paola de micheli luigi di maio autostrade per l'italia

AUTOSTRADE PERDUTE – I BENETTON AFFILANO LE ARMI: SE LA NORMA DEL MILLEPROROGHE CHE CANCELLA IL MAXI-INDENNIZZO NON CAMBIA, IL GRUPPO ATLANTIA ANDRÀ FINO IN FONDO CON LA RISOLUZIONE AUTOMATICA DELLA CONVENZIONE. CHE VUOL DIRE CHE LO STATO DOVRÀ SGANCIARE 23 MILIARDI OLTRE AL RISARCIMENTO DELLE OPERE FATTE E AGLI INVESTIMENTI FUTURI – MOODY’S TAGLIA IL RATING SUL DEBITO DELLA HOLDING

 

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

AUTOSTRADE PER L ITALIA

 

La decisione è presa e la linea è stata confermata ieri nel corso nel consiglio di amministrazione di Autostrade per l' Italia che ha fatto il punto sullo scontro con il governo sulla concessione: se entro fine mese l' esecutivo non farà un passo indietro con la modifica della norma contenuta nell' art. 33 del Milleproroghe che cancella il maxi-indennizzo in caso di revoca o decadenza, il gruppo Atlantia-Aspi andrà in fondo alla risoluzione automatica del contratto di Convenzione firmato nel 2007.

PAOLA DE MICHELI GIUSEPPE CONTE

 

Una mossa estrema finalizzata a garantirsi l' indennizzo da 23 miliardi che il governo ha provato a disinnescare con il blitz di fine anno. L' arma in mano ad Autostrade è ben radicata nella convenzione firmata nel 2007 (anche sotto la pressione della procedura di infrazione avviata della Commissione Ue contro l' Italia) conforme al principio di modifica non unilaterale degli accordi stipulati con il governo. Di fatto è una pistola puntata contro quella messa sul tavolo dall' esecutivo con il decreto contenuto nel Milleproroghe.

 

camion basko ponte morandi

TEMPI STRETTI

Il particolare rilevante dell' opzione in mano ad Aspi, che così facendo eviterebbe la prospettiva del fallimento, è tutto nei tempi. Ci sono soltanto tre settimane per avviare una trattativa, ora inesistente, e arrivare a un compromesso. Se il premier Giuseppe Conte vuole evitare di imboccare un lungo contenzioso da 23 miliardi, oltre al risarcimento certo delle opere già fatte, agli investimenti futuri nelle nuove opere che rimarrebbero scoperti fino a una nuova convenzione, sarà costretto a valutare bene il da farsi con i suoi ministri. Senza contare che, nonostante il rotondo indennizzo, la società Autostrade, senza più la principale fonte di proventi, sarà costretta a ridurre in maniera importante il conto dei 7.000 dipendenti impegnati in Italia.

 

AUTOSTRADE PER L'ITALIAluigi di maio alla commemorazione del crollo del ponte morandi

Così si spiega anche la preoccupazione espressa dal ministro delle Infrastruture, Paola De Micheli, tanto accorta da non richiamare una minaccia di revoca, nonostante le «evidenze della scarsa manutenzione», ma più concentrata a sottolineare che «il governo dovrà valutare le risultanze delle verifiche fatte, l' impatto finanziario e soprattutto l' impatto occupazionale di qualunque decisione. Si dovrà far carico della soluzione di entrambi i problemi».

 

giuseppe conte paola de micheliLA LETTERA APERTA DI ATLANTIA - AUTOSTRADE PER L'ITALIA A UN ANNO DAL CROLLO DEL PONTE MORANDI

L' altro particolare interessante di questo scontro è che di fatto il gruppo Autostrade-Aspi ha già dichiarato con ogni evidenza, non solo al governo ma anche al mercato, qual è la rotta imboccata. È scritto a chiare lettere nella nota del 22 dicembre scorso, diramata subito dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il Milleproroghe. Il cda di Aspi, ribadendo i «rilevanti profili di incostituzionalità e contrarietà a norme europee» del decreto in questione, sulla scia della riforma voluta dall' ex ministro Antonio Di Pietro nel 2006 e poi modificata sotto pressione dell' Ue, ha infatti scritto al ministro De Micheli, al premier Conte e al ministro dell' Economia, Roberto Gualtieri. Nella lettera si osserva che «una norma con contenuti analoghi a quelli indicati nell' art. 33 (del Milleproroghe, ndr) determinerebbe il verificarsi dei presupposti di cui all' art.9 bis comma 4 della Convenzione e quindi la risoluzione di diritto della stessa».

il ponte morandi nel video girato da un drone 5

 

luciano benetton

Il tutto in nome «del rispetto del principio di affidamento» e a tutela di società e stakeholders.

Dunque, altro non vi è da aggiungere. Il confronto nel cda di Aspi, ieri, non ha fatto che confermare la strada obbligata per la società. A meno che non spunti provvidenzialmente una modifica del decreto Milleproroghe, che ne limiti gli effetti alle convenzioni future, lasciando fuori quelle in corso, compresa quella di Aspi: solo un passo del genere potrebbe spingere Aspi, che fin qui non si è mai sottratta al dialogo, a sedere al tavolo della trattativa.

MOODY'S

 

LUIGI DI MAIO SCAMBIA IL PONTE DI RIPAFRATTA A PISA CON IL VIADOTTO MORANDI

È ciò che chiede del resto anche l' Aiscat, l' associazione italiana delle società concessionarie: «Sediamoci a un tavolo e facciamo un negoziato», è l' appello lanciato ieri. Intanto Moody' s ha tagliato di nuovo ieri, a distanza di un mese il rating sul debito di Atlantia (da Ba1 a Ba2), di Aspi (da Baa2 a baa3) e Adr. È l' effetto Milleproroghe. E la società di rating non esclude altre mosse.

giovanni toti marco bucci ponte morandiil crollo del ponte morandi a genovacrollo ponte morandi genova 12

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?