AVVIO DI GIORNATA IN LIEVE RIALZO PER LE BORSE EUROPEE DOPO LA PAUSA NATALIZIA, OCCHI PUNTATI SUL FISCAL CLIFF USA - ASTA DI BOT SEMESTRALI DA 8,5 MILIARDI - LA SPESA NATALIZIA IN CALO DEL 14% - TOYOTA TORNA NUMERO UNO AL MONDO NELLE VENDITE - POSTE, MULTE E CANONE RAI CON IL 2013 ARRIVANO I RINCARI - GENERALI: PALLADIO VUOLE CRESCERE - TOKYO: CHIUDE SUI MASSIMI DALLO TSUNAMI DELL'11 MARZO 2011 (+0,91%). SPERANZE DI RIPRESA ECONOMICA DOPO IL CAMBIO DI GOVERNO….

1. BORSA: EUROPA APRE POCO MOSSA, OCCHI PUNTATI SUL FISCAL CLIFF USA
Radiocor -
Avvio di giornata in lieve rialzo per le Borse europee dopo la pausa natalizia. Piazza Affari segna +0,35% sul Ftse All Share e +0,37% sul Ftse Mib. Guadagni contenuti anche per Francoforte (+0,16%) e Parigi (+0,35%). Gli operatori si attendono una giornata tranquilla, dominata dagli eventuali sviluppi nella trattativa tra Democratici e Repubblicani per la messa in sicurezza del bilancio pubblico americano. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione si mettono in luce Diasorin (+2,23%), Enel (+1,14%) e Telecom Italia (+1,09%). Deboli invece Parmalat (-0,73%) e Luxottica (-0,64%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve rialzo a 1,3261 dollari (1,3223 la chiusura precedente) e 113,59 yen (113,19), mentre il dollaro/yen e' a 85,65 (85,60). Poco sopra la parita' il prezzo del petrolio: il future febbraio sul wti segna +0,16% a 91,13 dollari al barile.

2. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 27 DICEMBRE
Radiocor -
Asta di BoT semestrali da 8,5 miliardi. I titoli, con regolamento 2 gennaio, hanno scadenza 28.6.2013 (177 giorni).

3. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -

ELEZIONI: Monti, piano per la lista unica. Nell'agenda prevista la revisione dell'Imu e delle tasse sui consumi e nuovi meccanismi per migliorare la tracciabilita' dei pagamenti, protesta il Pdl. (dai giornali). Bonus ricerca e semplificazioni prime convergenze tra i partiti, posizioni distanti su fisco e lavoro: le 'dieci idee per il Paese' lanciate dal Sole a confronto con le proposte di agenda Monti, Pd e Pdl (Il Sole 24 Ore, pag.1,2,3,4,5 e 6). Test sul dopo-Monti: oggi l'asta Bot (Il Sole 24 Ore, pag.9)

LAVORO: Partono i nuovi sussidi. Assegni piu' alti e per 18 mesi. Cgil: mezzo milione di precari in bilico rischiano un Capodanno senza rinnovo (dai giornali). Fmi: ripresa nel 2013 ma riformando l'impiego (La Stampa, pag.31). Inps, meno contenziosi, le liti ridotte del 50% (dai giornali)

USA: Fiscal cliff, Obama tenta l'intesa in extremis. Il presidente interrompe le vacanze per trattare il compromesso con i repubblicani (dai giornali)

FONDI UE: Il ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca lancia la corsa: priorita' ai servizi (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 7)

TARIFFE: Poste, multe e canone Rai con il 2013 arrivano i rincari. In 20 anni infrazioni stradali piu' salate del 59% (dai giornali)

COMMERCIO: La spesa natalizia in calo del 14%, i consumatori: 'Anticipiamo i saldi' (dai giornali).

AEROPORTI: F2i conquista Sagat. Il fondo rileva le quote del Comune e dei Benetton della societa' che controlla gli scali di Torino e Firenze (Il Sole 24 Ore, pag.27). Sea, va in asta la quota della Provincia (dai giornali)

ATLANTIA: Il gruppo studia l'opzione Gemina. Ponzano prepara il taglio della catena di controllo, sinergie per gli investimenti (Il Sole 24 Ore, pag.28)

GENERALI: Palladio vuole crescere nel gruppo, offerta per le azioni di Fondazione Crt (La Repubblica, pag.25)

ANSALDO ENERGIA: Le condizioni di Finmeccanica agli italiani. La lettera al Fondo strategico: serve l'accordo del socio Usa. I poteri di veto di First Reserve e i timori sulla vendita a tappe. Il nodo Siemens (Corriere della Sera, pag.37)

AUTO: Toyota torna numero uno al mondo nelle vendite (dai giornali)

EDF: Segreti high tech a Pechino, il Tesoro francese indaga sul numero uno di Edf Henri Proglio(dai giornali)

TV: Sky, Zappia: siamo piccoli l'Italia aiuti le grandi aziende. Noi il primo investitore estero, ora meno ostacoli (Corriere della Sera, pag.35)

4. BORSA TOKYO: CHIUDE SUI MASSIMI DALLO TSUNAMI DELL'11 MARZO 2011 (+0,91%) - SPERANZE DI RIPRESA ECONOMICA DOPO IL CAMBIO DI GOVERNO
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso sui massimi dallo tsunami dell'11 marzo 2011, grazie alle speranze di una ripresa economica, legate al ritorno dei conservatori al Governo in Giappone. Il Nikkei ha archiviato la seduta in rialzo dello 0,91% a 10.322,98 punti, al di sopra del livello dell'11 marzo 2011. Dopo quella data, l'indice era sceso a causa prima delle conseguenze del disastro e dell'incidente nucleare di Fukushima, poi per le preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani in Europa e alla crescita mondiale. Il piu' ampio indice Topix e' salito dello 0,75% a 854,09 punti. Con le elezioni anticipate, il mercato ha scommesso su una vittoria dei conservatori, che si e' effettivamente verificata e ieri Shinzo Abe e' stato nominato Primo Ministro al posto di Yoshihiko Noda. Abe gia' in campagna elettorale ha esercitato forti pressioni sulla Banca del Giappone per un allentamento della politica monetaria, allo scopo di allentare la deflazione e quindi indebolire lo yen, la cui forza dopo la crisi finanziaria del 2008-2009 ha minato la competitivita' all'estero dei prodotti giapponesi. Lo yen, oggi, e' sceso ai minimi da due anni contro il dollaro a 85,87 ed e' scambiato ora a 85,766. Abe, inoltre, ha promesso di dare il via rapidamente a un pacchetto di stimoli fiscali per rilanciare l'economia.

 

LA CAPIGLIATURA DI OBAMA OBAMA PANETTA PETRAEUS ALLEN obama watching you CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARIROBERTO MENEGUZZOPALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZO mario montiShinzo Abe

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…