giorgia meloni raffaele fitto pnrr europa

BRUXELLES AVVERTE MELONI: NON È PIÙ TEMPO DI TRUCCHETTI O RINVII SUL PNRR – LO STUDIO DEGLI UFFICI TECNICI DEL PARLAMENTO EUROPEO METTE NERO SU BIANCO I RITARDI ITALIANI NELLA MESSA A TERRA DEL RECOVERY: TROPPI PROGETTI SONO STATI SPOSTATI AL 2026 (156 “TARGET SU 346) E SI RISCHIA DI NON ATTUARNE UNA GRAN PARTE – L’UE CAZZIA ROMA PER I TAGLI SUI FONDI PER AMBIENTE E SANITÀ. E METTE IN GUARDIA SUI RISCHI PER IL DEBITO...

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Al 31 dicembre scorso l’Italia aveva ricevuto 102,5 miliardi per il Pnrr ma ne ha spesi solo 43. Ha cioè impiegato concretamente solo il 42% dei soldi. Una quota che rappresenta il 22% del totale dei fondi messi a disposizione del nostro Paese fino all’estate del 2026. Un risultato non brillante. E che pone più di un interrogativo sulla capacità del governo di “mettere a terra” i finanziamenti.

 

Anche perché con la revisione del Piano effettuata nei mesi scorsi c’è stato una distribuzione degli impegni e delle riforme verso la fine della validità del NextGenerationEu, ossia il 2026. Tutti dati presenti in uno studio condotto dal Servizio Ricerche del Parlamento europeo e concluso proprio in questo mese di aprile. In cui, appunto, si mettono in evidenza le difficoltà italiane.

 

FONDI DELL UNIONE EUROPEA ALL ITALIA - LA REPUBBLICA

Proprio lo scarso “utilizzo” dei soldi fino ad ora, fa infatti dire agli uffici dell’Eurocamera che questa situazione «suggerisce l’importanza del periodo fino all’agosto del 2026 per la piena attuazione, non da ultimo anche per le misure di investimento».

 

Un modo cortese per avvertire che nei prossimi due anni serve un’accelerazione altrimenti il rischio è non raggiungere i traguardi fissati e quindi non incassare gli altri novanta miliardi che sono stati calendarizzati nelle tranche dei prossimi sei semestri. Anche perché dalla ricerca del Parlamento europeo emerge anche che nella “revisione” del Pnrr stabilita dal governo Meloni c’è un pesante slittamento delle tappe verso la fine del periodo di finanziamento.

 

raffaele fitto presenta le modifiche al pnrr 6

Nella sostanza una buona parte è stata rinviata al 2026. «La revisione – si legge nel documento - ha spostato parti delle risorse e degli obiettivi verso la fine del piano. La decima rata è diventata la più grande (32,7 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti, compreso il prefinanziamento) e il 46% di tutti gli obiettivi è ora collegato ad essa». Per essere più chiari: nel 2026 dovranno essere conseguiti 159 “target” su un totale di 346. Ossia nei primi cinque anni gli obiettivi da raggiungere in totale sono 187 e nell’ultimo anno 159. Evidentemente un modo furbo per agevolare il conseguimento di tutte le tranche e rischiare di perdere solo l’ultima. Non solo.

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

Nello studio di Bruxelles spiccano con chiarezza anche alcune scelte “politiche” adottate dall’esecutivo Meloni. A cominciare dalle riforme e dagli interventi a difesa dell’ambiente. Rispetto al piano originario, ad esempio, le risorse per le energie rinnovabili, l’idrogeno e la mobilità sostenibile sono ridotte del 7,6%. Nonostante poi tutti i disastri idrogeologici che il nostro Paese ha affrontato, i fondi per la protezione della terra e le risorse idriche sono state tagliate del 34,4%.

 

Nella sanità i fondi per l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del servizio sanitario sono stati sforbiciati dell’8,7%. Inoltre la cifra inizialmente destinata a famiglia, infrastrutture sociali e terzo settore (solidarietà sociale) ha subito una contrazione del 25,8%.

 

Tra le dieci “spese” più onerose del Pnrr figura al primo posto quella per l’Ecobonus e il Sismabonus fino al 110 per cento con un ammontare di quasi 14 miliardi di euro. La seconda è la transizione digitale con poco più di 13 miliardi. La terza riguarda le linee ferroviarie ad alta velocità: 8,7 miliardi.

 

pnrr

C’è un altro aspetto che viene sottolineato nello studio e riguarda la distribuzione dei Grants (i soldi gratuiti) e dei Loans (prestiti). «La metà dei pagamenti – si legge - per le sovvenzioni sono concentrati nelle prime tre rate, mentre quelli per i prestiti sono distribuiti in modo più uniforme nel ciclo di vita del piano». Una scelta che potrebbe avere effetti nel periodo successivo sul debito pubblico. Si rinvia insomma un po’ tutto alla fine del Pnrr. Ossia a fine legislatura.

TITANIC D'ITALIA - VIGNETTA BY MACONDOmaurizio leo giorgia meloni giancarlo giorgetti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….