cesare geronzi 1335

AVE CESARE! I NUOVI VERTICI CDP, GALLIA E COSTAMAGNA, HANNO AVUTO LEGAMI PROFESSIONALI CON GERONZI - IL PRIMO DAL 2002 AL 2007 HA SCALATO I VERTICI DI CAPITALIA E IL SECONDO FU CHIAMATO DAL BANCHIERE DI MARINO COME CONSULENTE PER LA FUSIONE CAPITALIA-UNICREDIT

Cesare Geronzi Cesare Geronzi

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

A volte ritornano. Non in prima persona, magari, ma attraverso una cerchia di manager e banchieri caratterizzata da un particolare elemento comune. Dalle parti di via Goito, sede romana della Cassa depositi e prestiti, qualcuno comincia a fare un nome: Cesare Geronzi. Siamo per caso alla vigilia del ritorno sul palcoscenico di un profilo che, in un modo o nell’altro, è stato tra i protagonisti della storia finanziaria italiana per circa 30 anni?

 

La risposta, va da sé, non può essere sic et simpliciter affermativa. Diciamo, però, che sulla scena economica stanno salendo alla ribalta personaggi che in determinate fasi sono stati particolarmente vicini al banchiere di Marino.

 

Si prendano i nuovi profili che il governo di Matteo Renzi, con quello che è stato definito un ribaltone, si appresta a insediare sulla tolda di comando della Cassa depositi e prestiti, controllata all’80% dal Tesoro e partecipata da 64 fondazioni bancarie. Se tutto va bene a giorni dovrebbe esserne nominato amministratore delegato Fabio Gallia, attuale Ad di Bnl (gruppo Bnp Paribas), destinato a prendere il posto di Giovanni Gorno Tempini.

Cesare Geronzi Cesare Geronzi

 

IL PROFILO

Ebbene, Gallia è un manager che ha accompagnato Geronzi in tutti e 5 gli anni di vita dell’allora Capitalia, il gruppo creditizio nato nel luglio del 2002 dalla fusione tra la “geronziana” Banca di Roma  e Bipop Carire.

 

Basta dare una rapida occhiata al curriculum: nel 2002 Gallia è entrato in Capitalia come vicedirettore generale e Cfo, nel luglio del 2003 è diventato condirettore generale, nell’agosto del 2005 è stato nominato Ad della Banca di Roma e presidente del management committee di Capitalia, da cui è definitivamente uscito nel settembre del 2007. Insomma, nei cinque anni in cui Geronzi è stato il presidente-dominus di Capitalia, Gallia ha scalato tutte le gerarchie del gruppo.

FABIO GALLIA E MOGLIE ANNALISA FABIO GALLIA E MOGLIE ANNALISA

 

E se ne è allontanato quando già era stata realizzata l’ultima maxi-fusione orchestrata da Geronzi, ovvero quella con l’Unicredit all’epoca guidata da Alessandro Profumo.

 

Ma torniamo alla Cassa depositi e prestiti. In questo caso il presidente voluto dal Governo al posto di Franco Bassanini, a quanto pare su “incisiva” indicazione del super consigliere di palazzo Chigi Andrea Guerra, è Claudio Costamagna, estrazione prodiana, per quasi vent’anni banchiere di vertice in Goldman Sachs.

 

Si dà il caso che lo stesso Costamagna, nel maggio del 2007, venne nominato da Capitalia consulente per le alleanze strategiche proprio in vista dalla fusione con Unicredit. Alcune agenzie di stampa dell’epoca riportano che il banchiere ex Goldman Sachs venne nominato advisor da Capitalia proprio su indicazione di Geronzi.

alberica brivio sforza, claudio costamagna alberica brivio sforza, claudio costamagna

 

GLI ALTRI

Certo, non si può parlare di Costamagna come di un uomo di riferimento del banchiere di Marino, ma sicuramente ne è stato un prezioso e vicino collaboratore nell’operazione con cui Geronzi ha portato Capitalia in dote a Unicredit e si è aperto la strada verso la presidenza di Mediobanca, conquistata nel 2007 poco dopo il perfezionamento della fusione. 

 

Che poi vale la pena di soffermarsi sugli incarichi Costamagna. Il banchiere, attualmente, è ancora presidente di Salini Impregilo. Nel gruppo delle costruzioni, guidato dall’Ad Pietro Salini, lavora come responsabile della comunicazione Lugi Vianello.

 

Ecco, in questo caso si può parlare di un “geronziano” di lunghissimo corso. Vianello, infatti, nel 2003 è stato responsabile della comunicazione di Capitalia, nel 2007 (dopo la fusione) è passato come direttore centrale a Unicredit, nel 2008 è diventato responsabile comunicazione e rapporti istituzionali di Mediobanca, con Geronzi presidente, e nel 2010 è passato come responsabile della comunicazione di Generali, di cui nel frattempo il banchiere di Marino era diventato presidente. Insomma, tutti profili che più o meno devono dare a Cesare quel che è di Cesare.

 

LUIGI VIANELLO LUIGI VIANELLO

IL CURRICULUM IMPAZZITO

Tornando all’iter di nomine in Cassa Depositi, poi, si registrano alcune curiosità. A quanto pare il curriculum di Costamagna, presidente “in pectore” della Cdp, sembra a dir poco impazzito. Fino a qualche giorno fa sul sito di Salini Impregilo, gruppo delle costruzioni di cui è presidente, si poteva leggere che Costamagna tra le altre cose è “presidente della Cdp - Cassa Depositi e Prestiti”. Ma come può essere possibile, se l’assemblea per le nomine deve ancora tenersi? Insomma, una forzatura bella e buona del “protocollo” istituzionale, sintomo che l’ex banchiere di Goldman Sachs sente la nomina in tasca.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Sta di fatto, però, che nell’ultimissima versione del curriculum, sullo stesso sito, l’indicazione “presidente della Cdp” è sparita. Meglio aspettare, devono essersi detti quelli di Salini Impregilo, l’assemblea fissata per il 10 luglio (prima convocazione) e 14 luglio (seconda convocazione). In quella sede, tra l’altro, si dovrà cercare di “estrarre” anche la spina che riguarda Gallia, che il Governo vuole come nuovo Ceo della Cassa.

 

Con un siluro giudiziario piuttosto a orologeria, infatti, in tempi recenti l’attuale Ad della Bnl è stato raggiunto da una citazione a giudizio dalla procura di Trani per una presunta truffa su derivati. Un “dettaglio” che lo rende di fatto ineleggibile in Cdp. Per questo l’assemblea dovrà modificare lo statuto per garantirgli il via libera. Nel frattempo, da quello che risulta, Gallia non si è ancora dimesso da Bnl. Ma per gli azionisti francesi della banca, ovvero il gruppo Bnp Paribas, è di fatto già venuto meno il rapporto con il manager che aspetta solo il  via libera formale per andarsene.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO