APERTURA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE DOPO IL BALZO DI VENERDI', QUANDO I LISTINI HANNO BENEFICIATO DEI DATI SUL PIL CINESE: MILANO -0,58% - ATTESA PER L'ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE - GIÙ TOD'S (-1,77%), LUXOTTICA (-0,68%) E FERRAGAMO (-1,04%) - MALE ANCHE TELECOM (-0,34%) E FIAT (-0,91%) - IL TESORO CERCA ADVISOR SUL RIASSETTO SACE-FINTECNA - AXA IN ATTESA SU 1,7 MLD DI PREMI FONSAI - IL LOMBARDO-VENETO AVRÀ LA SUA BANCA…

1 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO DOPO BALZO VENERDI', MILANO -0,58%
Radiocor - Apertura debole per le borse europee dopo il balzo di venerdi', quando i listini hanno beneficiato dei dati sul Pil cinese, in linea alle sti me e della trimestrale migliore delle attese di JpMorgan. Oggi sara' la volta di Citigroup, che pubblichera' i conti prima dell'apertura di Wall Street. Sul fronte macro, vi e' attesa per l'Economic outlook del Fondo monetario internazionale che sara' diffuso nel pomeriggio, mentre in Europa i mercati aspettano la riunione dell'Eurogruppo venerdi' prossimo, che avra' all'ordine del giorno il salvataggio delle banche spagnole e le misure annunciate dal vertice Ue di fine giugno.

Parigi segna -0,53%, Francoforte -0,32% e Milano -0,58%. A Piazza Affari i realizzi colpiscono i titoli che hanno guadagnato di piu' la scorsa seduta come il lusso (Tod's -1,77%, Luxottica -0,68% e Ferragamo -1,04%) e Telecom (-0,34%). Ancora in calo Fiat (-0,91%). Sul mercato valutario l'euro, dopo aver perso oltre il 3% nei confronti del dollaro nelle ultime due settimane, tratta sulla parita' a 1,222 dollari (1,223 venerdi') e a 96,609 yen (96,922). Dollaro/yen a 79,015 (79,246). Il petrolio cede lo 0,56% a 86,61 dollari al barile .

2 - IL TESORO CERCA ADVISOR SUL RIASSETTO SACE-FINTECNA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La cessione di Sace, Fintecna e Simest alla Cassa Depositi e Prestiti sarà una delle cessioni più rilevanti di quest'anno. Poco cambia nella forma visto che il controllo di importanti aziende statali passerà dal Ministero dell'Economia alla Cdp, che è società di emanazione pubblica.

Ma con un effetto importante sulle finanze del Governo, visto che come spiegato dal vice ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, è lecito attendersi un incasso di circa 10 miliardi di euro. Non è dunque un caso che la Cdp abbia già scelto le banche (cioè Morgan Stanley, UniCredit e Rothschild) in grado di analizzare i numeri di bilancio di Sace, Fintecna e Simest e di confermare la stima annunciata di 10 miliardi. E lo stesso sta facendo in questi giorni il Ministero dell'Economia, che in quanto venditore sta per scegliere la banca advisor che lo affiancherà nel processo.

3 - AXA IN ATTESA SU 1,7 MILIARDI DI PREMI FONSAI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Le grandi compagnie assicurative estere, come Axa, sono attente osservatrici in questi giorni di quanto sta accadendo sul versante Unipol-Fonsai: se l'operazione riceverà tutte le autorizzazioni necessarie, dovrebbe infatti partire in tempi brevi anche la cessione di 1,7 miliardi di premi e marchi, principalmente nel Ramo Rc Auto, sulla base degli impegni assunti con l'Antitrust.

Per gestire la procedura di vendita dovrebbe essere scelto a breve un advisor, per rendere il processo più trasparente. Nelle scorse settimane le illazioni indicavano nella Milano Assicurazioni la compagnia destinata a subire i maggiori tagli e sotto i riflettori c'è anche La Previdente, rete tra le più proficue del gruppo Fonsai. In corsa, tra gli stranieri resta Axa (attiva sul dossier con Credit Suisse) e tra gli italiani Cattolica Assicurazioni.

4 - IL LOMBARDO-VENETO AVRÀ LA SUA BANCA...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Checché se ne dica, piccolo è sempre più bello. Pure nel mondo delle banche, dove mentre i grandi istituti pensano a violente cure dimagranti, c'è ancora chi ha voglia di partire da zero. Puntando proprio sui piccoli e grandi vuoti lasciati dalle grandi banche. È così che a novembre debutterà il Credito Lombardo Veneto, che in settimana ha ricevuto l'autorizzazione da Banca d'Italia.

Voluta da Franco Spinelli, Aldo Bonomi e da altri uomini d'impresa delusi da come sì è evoluto il tessuto del credito nell'area che va da Brescia fino a Vicenza, partirà con 25 milioni di capitale sociale (già versato) e un'idea ben precisa: offrire un punto di riferimento «alle famiglie e alle Pmi, che stanno soffrendo per il progressivo allontamento dal territorio delle banche storiche locali». Ancora una volta, Davide contro Golia. E chissà che Davide non abbia la meglio pure stavolta.

5 - SOTTO ACCUSA I VERTICI DELLA SUN HUNG KAI...
Mi.F. per il "Sole 24 Ore" - Accusati di corruzione i dirigenti del big immobiliare di Hong Kong. I fratelli Rayamond e Thomas Kwok, titolari della Sun Hung Kai Properties, avrebbero ottenuto informazioni riservate da Rafael Hui, ex numero due del territorio, e da altri funzionari governativi, in cambio di appartamenti e contanti. A muovere le accuse formalmente, per irregolarità avvenute tra il 2000 e il 2009, è la Commissione indipendente contro la corruzione (Itac).

Coinvolte nell'indagine altre 5 persone, tra cui appunto Raphael Hui che era segretario capo dell'esecutivo di Hong Kong dal 2005 al 2007. Continuano così i sospetti sulla politica governativa nel real estate di Hong Kong, la città con le case più costose del mondo, e sulla famiglia Kwok. La rivista Forbes ha stimato in 15 miliardi di euro la ricchezza dei tre fratelli: il terzo, Walter Kwok a maggio era stato arrestato, poi rilasciato su cauzione, per sospetto di aver violato la legge anti-tangenti della città.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - presentazione del Rapporto annuale Ania 'L'assicurazione italiana 2011-2012'.

Roma - assemblea ordinaria e straordinaria dell'Eni, con all'ordine del giorno, tra l'altro, un nuovo piano d'acquisto di azioni proprie.

Roma - conferenza internazionale sul tema 'Women in diplomacy - Bulding a network for a better world'. Partecipano, tra gli altri, Giulio Maria terzi di Sant'Agata, ministro degli Esteri; Diana Bracco, Presidente della Fondazione Milano per Expo 2015; Mario Monti, presidente del Consiglio; Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Roma - visita del commissario europeo all'Energia Guenther Oettinger. Incontra, tra gli altri, il presidente del Consiglio Mario Monti, il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera e Andrea Colombo, presidente dell'Enel.

CRISI: la Cancelliera tedesca Merkel detta le condizioni all'Europa: 'Niente solidarieta' senza controlli'. Il governo italiano pronto a chiedere subito lo scudo contro lo spread. Attesa per l'Eurogruppo di venerdi' sull'accordo con la Spagna (dai giornali). L'Europa frena sul salva-spread (La Stampa, pag. 3). La crescita vero antidoto a Moody's (La Repubblica, pag. 4). 'Lanciate titoli legati al Pil', intervista all'economista Robert Schiller (CorrierEconomia, pag. 10). Il rischio insolvenza delle imprese ai massimi da 10 anni (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 14). 'Tempi sospetti sul giudizio di Moody's, regole ferme al 2008', intervista al presidente Consob, Giuseppe Vegas (La Stampa, pag. 5).

SPENDING REVIEW: il piano dei beni in vendita (Il Corriere della Sera, pag. 1, 2-3). Il conto delle manovre: 330 miliardi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 3). Il tetto ai manager che non arriva mai (Il Corriere della Sera, pag. 5). Sanita', cura meno drastica per le Regioni virtuose (Il Messaggero, pag. 4). 'La spending review non colpira' le eccellenze della ricerca', intervista al ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo (Affari&Finanza, pag. 4, 5). 'Monti metta mano ai conti della Sicilia superando l'autonomia', intervista al vicepresidente della Confindustria, Ivan Lo Bello (Il Corriere della Sera, pag. 11).

BANCHE: scandalo Libor, i giudici Usa si preparano ad aprire un'indagine penale (dai giornali). 'Giu' le commissioni in banca', intervista al presidente Antitrust, Giovanni Pitruzzella (CorrierEconomia, pag. 1, 7). Sorpresa in Borsa: la regina e' popolare (Milano) (CorrierEconomia, pag. 8).

FONDI SOVRANI: la carica dei Fondi Sovrani, Fincantieri e Snam nel mirino (Affari&Finanza, pag. 1, 2).

FISCO: bonus fiscali, riordino in due mosse (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 5).

LAVORO: Regioni in sofferenza sui fondi Cig (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 4).

GAS: gara per l'import, l'Italia vuole essere il cancello d'entrata (CorrierEconomia, pag. 26).

AUTO: anno 2013, il big bang dell'auto (CorrierEconomia, pag. 1, 2-4).

IMPREGILO: assemblea Salini, il nodo del consiglio (Il Corriere della Sera, pag. 5).

UNIPOL-FONSAI: i piccoli azionisti alla giostra dei 'diritti' (Affari&Finanza, pag. 15). Si spera nei fondi (Il Giornale, pag. 18).

REPLY: pronta allo shopping in Brasile, Uk e Germania. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore di domenica, pag.1-18)

ADR: con le nuove tariffe 12 miliardi d'investimenti (Affari&Finanza, pag. 19).

IREN: piano di dismissioni per abbattere il debito (Affari&Finanza, pag. 18).

SEAT: Barclays rallenta il rilancio (Affari&Finanza, pag. 23).

ALITALIA: tagli alle hostess e meno voli, almeno 600 gli esuberi, i sindacati lanciano l'allarme. L'Enac convoca Wind Jet (dai giornali).

ALLIANZ: i tedeschi che credono all'Italia (CorrierEconomia, pag. 6).

EXPO2015: la sorpresa Expo, corsa contro il tempo per arrivare puntuali (La Stampa, pag. 12).

ILVA: la corsa per salvarla (Il Corriere della Sera, pag. 17).

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MERCATI ASIATICI logo sace logoAxa DIANA BRACCO PIETRO SALINIsalini costruttori

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...

jd vance giorgia meloni

L'ANGOLO DEL BUONUMORE – OGGI IL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SURREALE, IN CUI SCOPRIAMO CHE “IL MANTRA DELLA MELONI” È "LA DEMOCRAZIA BASATA SUL FREE SPEECH” (DITELO AI GIORNALISTI NON APPECORONATI QUERELATI DAL GOVERNO) – NON SOLO: GIORGIA MELONI “CONDIVIDE IN TOTO” IL DISCORSO DI JD VANCE, GIUDICATO DA TUTTI I LEADER EUROPEI (A RAGIONE) INQUIETANTE –  IL GRAFFIO FINALE: “SE IL NUMERO DUE DELLA CASA BIANCA NON HA CONVINTO LA NOSTRA PREMIER È NEI TONI E NEL REGISTRO DI AGGRESSIVITÀ”. PROPRIO LEI, CHE SBROCCA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE...

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO