinque edifici in legno, che da terra si lanciano al cielo, come se si intrecciassero in una spirale ascendente. Circondati da giardini e ampi specchi d’acqua, ciascuno degli edifici ha una funzione diversa: l'istituto Sleuk Rith, una biblioteca, una scuola di specializzazione incentrata sul genocidio, studi sui diritti umani, un centro di ricerca e archivio, un centro multimediale e un auditorium.