1. ATTENTI A PAGINA 31 DEL “CORRIERE” DI OGGI: SOTTO UN TITOLO (“L'IPOTESI “PRIVILEGIATE” E IL REBUS DEI 13 FONDI”) CHE PARE UNA DEFINIZIONE DELLA “SETTIMANA ENIGMISTICA”, È NASCOSTA UNA BOMBA SULLA Più INTERNAZIONALE DELLE NOSTRE AZIENDE 2. IL NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO DELLE GENERALI MARIO GRECO HA PASSATO LE CARTE AGLI STUDI LEGALI PER CAPIRE SE LA COMPAGNIA DEBBA RIVOLGERSI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA E SE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DEBBA O MENO PROCEDERE AD AZIONI DI RESPONSABILITÀ (CAZZI AMARI PER IL TANDEM PERISSINOTTO-AGRUSTI) 3. NEL MIRINO DELLA SCURE DI GRECO, LE RELAZIONI PERICOLOSE DEL VECCHIO MANAGEMENT DELLA COMPAGNIA (PERISSINOTTO-AGRUSTI) CON ALCUNI SOCI ECCELLENTI, IN PARTICOLARE CON I VENETI RAGGRUPPATI NELLE FINANZIARIE VICENTINE PALLADIO (MENEGUZZO) E FERAK, PROTAGONISTE SCONFITTE DELLA SCALATA ALLA FONSAI

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

La Banca d'Italia ha ormai concordato con la Cassa depositi e prestiti il passaggio del 4,5% di Generali, detenuto dal suo Fondo pensioni, al Fondo strategico italiano. L'operazione viene decisa negli stessi giorni in cui il nuovo amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, avvia una clamorosa revisione delle relazioni pericolose del vecchio management della compagnia con alcuni soci eccellenti, in particolare con i veneti raggruppati nelle finanziarie vicentine Palladio e Ferak, protagoniste sconfitte della scalata alla Fonsai.

La coincidenza è fortuita, ma accelera il cambiamento degli assetti di potere nel terzo gruppo assicurativo d'Europa, da anni materia di speciale attenzione non solo per il suo primo azionista, Mediobanca, ma anche per le due grandi banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Il governatore Ignazio Visco proporrà di cedere il pacchetto Generali in cambio di azioni ordinarie e privilegiate del Fondo strategico.

La Banca d'Italia è orientata a conservare nel tempo le azioni ordinarie del Fondo strategico, per un valore di poco inferiore ai 300 milioni, mentre smobilizzerà entro 3 anni le azioni privilegiate, pari a poco più di 600 milioni. La Cassa infatti riconoscerà alla banca centrale il diritto di recesso esercitabile dopo la vendita delle azioni Generali da parte del Fondo. In un primo momento, la Banca d'Italia avrà il 20% del Fondo strategico.

A regime, mano a mano che il capitale promesso verrà versato e altri soci si aggiungeranno, questo 20% scenderà al 5-6%. Nel frattempo, il Fondo strategico non modificherà la linea di neutralità quasi sempre seguita dalla Banca d'Italia negli affari interni delle Generali. In particolare, non chiederà posti nel consiglio della compagnia. E però, lo smobilizzo del 4,5%, pur sempre il secondo pacchetto azionario in Generali, non sarà mai un affare da poco. Anche perché nel prossimo futuro saranno posti in vendita un 3-4% da parte di Mediobanca, l'1% di Fonsai e forse i pacchetti dei veneti.

In queste settimane le Generali sono diventate teatro di alcuni sospetti, sussurrati a mezza bocca. Dal fronte di Mediobanca e Unicredit, e della loro alleata De Agostini, si è temuto che l'intervento della Cassa, dove Giuseppe Guzzetti esercita una vasta influenza, fosse propedeutico alla costituzione di uno schieramento riferibile a Intesa Sanpaolo e capace di scompaginare gli equilibri della compagnia oggi arroccati sull'alleanza tra Mediobanca, De Agostini, Caltagirone e Fondazione Crt.

Dal fronte di Intesa Sanpaolo si è paventato che i cambi al vertice delle Generali potessero preludere a un atteggiamento della compagnia, che resta un socio rilevante della banca di Ca' de Sass, diverso da quello collaborativo del passato. In particolare, a suo tempo aveva destato scalpore la liquidazione sommaria di Perissinotto, che non di rado seguiva gli orientamenti di Corrado Passera, per esempio nelle questioni di Telecom Italia.

La soluzione, che verrà adottata per il Fondo strategico, dovrebbe tranquillizzare il mondo Unicredit-Mediobanca. Anche oltre il ragionevole. Non si capisce, infatti, per quale ragione reale il Fondo strategico italiano non debba avere gli stessi diritti degli altri soci a protezione del proprio investimento e perché debba essere, per contratto, obbligato a vendere a termine. La Cassa e Guzzetti hanno fin qui dimostrato un rispetto dei ruoli e delle istituzioni che raramente si sono visti nei grandi gruppi privati. Evidentemente, la capacità di pressione dei soci eccellenti di Generali - di De Agostini che ha parlato, di Mediobanca che era d'accordo - è riuscita a far circoscrivere in questo modo il ruolo della Cassa.

Sull'altro versante, l'azione di Greco non può ancora dirsi finita. Al setaccio del consiglio di venerdì 14 dicembre sono passati, per esempio, gli investimenti alternativi del gruppo Generali: 6,1 miliardi in tutto. Tra questi spiccano i 13 fondi di private equity lussemburghesi della compagnia sui quali sono stati messi 1,24 miliardi con una perdita, finora, di 300 milioni; il fondo Rhone messo su da Robert Agostinelli e Steven Langman a New York e verso il quale le Generali sono impegnate per un miliardo (ma ne volevano mettere due) con generose fees sia di gestione che di performance; il fondo Veicapital, al quale le Generali hanno finora versato 70 dei 155 milioni promessi con un rendimento annuo negativo del 4%; l'hedge fund Tenax dell'ex capo della ricerca di Ubs, Massimo Figna, che perde il 4,3% sui 550 milioni ottenuti da Generali.

Ma le vere conseguenze dell'azione di Greco sono altre. Di fronte alle scoperte fatte, l'amministratore delegato ha passato le carte agli studi legali Erede e Mucciarelli per capire se la compagnia debba rivolgersi o meno alla Procura della Repubblica e se il consiglio di amministrazione, presieduto da Gabriele Galateri, debba o meno procedere ad azioni di responsabilità.

Un'altra conseguenza sarà lo scioglimento della società Effeti, titolare del 2,26% di Generali: la Fondazione Crt, dov'è stato avviato un nuovo corso, non potrà condividere il destino della società Ferak, dove si riuniscono gli interessi di Palladio, Amenduni e altri nelle assicurazioni. Ultima ma più importante conseguenza è l'emergere in capo alle Generali di un management professionale senza più gli intrecci non di rado incestuosi con i propri azionisti.

In passato, da capo della Ras, Greco era uscito dal patto di sindacato di Mediobanca. In un passato più recente, è stato sacrificato da Passera dopo la fusione tra Intesa e Sanpaolo e, come reazione, non ha fatto polemiche ma se ne è andato alla Zurich dove ha fatto bene. Greco è stato chiamato a Trieste in seguito alle trasformazioni avvenute in Mediobanca, ma la sua azione rappresenta una sfida anche per chi l'ha nominato e può offrire un nuovo orizzonte anche al mondo di Intesa Sanpaolo.

 

 

mario greco generali GIOVANNI PERISSINOTTO AGRUSTISEDE GENERALIbankitalia big IGNAZIO VISCO FONSAI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….