ARRIVA L’ORA DELLA VERITA’ PER UNIPOL – LA COMPAGNIA DEVE SUPERARE LO SCOGLIO FINALE DELL'ANTITRUST E VENDERE 1,7 MILIARDI DI PREMI ASSICURATIVI – CE LA FARA’ O SARA’ SANZIONATA? ARRIVA BUFFETT?

Laura Galvagni per il "Sole 24 Ore"

Il giorno chiave per stabilire il destino del portafoglio premi UnipolSai da 1,7 miliardi che l'Antitrust ha chiesto alla compagnia di mettere in vendita è arrivato. Oggi il gruppo di Bologna dovrà rispondere ad Ageas e chiarire se intende accettare o meno l'offerta presentata dalla società belga.

Stando a quanto si apprende, la proposta non sarebbe congrua e quindi, salvo modifiche rilevanti dell'ultima ora, dovrebbe essere rispedita al mittente. Con quale esito? Risulta che negli ultimi giorni si sia lavorato intensamente per provare a definire i contorni di una nuova offerta che sarebbe arrivata sul tavolo della società assicurativa.

Al momento, tuttavia, non è dato sapere quanto concreto sia il profilo assunto da questa ipotesi alternativa ne i contenuti specifici. Allo stato è quindi difficile sapere se questi recenti nuovi contatti possano consentire a Unipol di presentarsi all'Autorità di controllo dei mercati con una richiesta di proroga funzionale ad approfondire la nuova pista.

Se il fermento delle ultime ore non dovesse aver dato i risultati sperati a quel punto la palla passerà direttamente nella mani dell'Antitrust alla quale spetterà decidere il da farsi. In quest'ottica è prevista una riunione dei vertici per definire quale risposta dare alle comunicazioni che verranno effettuate oggi da Unipol. Di fronte a un nulla di fatto, è assai plausibile che l'Autorità apra quella che viene definita procedura di inottemperanza.

Una procedura che serve sostanzialmente per comprendere le ragioni che hanno impedito il rispetto dei paletti fissati dall'Authority e per definire un nuovo percorso di valorizzazione degli asset. Il meccanismo non prevede una tempistica prestabilita ma è stato pensato per offrire alle parti l'opportunità di rendere il confronto il più approfondito possibile. In quella sede una delle idee che potrebbero finire sul tavolo per un'analisi approfondita sarebbe quella di societarizzare gli asset attualmente in vendita.

Ossia di dare un'identità al portafoglio premi messo sul mercato. Questo, secondo alcuni consulenti, potrebbe favorire la procedura di vendita. Tuttavia, potrebbe avere dei limiti. Il primo è legato alla gestione. Stabilire un meccanismo di governance della società, che fino alla cessione resterebbe controllata al 100% da Unipol, totalmente indipendente potrebbe rilevarsi complicato.

Certo si potrebbe ricorrere a un trustee, strumento di per sé controverso. Tuttavia se questo ostacolo venisse comunque superato l'Antitrust potrebbe opporre il fatto che fin quando l'asset non viene venduto non si realizza quella redistribuzione delle quote di mercato nel settore danni auspicata nel provvedimento che diede il via libera alla creazione di UnipolSai. Soprattutto considerato che i tempi di realizzazione potrebbero essere abbastanza lunghi. Insomma, la dialettica tra le parti, nel caso in cui venisse aperta la procedura di inottemperanza, potrebbe rivelarsi assai accesa.

Va detto in ogni caso che in sede di confronto dovrà essere anche probabilmente riconsiderato il perimetro. Innanzitutto perché il portafoglio premi da 1,7 miliardi di euro in quest'ultimo anno ha subito un forte ridimensionamento del proprio valore, ora il perimetro selezionato a suo tempo dovrebbe gestire un giro d'affari vicino agli 1,5 miliardi.

Questo per effetto della riduzione complessiva del business danni registrata da UnipolSai: nei nove mesi il calo del portafoglio era vicino complessivamente all'8% contro la discesa del 3,6% registrata dal mercato. La sola Milano Assicurazioni, componente chiave del perimetro selezionato, ha visto scendere i premi danni di 240 milioni nei nove mesi. Insomma, in vista anche della prossima pubblicazione dei nuovi dati Ivass sul mercato è possibile che la procedura di inottemperanza venga utilizzata anche per ridefinire valori e termini della cessione.

 

 

CARLO CIMBRI jpegCARLO CIMBRI unipolMilano Assicurazioni

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...