bollore mustier donnet renzi

ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE...I FANTA-PIANI DI PARIGI SUI GIOIELLI ITALIANI: GENERALI CEDE AD ALLIANZ LA CONTROLLATA FRANCESE PER POI FARE ACCORDI CON AXA - UNICREDIT RAGIONA SU FUSIONE CON SOCIETE GENERALE, INTANDO VENDE AD UNA CONTROLLATA IL FONDO PIONEER - DONNET VIENE DA AXA E MUSTIER DA SOC.GEN

 

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

donnet prima e dopodonnet prima e dopo

Si riapre la partita francese, rimasta in sospeso in attesa del referendum. È la storia dell' avanzata strisciante verso la vecchia «Galassia del Nord», cioè il sistema di potere finanziario - un po' ammaccato e arrugginito - sintetizzabile nella catena che va da Unicredit, che è il primo azionista di Mediobanca con l' 8%, alle Generali, la cui quota maggioritaria del 13% sta in pancia a Piazzetta Cuccia.

 

Proprio ieri, nelle pieghe del post referendum, il Giornale ha intercettato indiscrezioni secondo le quali il numero uno delle Generali, Philippe Donnet, sarebbe in partenza per Monaco di Baviera dove, insieme ai consulenti di Morgan Stanley, avrebbe un appuntamento nel quartier generale di Allianz per parlare di Generali France.

 

Alla controllata transalpina del gruppo italiano sarebbero interessati i rivali tedeschi di Allianz e lo avrebbero fatto capire in questi mesi. L' eventuale cessione della Francia non è la prima volta che viene presa in considerazione dalle Generali: era stata prospettata recentemente dal top management a consiglieri e soci della compagnia. Che però non hanno dato il via libera. Le perplessità, espresse soprattutto dai grandi azionisti italiani (Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone su tutti), sono legate al rischio di un eccessivo alleggerimento del gruppo, che già viene da un triennio di importanti cessioni.

philippe donnet gabriele galateri di genola  philippe donnet gabriele galateri di genola

 

Ma adesso la cosa potrebbe assumere un altro rilievo: l' uscita dalla Francia, oltre ad essere coerente con l' obiettivo dichiarato da Donnet di puntare solo ai mercati che crescono bene, avrebbe il vantaggio di eliminare la maggiore tra le potenziali sovrapposizioni commerciali in vista di un matrimonio con Axa, il colosso assicurativo francese. L' operazione potrebbe svolgersi in vari modi.

 

Il più gettonato è quello di un' offerta pubblica di scambio che Axa lancerebbe su azioni Generali, trovandosi poi a controllarla (oggi Axa vale 2,5 volte il Leone). Ma Axa potrebbe anche rivolgersi direttamente ai grandi soci italiani (che in tutto valgono circa il 20%), liquidarli a un buon prezzo, e poi procedere a un' aggregazione senza passare dal mercato.

 

mustier prima e dopomustier prima e dopo

Di un interesse di Axa per Generali si parla da circa trent' anni. Ma la cosa è tornata d' attualità negli ultimi mesi complice una clamorosa serie di coincidenze societarie e personali: quello che è accaduto di nuovo nella finanza italiana dopo la crisi è stato il rafforzamento di un francese, Vincent Bolloré, nel capitale di Mediobanca, dove ha ormai una quota analoga a Unicredit, che però si è nel frattempo indebolita.

 

Bollorè è anche divenuto padrone di Telecom tramite il gruppo media Vivendi. Poi, nelle Generali, è arrivato Donnet, che proveniva proprio da Axa, oltre a sedere nel cda di Vivendi, dove aveva conosciuto Bolloré. Donnet, a sua volta, è un vecchio amico di Jean Pierre Mustier, da pochi mesi arrivato al vertice di Unicredit, dopo aver fatto gran parte della sua carriera alla Societe Generale. In altri termini nei gangli della Galassia si è via via insediato un affiatato gruppo di potenti finanzieri e manager francesi.

 

donnet mustier bolloredonnet mustier bollore

E ora il momento è propizio: l' esito del referendum da una parte ha tolto al Paese un governo che sembrava dover durare a lungo, dall' altra ha aperto un profondo vuoto di potere; creando così le condizioni ideali per preparare un blitz della finanza francese. Anche perché è stato durante lo stesso governo Renzi che si sono consolidati i presupposti per l' avanzata dei transalpini: in Mediobanca l' ex premier aveva nell' ad Alberto Nagel un interlocutore abituale e questi si muove in sincronia con Bolloré. Il quale infatti, in questi ultimi due anni, prima ha avuto la strada spianata per prendersi Telecom; poi ha attaccato duramente il fianco piú debole del gruppo Berlusconi, con il gran rifiuto di onorare il contratto per rilevare Premium da Mediaset.

bini smaghi presidente SocGenbini smaghi presidente SocGen

 

Nello stesso tempo in Unicredit è arrivato Mustier, senza che il governo avesse nulla da eccepire: ha avallato, oppure ha guardato dall' altra parte. Sta di fatto che Mustier sta ora quantificando in oltre 10 miliardi la necessità di capitale per la banca milanese. Una cifra tanto elevata da far tornare in auge la fusione con un altro colosso francese: proprio la Societé Generale da cui egli arriva.

 

E che, forse non a caso, all' indomani del disastroso referendum renziano si è aggiudicata, tramite la controllata Amundi, la trattativa in esclusiva per acquistare da Unicredit il risparmio gestito (gruppo Pioneer). In lizza c' erano anche le Poste, controllate dal Tesoro, per un' operazione che, vista la mole di debito pubblico nei portafogli dei gestori, era strategica per il Paese. Ma Unicredit ha preferito trattare con Amundi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…