ABBIAMO SCHERZATO! - LA FIAT SMANTELLA “FABBRICA ITALIA” E I 20 MILIARDI FANTASMA PROMESSI DA MARPIONNE - SULLA PROMESSA DI QUEGLI INVESTIMENTI, CHE NON CI SARANNO, MIGLIAIA DI LAVORATORI AVEVANO VOTATO UN REFERENDUM PER TAGLIARSI DIRITTI E STIPENDI - LA FUGA DEL LINGOTTO DALL’ITALIA STA PER COMPLETARSI: “IL MERCATO È CAMBIATO. LA FIAT OGGI È UNA MULTINAZIONALE E HA IL DOVERE DI COMPIERE SCELTE IN AUTONOMIA”…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Sergio Marchionne scherzava. Il mitico piano Fabbrica Italia (20 miliardi di investimento per arrivare a produrre 1,4 milioni di auto nel 2014, presentando venti nuovi modelli e sei restyling per i marchi Fiat, Alfa, Lancia) non c'è più. Due anni di chiacchiere e promesse, come il più consumato dei politicanti che ama sbeffeggiare, e ieri il capo della Fiat ha chiuso con l'Italia in poche righe di comunicato.

"Nei giorni scorsi, da parte di alcuni esponenti del mondo politico e sindacale, sono state fatte alcune dichiarazioni preoccupate per il futuro di Fabbrica Italia", dice la Fiat. Così, per fugare le preoccupazioni, finalmente una parola chiara:il piano non esiste più. "Da quando Fabbrica Italia è stata annunciata nell'aprile 2010 - spiega il Lingotto - le cose sono profondamente cambiate. Il mercato dell'auto in Europa è entrato in una grave crisi e quello italiano è crollato ai livelli degli anni settanta. E' quindi impossibile fare riferimento ad un progetto nato due anni e mezzo fa".

I tempi cambiano, dunque. Però il comunicato omette di ricordare che il 21 aprile 2010 l'ambizioso progetto fu condizionato all'accettazione da parte dei sindacati di condizioni di lavoro diverse e peggiori dalle precedenti. E che quando, pochi giorni dopo, Marchionne ricattò pubblicamente sindacati e lavoratori ("se non accettano il piano è già pronto un piano B che non è molto bello") quel piano B era già pronto, ed era proprio quello annunciato ieri: la Fiat molla l'Italia.

È stato tutto inutile. Lo scontro furibondo di Pomigliano (estate 2010, primo referendum sulle nuove condizioni di lavoro), la battaglia di Mirafiori (analogo referendum, gennaio 2011) la polemiche politiche, Matteo Renzi schierato con Marchionne ("senza se e senza ma") mezzo Pd, Pier Luigi Bersani perplesso e in imbarazzo ("c'è ancora molta nebbia, ancora non ho capito i 20 miliardi dove li mette"). Parole al vento. La strategia era quella di sbaraccare, con tutta evidenza. Il Fatto ha pubblicato il titolo "La lenta fuga di Marchionne dall'Italia" il 23 luglio 2010, all'indomani del referendum di Pomigliano, sei mesi prima di quello di Mirafiori.

E del resto la fuga dall'Italia viene oggi ufficializzata con il pieno consenso del governo dei tecnici. Non bisogna dimenticare che già nel marzo scorso, all'indomani di un incontro a palazzo Chigi con Marchionne, il premier Mario Monti, con parole inequivocabili, disse bye bye alla Fiat, a nome del governo italiano: "Forse darebbe soddisfazione ad un politico di vecchia maniera poter dire: ho insistito affinchè la Fiat continui a sviluppare investimenti in Italia. Ma la Fiat non ha nessun dovere di ricordarsi solo dell'Italia, e chi la gestisce ha il diritto e il dovere di scegliere per i suoi investimenti le localizzazioni più convenienti".

Non a caso Marchionne definì quell'incontro, il 16 marzo scorso, con una sola parola: "Perfetto". Curiosamente, ieri il comunicato diffuso da Marchionne adopera quasi le stesse parole: "La Fiat con la Chrysler è oggi una multinazionale e quindi, come ogni azienda in ogni parte del mondo, ha il diritto e il dovere di compiere scelte industriali in modo razionale e in piena autonomia".

Oggi suonano quasi penose le proteste di quanti hanno chiesto per mesi al governo di esigere, se non spiegazioni, almeno informazioni dal manager italo-canadese che prende lo stipendio in Italia ma paga le tasse in Svizzera. Il governo dei tecnici era d'accordo con Marchionne che portava via la Fiat dall'Italia. Monti, gliene va dato atto, l'ha detto pubblicamente.

Negli stessi giorni, invece, Elsa Fornero andava al Senato ad assicurare che "le notizie sulla possibile chiusura di altri stabilimenti del gruppo Fiat in Italia dopo quello siciliano di Termini Imerese sono destituite di ogni fondamento". Come lo sapeva? Gliel'aveva detto Marchionne, e lei ci credeva, e spiegò perché: "Se il presidente Fiat John Elkann e Marchionne mi dicono 'abbiamo intenzione di mantenere il piano industriale e fare gli investimenti che sono previsti' che cosa posso dire, che non gli credo? Io devo credergli".

Certo, e con un ministro del Lavoro così, i lavoratori Fiat possono stare tranquilli. Tre giorni fa le hanno chiesto se avesse in programma incontri con Marchionne, e lei ha detto: "Non c'è una vera urgenza ma avremo un incontro presto". Aveva ragione lei: non c'è più urgenza.

 

pomiglian omirafioriSERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN ALL ALLEN CONFERENCE MONTI-MARCHIONNEMARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?