LA ‘’3’’ DI NOVARI PENSA ALLA PENSIONE DEI CLIENTI - ETIHAD SPIAZZA LUFTHANSA E PUNTA L'ITALIA MA FRENA IN SVIZZERA – PRIVATE EQUITY USA TORNANO NEL (BEL)PAESE - PARACADUTE PER L'AD DI ANSALDO STS

NOVARI E IL BONUS PER I SUOI PENSIONATI
Da ‘Il Giornale' - Aggressiva campagna abbonamenti per «3». Il gestore mobile guidato da Vincenzo Novari ha elaborato una proposta per mandare in pensione i suoi abbonati a 60 anni. Bastano 10 anni di «contributi», ossia di abbonamento ai servizi «3» per maturare il diritto, dai 60 anni in poi, di avere per 20 anni un piano tariffario a canone zero. L'offerta è valida fino al 30 aprile, sottoscrivendo abbonamenti a partire da 10 euro al mese.


GLI EMIRI DI ETIHAD SPIAZZANO LUFTHANSA
Da ‘Il Giornale' - Etihad e Lufthansa si guardano sospettose. Una, entrando in Alitalia, diventerà il nuovo protagonista in Europa, l'altra cerca invece di contrastarne la crescita. Una prova si è avuta a Lugano. Nel presentare la nuova flotta di Etihad regional, rafforzata con quattro velivoli Atr, la compagnia svizzero-araba non ha svelato le nuove destinazioni servite per evitare che la concorrente Lufthansa (proprietaria di Swiss) possa anticipare delle contromosse.


Da ‘Il Sole 24 Ore'

I PRIVATE EQUITY USA TORNANO SULL'ITALIA
Nuovo shopping statunitense in Italia. Questa volta a dirottare sul Belpaese sarebbe secondo indiscrezioni il fondo di private equity di New York, Lincolnshire Management.
La preda sarebbe il gruppo Fabbri, realtà internazionale leader in tecnologie per il food packaging con un fatturato consolidato di oltre 100 milioni di euro. Nel 2011 la società era stata comprata dalla famiglia Chiarva (della quale il membro più noto è Gianni, manager di Sirti) coadiuvata dal fondo Igi Sgr, il gruppo finanziario gestitito dall'ex-banchiere di Interbanca, Giorgio Cirla.

L'operazione non fa che confermare il rinnovato interesse dei private equity statunitensi per il mercato tricolore delle medie imprese. Non soltanto Blackstone, che ha chiuso l'acquisizione di una quota di Versace, ma anche fondi Usa come Oaktree e Kkr hanno ripreso a considerare nuovi investimenti in Italia. (C.Fe.)


ETIHAD PUNTA L'ITALIA MA FRENA IN SVIZZERA
Etihad Regional, ramo della linea aerea degli Emirati Arabi Uniti, è sotto la lente dell'Ufficio federale elvetico dell'aviazione civile. Quest'ultimo vuole capire se la ticinese Darwin Airline, di cui Etihad ha acquisito il 33,3%, è di fatto ancora in mani svizzere. Se così non fosse, ci potrebbero essere ripercussioni sulla licenza di cui Darwin dispone come vettore elvetico.

«Esaminiamo se Etihad eserciti un controllo su Darwin malgrado risulti come azionista minoritario», ha detto Urs Holderegger, portavoce dell'Ufac. «Non è un'indagine bensì un monitoraggio, non abbiamo imposizioni da parte di Etihad», ha detto Maurizio Merlo, ad di Darwin. Etihad è in espansione, sta trattando con Alitalia per un eventuale ingresso nella compagnia italiana ed è nella Darwin dall'anno scorso. Dal gennaio scorso la linea ticinese opera con il marchio Etihad Regional. Ora il passo dell'Ufficio federale dell'aviazione. (L.Te.)


MILANO E BRESCIA AL FOTOFINISH SU A2A
Alla fine, vista la perizia di Mittel Advisory, i Comuni di Milano e di Brescia hanno scelto: venderanno il 5% di A2A sul mercato attraverso un accelerated book building. I tempi sono stretti. Tutto, come riportato da Radiocor, andrà chiuso entro metà maggio perché l'eventuale acquirente che si trovasse in possesso di quote rilevanti dovrà essere in tempo per presentare la propria lista per l'assemblea di giugno, che sancirà il ritorno al monocratico.

La speranza, insomma, è che qualche investitore istituzionale (italiano o straniero, magari già presente nel capitale) possa essere stuzzicato dall'ipotesi di arrotondare la propria quota per aggiudicarsi i consiglieri destinati alle minoranze, visto che il terzo socio è sempre la Carlo Tassara con solo il 2,5%. Magari in attesa di crescere ulteriormente il giorno che Milano e Brescia decidessero di scendere sotto il 50%. (Ch.C.)

ANSALDO STS, «PARACADUTE» DI DUE ANNI PER SIRAGUSA
Stefano Siragusa, a.d. e d.g. di Ansaldo Sts in carica dal primo gennaio 2014, riceverà due annualità dello stipendio fisso lordo qualora non venga confermato a scadenza di mandato, che termina con l'assemblea del prossimo 15 aprile. La clausola è stata approvata dal cda di Ansaldo Sts e dalla controllante, Finmeccanica, guidata da Alessandro Pansa. Lo stesso paracadute si aprirebbe in caso di «cessazione anticipata» entro il 2014 dell'incarico di Sirgausa, 37 anni, ex Boston consulting.

Probabile che tali clausole siano previste perché Pansa intende dare Sts in dote se troverà chi si accolla AnsaldoBreda. La relazione sulla remunerazione non rivela la paga di Siragusa. Nel 2013 l'a.d. e d.g. di Ansaldo Sts, Sergio De Luca, ha percepito 486.491 euro lordi, di cui 400mila di fisso. Anche il cda di Finmeccanica è in scadenza, ma le nomine sono a fine di maggio. Dunque sarà Pansa a decidere le nomine in Sts, prima di verificare se ci sarà un effetto Renzi con il rinnovamento dei vertici di Eni, Enel, Terna, Poste e Finmeccanica. Salvo colpi di scena. (G.D.)

 

 

Vincenzo Novari e Mauro Masi Etihad Livery big alitalia etihad LufthanasaLOGO CARLO TASSARAANSALDO BREDA jpegpansa alessandro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…