CON ALITALIA, LO STATO È SEMPRE “PATRIOTA” (MA CON I SOLDI NOSTRI) - LETTA E SACCOMANNI POCO DISPOSTI A DARE A MORETTI LA LIBERTÀ DI MANOVRA CHE HA CHIESTO E CHE HA AVUTO NELLA GESTIONE DELLE FS…

Luca Fornovo per "La Stampa"

Sembra un paradosso ma lo Stato italiano, dopo la vendita nel 2008 alla cordata degli imprenditori-patrioti, dovrà rimettere mano al portafoglio e - con buona pace del contribuente - tornare a essere azionista di Alitalia. Un'operazione che, secondo fonti finanziarie, potrebbe avvenire attraverso più soggetti pubblici, probabilmente il Tesoro e le Ferrovie dello Stato per sottoscrivere una parte dell'aumento di capitale da 100 milioni (più 55 milioni del bond convertibile), divenendo socio di minoranza.

Al momento questa appare l'unica soluzione per convincere i francesi di Air France a partecipare alla ricapitalizzazione e per evitare così che l'ex compagnia di bandiera eviti la bancarotta, visto che i soldi in cassa sono ormai agli sgoccioli. Il vertice di ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra governo, Alitalia, banche e fornitori, non ha portato all'accordo per sbloccare le risorse necessarie a salvare la compagnia e quindi la trattativa proseguirà a oltranza.

Ieri sera c'è stato anche un incontro a porte chiuse tra il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, probabilmente per individuare modalità e tecnicalità con cui lo Stato tornerà a essere azionista. Il Tesoro potrebbe partecipare direttamente o indirettamente attraverso un veicolo finanziario e poi un contributo potrebbe arrivare dalle Fs.

Lo schema su cui si sta lavorando potrebbe prevedere che i soci italiani, tra cui lo Stato e altri soggetti privati, come Intesa Sanpaolo (ora all'8,9% di Alitalia) e Atlantia (8,90%), arrivino ad avere poco più della maggioranza di Alitalia, lasciando ad Air France una quota di minoranza che permetterebbe così ai francesi di evitare di consolidare bilancio e perdite del vettore italiano.

Con le Ferrovie i colloqui vanno avanti anche se il piano presentato al governo dall'ad Mauro Moretti ha convinto a metà Letta e il suo entourage. Bene per le sinergie tra i due gruppi, a cominciare dal portare i treni ad alta velocità a Fiumicino perché darebbe qualche chance in più allo scalo romano per diventare un hub internazionale per i voli a lungo raggio.

E l'alta velocità potrebbe convincere i francesi a continuare a scommettere su Fiumicino. Ma d'altro canto l'esecutivo non sembra disposto a concedere a Moretti la libertà di manovra che ha chiesto e che ha avuto nella gestione delle Fs. Forse per non creare una poco gestibile diarchia col socio francese.

Di conseguenza l'investimento delle Fs potrebbe essere un po' meno cospicuo del previsto. Oggi sono comunque attesi nuovi incontri o colloqui telefonici tra il governo e l'azienda visto che non c'è stata nessuna intesa nell'incontro di ieri. Al vertice erano presenti, oltre Letta e Saccomanni, i ministri dello Sviluppo economico Flavio Zanonato e dei Trasporti Maurizio Lupi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi.

Per l'azienda c'era invece l'ad Gabriele Del Torchio e il presidente Roberto Colaninno, per le banche l'ad di Unicredit Federico Ghizzoni e il direttore generale di Intesa Sanpaolo Gaetano Micciché, oltre all'ad di Atlantia Giovanni Castellucci. Oggi si cercherà di trovare la quadra. Alitalia, che ha in programma un Cda per oggi pomeriggio, si dice «ottimista e vicina a una soluzione».

Ma l'accordo per consentire alla compagnia di avere 300 milioni per il piano industriale, non è scontato. A queste risorse ieri le banche non hanno dato il via libera e anche i fornitori si sono chiamati fuori. Dagli Usa l'ad dell'Eni, Paolo Scaroni ha tagliato la testa al toro: «Non possiamo - ha osservato - aumentare il fido a una società il cui futuro non ci dà sicurezza. Se non riscuote la fiducia degli azionisti non possiamo tenerla in vita noi con il carburante».

 

 

saccomanni, alfano e lettaLETTA, ALFANO, SACCOMANNIairfrance_logoMAURO MORETTI CON UN CANE AirFranceMICCICHE BERLUSCONI SCARONI E SERVILLO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….