I LEADER EUROPEI RAGGIUNGONO L’ACCORDO SUL FONDO SALVA-STATI PERMANENTE (ESM). CHIARAMENTE, PASSA LA LINEA MERKEL: ANTICIPATO A LUGLIO, 500 MLD € INVECE DI 1000 COME CHIEDEVA LAGARDE - MILANO A -1,2% - TRACOLLO LIGRESTI (-8,3% FONSAI, -22% PREMAFIN) - LA FRANCIA TAGLIA LE STIME PIL: +0,5% - IL NAUFRAGIO IMPATTERÀ SUGLI UTILI CARNIVAL FINO A 175 MLN $ - MERCOLEDÌ INCONTRO SINDACATI-MARPIONNE (SENZA FIOM) - UBS: PROCESSO AL TRADER CHE FECE IL BUCO DA 2,3 MLD…

1 - UE: RAGGIUNTO ACCORDO PER ENTRATA IN VIGORE ESM A LUGLIO
(Reuters) - I capi di Stato e di governo europei, riuniti a Bruxelles, hanno raggiunto l'intesa sulla nascita a luglio 2012 del nuovo fondo di salvataggio permanente, lo European stability mechanism. Secondo quanto riferiscono funzionari europei, il nuovo Trattato che dovrà disciplinare il funzionamento del fondo sarà tuttavia firmato più avanti.

L'Esm potrà finanziare gli Stati europei in crisi fino a 500 miliardi e assumerà il posto dell'Efsf, lo European financial stability facility. "L'accordo c'è ma il Trattato sarà firmato più avanti", spiega una delle fonti. In origine, il fondo salva Stati doveva nascere a gennaio 2013 ma la Germania ha spinto i partner comunitari ad accelerare i tempi per dare all'Unione un più efficace e permanente meccanismo di difesa contro la crisi dei debiti sovrani che sta colpendo le economie periferiche dell'Eurozona.

2 - PIAZZA AFFARI CHIUDE IN ROSSO: MALE I BANCARI, CROLLA PREMAFIN...
Finanza.com - La Borsa di Milano terminato la seduta in ribasso, dopo aver registrato in giornata cali di oltre il 2%. Buone notizie dall'asta dei Btp tenutasi oggi in cui è stato confermato il trend in discesa dei rendimenti. Lo spread Btp-Bund si mantenuto in area 430 punti base con il rendimento dei Btp decennali in torno al 6,1%. Nel frattempo hanno preso il via i lavori del primo Consiglio europeo dell'anno a Bruxelles, la cui conferenza stampa è attesa per le 19,30. In questo quadro il Ftse Mib ha ceduto l'1,21% a 15.753 euro mentre il Ftse All Share è arretrato dell'1,15% a quota 16.660.

Male tutto il comparto bancario. Unicredit ha perso il 2,36% attestandosi a 3,564 euro. La banca milanese ha annunciato che i 4.601.714 diritti non esercitati nell'ambito dell'aumento di capitale saranno offerti in Borsa nelle riunioni del 1, 2, 3, 6 e 7 febbraio 2012. Giù la Popolare di Milano in ribasso del 5,92% a 0,381 euro. In flessione anche Banco Popolare (-5,49% a 1,12euro), Mps (-4,06% a 0,286 euro), Mediobanca (-4,66% a 4,666 euro), Ubi Banca (-3,36% a 3,51 euro) e Intesa Sanpaolo (-2,21% a 1,416 euro).

Profondo rosso per Premafin (-22% a 0,24 euro), in scia all'annuncio della sua ricapitalizzazione fino a un massimo di 400 milioni di euro, nell'ambito del progetto di fusione tra Fondiaria-Sai (-8,30% a 0,63 euro), Unipol (-3,32% a 0,192 euro), la holding della famiglia Ligresti e Milano Assicurazioni. Fitch ha annunciato di aver ridotto il rating sul debito unsecured di Enel (+0,06% a 3,116 euro), Acea (-0,76% a 4,714 euro) e Terna (+0,07% a 2,782 euro) di un notch. Nel primo caso il giudizio è passato ad "A-" mentre la valutazione su Acea e Terna è sceso ad "A". La decisione è dovuta al downgrade del debito sovrano italiano ad "A-" con outlook negativo.

In rosso anche Atlantia (-1,89% a 11,92 euro). La società ha raggiunto, attraverso la controllata Autostrade do Brasil, un accordo con il gruppo Bertin (tramite la sussidiaria CIBE, partecipata anche dalla famiglia Tarallo) per la creazione di una joint venture in cui confluiranno le rispettive partecipazioni in concessionarie autostradali in Brasile.

3 - BORSE EUROPEE: LONDRA -1,09%, FRANCOFORTE -1,04%, PARIGI -1,6%
(LaPresse) - Chiusura sotto la parità per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra lascia l'1,09% a 5.671,09 punti, il Dax di Francoforte perde l'1,04% a 6.444,45 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un ribasso dell'1,6% a 3.265,64 punti. A Madrid, l'indice Ibex lascia l'1,62% a 8.517 punti.

4 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN RIALZO A 430 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Chiude in rialzo a 430 punti base lo spread tra Btp e Bund a 10 anni, con il rendimento dei buoni del Tesoro al 6,09% sul mercato secondario. Il differenziale si era attestato venerdì in netto calo a 404 punti. Il tasso dei Btp sul mercato secondario si è allineato al 6,08% chiesto dagli investitori nel collocamento di oggi.

5 - BORSA, GIÙ GALASSIA LIGRESTI: FONSAI -8,3%, CROLLA PREMAFIN...
(LaPresse) - In caduta libera i titoli della galassia Ligresti in Borsa, dopo l'annuncio di una maxi-perdita di esercizio per FonSai stimata a 1,1 miliardi di euro. La compagnia assicurativa cede l'8,3% a 0,63 euro. Per FonSai sarà necessario, ha chiarito la società, un aumento di capitale superiore ai 750 milioni comunicati precedentemente al mercato. In affanno anche la controllata Milano Assicurazioni (-6,69% a 0,2342 euro). Fa ancora peggio la holding di controllo di FonSai, Premafin, che registra un tonfo del 22,08% a 0,24 euro, mentre si allontana l'opa di Unipol (-3,32% a 0,1921 euro) sulla società.

6 - FRANCIA, FILLON: PREVISIONI CRESCITA 2012 ABBASSATE A 0,5%...
(LaPresse/AP) - Il primo ministro francese Francois Fillon ha dichiarato che le previsioni di crescita del suo Paese per il 2012 sono state tagliate allo 0,5%. Il dato precedente prevedeva un aumento del prodotto interno lordo dell'1%. La scorsa settimana il Fondo monetario internazionale aveva previsto una crescita di appena lo 0,2% per quest'anno.

7 - NAUFRAGIO GIGLIO, IMPATTO SU UTILI CARNIVAL 155-175 MLN DOLLARI...
Reuters - Carnival oggi ha detto che il disastro della Costa Concordia influirà sul suo utile netto per 155-175 milioni di dollari nell'anno fiscale 2012. In un rapporto annuale alla Sec, Carnival dice anche di avere ridotto in maniera significativa le proprie attività di marketing dopo il naufragio all'Isola del Giglio. "L'attività di prenotazione di Costa è difficile da interpretare per via dell'intensa attività di riprogrammazione delle prenotazioni dovuta al venir meno della disponibilità della nave e alla conseguente ricollocazione", dice la compagnia.

"Comunque, riteniamo che (l'attività di prenotazione) scenderà significativamente. Nonostante questi recenti elementi, pensiamo che l'incidente non avrà un impatto significativo a lungo termine sui nostri affari". Sono 17 le vittime accertate della Concordia, naufragata lo scorso 13 gennaio davanti all'Isola del Giglio con a bordo circa 4.200 persone tra passeggeri ed equipaggio.

8 - BANCHE: BAZOLI, NON C'E' RICHIESTA CREDITO, CI VUOLE PIU' FIDUCIA...
Radiocor - 'Tentativi di inserire meccanismi di fiducia in questo momento per uscire dalla crisi sono importanti. Quella che e' venuta a mancare e' la fiducia, che deve accomunare imprenditori e clienti, c'e' come una sospensione dell'economia e della propensione a investire. Il problema e' che non giungono domande da parte degli industriali, il problema c'e', non lo voglio negare, il cavallo non beve'.

E' quanto ha affermato Giovanni bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo, riferendosi ai rapporti fra banche e imprese nell'attuale contesto di forte crisi. 'Dobbiamo assolutamente cercare di restituire questa fiducia - ha detto Bazoli, a margine della presentazione di una delle tappe di Progetto Cultura portato avanti dal gruppo bancario - attraverso mezzi che le banche devono trovare. Senza questo, in un momento in cui lo Stato lesina ancora risorse per la cultura, il contributo che le banche danno e' fondamentale'.

9 - FIAT: PALOMBELLA, PRIMO FEBBRAIO INCONTRO SINDACATI-MARCHIONNE...
Radiocor - Il primo febbraio Sergio Marchionne, a.d. di Fiat Chrysler e presidente di Fiat Industrial, non comunichera' soltanto i risultati annuali de lle due societa', ma incontrera' anche, nel tardo pomeriggio, i sindacati che hanno firmato il contratto con Fiat, Fiom esclusa quindi. Rocco Palombella, segretario generale della Uim, ha precisato a Radiocor che l'incontro e' previsto il primo febbraio, dopo la pubblicazione e le conference call sui conti 2011 e il quarto trimestre di Fiat Chrysler (per la casa americana sette mesi) e di Fiat Industrial, la societa' a cui fanno capo le macchine per l'edilizia e le costruzioni di Cnh e i camion Iveco, scorporata dalle attivita' Auto dal primo gennaio 2011.

La conference call di Fiat Industrial, l'ultimo appuntamento sui conti della giornata per Marchionne, iniziera' alle 18.00. In precedenza Palombella aveva gia' indicato che l'incontro tra i sindacati firmatari e Marchionne, a Torino, 'servira' a fare il 'tagliando' all'intesa e per conoscere nuovi dettagli sugli sviluppi del piano Fabbrica Italia a livello di investimenti e modelli'.

10 - UBS: PROCESSO AL TRADER DICHIARATO RESPONSABILE DI UN BUCO DA 2,3 MILIARDI DI DOLLARI
Finanza.com - Si dichiara non colpevole Kweku Adoboli, 31 enne ex trader londinese originario del Ghana, incriminato alla corte di Southwark per truffa ai danni della banca svizzera Ubs, nella quale era entrato nel 2002. Il trader, arrestato lo scorso settembre, avrebbe causato un buco da 2,3 miliardi di dollari attraverso operazioni non autorizzate con prodotti finanziari complessi, che gestiva. A seguito della vicenda il Ceo della banca, Oswald grubel, aveva dovuto dimettersi per essere sostutuito dall'ex Unicredit Sergio Ermotti.

 

la cancelliera Merkel col presidente Sarkozy e il premier Monti MARCHIONNE FILLON NAVE CONCORDIAKWEKU ADOBOLI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...