APERTURA IN CALO PER LE BORSE EUROPEE DOPO I FORTI RIALZI DELLA VIGILIA - PIAZZA AFFARI STENTA IN AVVIO (-0,6%), ENEL IN CALO (-1,4%) DOPO LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DEL GRUPPO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - BORSA: MILANO STENTA IN AVVIO (-0,6%), ENEL IN CALO (-1,4%) DOPO PIANO

Radiocor - Apertura in calo per le Borse europee dopo i forti rialzi della vigilia, quando questa mattina e' in corso un raid della polizia alla periferia di Parigi nell'ambito delle indagini sugli attentati di venerdi' scorso. A Milano il Ftse Mib scivola dello 0,62% e il Ftse All Share dello 0,56%. Deboli anche Parigi (-0,78% il Cac40), Francoforte (-0,58% il Dax30) e Londra (-0,42% il Ftse100). A Piazza Affari domina il segno meno, con Tod's in controtendenza (+1,08%), dopo che Credit Suisse ha alzato il giudizio sul titolo da 'underperform' a 'neutral'.

 

EnelEnel

Sul fronte opposto le vendite stanno colpendo tra gli altri Enel (-1,4%), ed Enel Green Power (-1,7%), dopo la presentazione del piano del gruppo, che prevede anche il progetto di integrazione tra Enel ed Enel Gp. Per quanto riguarda i cambi, la moneta unica passa di mano a 1,0653 dollari (1,0639 alla vigilia), 131,31 yen (131,39), quando il biglietto verde vale 123,265 yen (123,48) . Il petrolio Wti, infine, sale dello 0,96% a 41,06 dollari al barile.

 

2 - BORSA TOKYO: SEDUTA IN LIEVE RIALZO ASPETTANDO LA BOJ (+0,09% NIKKEI)

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in lieve rialzo proseguendo la tendenza rialzista della vigilia dopo l'avvio di settimana negativo. L'attenzione del mercato e' rivolta alle decisioni che prendera' la Banca del Giappone giovedi' dopo che il paese e' tornato in recessione con il secondo trimestre consecutivo di crescita negativa. In chiusura l'indice Nikkei dei 225 titoli guida e' indicato a 19.649,18 punti, in rialzo di 18,55 punti pari a un progresso dello 0,09 per cento. L'indice Topix del listino principale guadagna lo 0,03% (+0,42 punti) a 1.586,53 punti. Positivo per gli scambi della piazza nipponica l'indebolimento registrato dallo yen contro il dollaro Usa.

 

3 - ENEL: OK CDA INTEGRAZIONE E SCISSIONE ENEL GREEN POWER

Radiocor - Via libera del cda di Enel al progetto di integrazione di Enel Green Power. L'operazione sara' eseguita mediante una scissione parziale non-proporzionale di Enel Green Power per effetto della quale le attivita' italiane rimarranno in capo a Egp, che diventera' interamente controllata da Enel e conseguentemente verra' delistata. Le partecipazioni estere, in capo a Egp International B.V., verranno assegnate a Enel.

 

enel green powerenel green power

Gli attuali azionisti di Enel Green Power riceveranno azioni di Enel di nuova emissione, con un rapporto di cambio di n. 0,486 azioni Enel per ciascuna azione Egp portata in concambio. Le assemblee straordinarie per l'approvazione dell'operazione, il cui perfezionamento e' previsto entro il primo trimestre 2016, sono convocate l'11 gennaio 2016. Dopo l'integrazione la quota del Mef in Enel sara' pari al 23,569%.

 

4 - ENEL: IN PIANO AL 2019 RISPARMI PER 1,8 MILIARDI

Radiocor - Enel aggiorna il piano al 2019 presentato a marzo scorso accelerando sugli obiettivi di efficienza e redditivita' e incorporando la riorganizzazione del gruppo (vedi Enel Green Power e America Latina). Al 2019 ora Enel prevede risparmi per 1,8 miliardi; una crescita annua dell'ebitda pari a circa il 4 per cento. Il target di rotazione degli asset sale da 5 a 6 miliardi. Confermata, infine, la politica di dividendi, con la previsione di una cedola da minimo 16 centesimi nel 2015 e 18 centesimi nel 2016, con un payout previsto al 65% nel 2018.

UNICREDITUNICREDIT

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

PARIGI: si' della Ue agli aiuti militari. Navi russe e francesi insieme. Incubo Isis in Germania: allarme ad Hannover, annullata la partita con l'Olanda (dai quotidiani).

 

UE: Parigi vuole piu' flessibilita' nel deficit per investire in sicurezza. Bruxelles: Italia rimandata, conti a rischio. Padoan: regole rispettate (dai quotidiani). Squinzi: serve una crescita oltre il 2% per rafforzare la ripresa (Il Sole 24 Ore pag.5).

 

MERCATI: energia e difesa trainano le Borse. L'euro cala a 1,06 dollari, minimo da 7 mesi, in vista del rialzo dei tassi Fed. I mercati scongiurano la paura. Torma a salire la fiducia delle imprese tedesche (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

BANKITALIA: cedute le prime quote di Intesa Sanpaolo, UniCredit e Generali (dai quotidiani).

 

BANCHE: sofferenze record, oltre quota 200 miliardi (Avvenire pag.20).

 

UNICREDIT: per il Cib piano da 7 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

BANCA LEONARDO: cede l'advisory all'americana Houlihan Lokey (Il Corriere della Sera pag.35).

 

TELECOM: Vivendi sale al 20,1% (Il Sole 24 Ore pag.29). La conta per il consiglio (Il Corriere della Sera pag.39).

 

RCS: in Borsa a prezzi di saldo, agli scambi passa il 2% del capitale (la Repubblica pag.30).

 

SAIPEM: non si smembra, rilancio delle attivita' core (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

TOD'S: quanto vale l'impero di un quasi politico (il Fatto Quotidiano pag.15).

 

SANOFI: cede Garessio alla bulgara Huvepharma (La Stampa pag.19).

 

AUTO: Volkswagen, frenano le vendite in Europa (dai quotidiani). GM: i grandi azionisti in manovra (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

MOTO: al via l'Eicma, primi segnali di ripresa (Il Sole 24 Ore pag.11).

 

PIAGGIO: pronta a conquistare l'Asia (QN-La Nazione pag.28).

 

LEGGE DI STABILITA': il canone Rai si paghera' in 10 rate. Casa, piano di agevolazioni da 150 milioni (dai quotidiani). Taglio Ires, la rivolta dei banchieri (Il Messaggero pag.21). Sgravi al Sud: fumata nera al Senato (Il Mattino pag.14).

 

FISCO: all'Agenzia delle Entrate arrivano i dirigenti ' a tempo' (Il Messaggero pag.17).

 

- Milano: riunione Comitato esecutivo Abi. Partecipano, tra gli altri, Roberto Gualtieri, Presidente Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo; Antonio Patuelli, Presidente Abi.

 

- Milano: incontro Exprivia di presentazione del piano industriale2015-2020.

 

- Londra: incontro Enel con la comunita' finanziaria per la presentazione del piano strategico 2015-2019.

 

- Riccione: prosegue la Conferenza Nazionale Organizzativa Programmatica 'La Cisl del futuro sboccia da idee e scelte di oggi'. Partecipa, fra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. I lavori terminano domani.

 

- Roma: audizione del direttore dell'Agenzia delle entrate sulle banche dati nella commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…