APERTURA IN CALO PER LE BORSE EUROPEE DOPO I FORTI RIALZI DELLA VIGILIA - PIAZZA AFFARI STENTA IN AVVIO (-0,6%), ENEL IN CALO (-1,4%) DOPO LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DEL GRUPPO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - BORSA: MILANO STENTA IN AVVIO (-0,6%), ENEL IN CALO (-1,4%) DOPO PIANO

Radiocor - Apertura in calo per le Borse europee dopo i forti rialzi della vigilia, quando questa mattina e' in corso un raid della polizia alla periferia di Parigi nell'ambito delle indagini sugli attentati di venerdi' scorso. A Milano il Ftse Mib scivola dello 0,62% e il Ftse All Share dello 0,56%. Deboli anche Parigi (-0,78% il Cac40), Francoforte (-0,58% il Dax30) e Londra (-0,42% il Ftse100). A Piazza Affari domina il segno meno, con Tod's in controtendenza (+1,08%), dopo che Credit Suisse ha alzato il giudizio sul titolo da 'underperform' a 'neutral'.

 

EnelEnel

Sul fronte opposto le vendite stanno colpendo tra gli altri Enel (-1,4%), ed Enel Green Power (-1,7%), dopo la presentazione del piano del gruppo, che prevede anche il progetto di integrazione tra Enel ed Enel Gp. Per quanto riguarda i cambi, la moneta unica passa di mano a 1,0653 dollari (1,0639 alla vigilia), 131,31 yen (131,39), quando il biglietto verde vale 123,265 yen (123,48) . Il petrolio Wti, infine, sale dello 0,96% a 41,06 dollari al barile.

 

2 - BORSA TOKYO: SEDUTA IN LIEVE RIALZO ASPETTANDO LA BOJ (+0,09% NIKKEI)

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in lieve rialzo proseguendo la tendenza rialzista della vigilia dopo l'avvio di settimana negativo. L'attenzione del mercato e' rivolta alle decisioni che prendera' la Banca del Giappone giovedi' dopo che il paese e' tornato in recessione con il secondo trimestre consecutivo di crescita negativa. In chiusura l'indice Nikkei dei 225 titoli guida e' indicato a 19.649,18 punti, in rialzo di 18,55 punti pari a un progresso dello 0,09 per cento. L'indice Topix del listino principale guadagna lo 0,03% (+0,42 punti) a 1.586,53 punti. Positivo per gli scambi della piazza nipponica l'indebolimento registrato dallo yen contro il dollaro Usa.

 

3 - ENEL: OK CDA INTEGRAZIONE E SCISSIONE ENEL GREEN POWER

Radiocor - Via libera del cda di Enel al progetto di integrazione di Enel Green Power. L'operazione sara' eseguita mediante una scissione parziale non-proporzionale di Enel Green Power per effetto della quale le attivita' italiane rimarranno in capo a Egp, che diventera' interamente controllata da Enel e conseguentemente verra' delistata. Le partecipazioni estere, in capo a Egp International B.V., verranno assegnate a Enel.

 

enel green powerenel green power

Gli attuali azionisti di Enel Green Power riceveranno azioni di Enel di nuova emissione, con un rapporto di cambio di n. 0,486 azioni Enel per ciascuna azione Egp portata in concambio. Le assemblee straordinarie per l'approvazione dell'operazione, il cui perfezionamento e' previsto entro il primo trimestre 2016, sono convocate l'11 gennaio 2016. Dopo l'integrazione la quota del Mef in Enel sara' pari al 23,569%.

 

4 - ENEL: IN PIANO AL 2019 RISPARMI PER 1,8 MILIARDI

Radiocor - Enel aggiorna il piano al 2019 presentato a marzo scorso accelerando sugli obiettivi di efficienza e redditivita' e incorporando la riorganizzazione del gruppo (vedi Enel Green Power e America Latina). Al 2019 ora Enel prevede risparmi per 1,8 miliardi; una crescita annua dell'ebitda pari a circa il 4 per cento. Il target di rotazione degli asset sale da 5 a 6 miliardi. Confermata, infine, la politica di dividendi, con la previsione di una cedola da minimo 16 centesimi nel 2015 e 18 centesimi nel 2016, con un payout previsto al 65% nel 2018.

UNICREDITUNICREDIT

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

PARIGI: si' della Ue agli aiuti militari. Navi russe e francesi insieme. Incubo Isis in Germania: allarme ad Hannover, annullata la partita con l'Olanda (dai quotidiani).

 

UE: Parigi vuole piu' flessibilita' nel deficit per investire in sicurezza. Bruxelles: Italia rimandata, conti a rischio. Padoan: regole rispettate (dai quotidiani). Squinzi: serve una crescita oltre il 2% per rafforzare la ripresa (Il Sole 24 Ore pag.5).

 

MERCATI: energia e difesa trainano le Borse. L'euro cala a 1,06 dollari, minimo da 7 mesi, in vista del rialzo dei tassi Fed. I mercati scongiurano la paura. Torma a salire la fiducia delle imprese tedesche (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

BANKITALIA: cedute le prime quote di Intesa Sanpaolo, UniCredit e Generali (dai quotidiani).

 

BANCHE: sofferenze record, oltre quota 200 miliardi (Avvenire pag.20).

 

UNICREDIT: per il Cib piano da 7 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

BANCA LEONARDO: cede l'advisory all'americana Houlihan Lokey (Il Corriere della Sera pag.35).

 

TELECOM: Vivendi sale al 20,1% (Il Sole 24 Ore pag.29). La conta per il consiglio (Il Corriere della Sera pag.39).

 

RCS: in Borsa a prezzi di saldo, agli scambi passa il 2% del capitale (la Repubblica pag.30).

 

SAIPEM: non si smembra, rilancio delle attivita' core (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

TOD'S: quanto vale l'impero di un quasi politico (il Fatto Quotidiano pag.15).

 

SANOFI: cede Garessio alla bulgara Huvepharma (La Stampa pag.19).

 

AUTO: Volkswagen, frenano le vendite in Europa (dai quotidiani). GM: i grandi azionisti in manovra (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

MOTO: al via l'Eicma, primi segnali di ripresa (Il Sole 24 Ore pag.11).

 

PIAGGIO: pronta a conquistare l'Asia (QN-La Nazione pag.28).

 

LEGGE DI STABILITA': il canone Rai si paghera' in 10 rate. Casa, piano di agevolazioni da 150 milioni (dai quotidiani). Taglio Ires, la rivolta dei banchieri (Il Messaggero pag.21). Sgravi al Sud: fumata nera al Senato (Il Mattino pag.14).

 

FISCO: all'Agenzia delle Entrate arrivano i dirigenti ' a tempo' (Il Messaggero pag.17).

 

- Milano: riunione Comitato esecutivo Abi. Partecipano, tra gli altri, Roberto Gualtieri, Presidente Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo; Antonio Patuelli, Presidente Abi.

 

- Milano: incontro Exprivia di presentazione del piano industriale2015-2020.

 

- Londra: incontro Enel con la comunita' finanziaria per la presentazione del piano strategico 2015-2019.

 

- Riccione: prosegue la Conferenza Nazionale Organizzativa Programmatica 'La Cisl del futuro sboccia da idee e scelte di oggi'. Partecipa, fra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. I lavori terminano domani.

 

- Roma: audizione del direttore dell'Agenzia delle entrate sulle banche dati nella commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO