BORSA - AVVIO POSITIVO PER I MERCATI ALLA VIGILIA DELLA RIUNIONE DEL COMITATO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA – RENZI, ANNUNCIA E SMENTISCI: LA PRIVATIZZAZIONI DI ENI ED ENEL NON SONO PRIORITA'

1. BORSA: EUROPA PARTE BENE ALLA VIGILIA DELLA BCE, +0,58% MILANO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Avvio positivo per i mercati del Vecchio Continente, alla vigilia della riunione del comitato direttivo della Banca centrale europea. In una giornata ricca di dati macro sia in Europa, sia negli States, gli operatori sono con gli occhi puntati anche alla situazione geopolitica internazionale. Il presidente Usa, Barack Obama, e' arrivato a Tallin in Estonia per rassicurare i Paesi Baltici.

 

Sulle prime battute Milano sale dello 0,58%, Parigi dello 0,47% e Francoforte dello 0,36%. Se Madrid guadagna lo 0,37%, Londra e' stabile. A Piazza Affari sono positive le azioni delle banche, con Intesa Sanpaolo che sale di oltre l'1%. Perdono quota le St (-0,4%), mentre continuano a essere ben richieste le Pirelli (+0,9%), sugli scudi da qualche seduta grazie a una serie di report favorevoli.

 

Telecom Italia oscilla sulla parita', nel giorno in cui la stampa riferisce che le autorita' brasiliane sono critiche sull'acquisizione d i Gvt da parte di Telefonica. Occhi puntati su Eni (+0,37%) ed Enel (+1,6%), nel giorno in cui il premier, Matteo Renzi, afferma dalle pagine del Sole 24 Ore che la vendita di pacchetti delle due aziende non e' una priorita'.

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3132 (ieri a 1,3137 dollari) e a 137,83 yen (137,91). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 104,94 (105,07). Il petrolio Wti tenta di rialzare la testa: sale dello 0,4% a 93,31 dollari al barile

 

 

2. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor -

 

Renzi: 'Subito tagli per 20 miliardi e sul bonus non torno indietro. Avanti con le privatizzazioni ma no alla vendita di un'altra quota di Eni ed Enel entro l'anno. Sul lavoro la direzione di marcia e' il contratto a tempo indeterminato flessibile. Il Paese si salvera' con i suoi imprenditori e le sue famiglie. Rispetteremo il 3% ma flessibilita' sui tempi del fiscal compact'. Intervista al presidente del Consiglio (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

 

Governo: Delrio tormentato ora medita l'addio e pensa all'Emilia La Stampa pag.10).

RENZI E BOSCHI RENZI E BOSCHI

 

Mercati: i dati Usa rilanciano il super-dollaro, euro giu' fino a 1,3110. Borse europee poco mosse. Prese di profitto sui bond sovrani europei i cui rendimenti ieri sono risaliti (Il Sole 24 ore pag.4).

 

Bce: pronta per il piano-liquidita'. La manovra comincia dagli Abs: stanziati 100 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.1). Credito Italiano promosso ma restano sotto la lente Mps, Bper, Carige e Veneto Banca (la Repubblica pag.10).

 

Imprese: da Telecom a Ntv, il lungo declino del capitalismo italiano senza soldi e senza idee (la Repubblica pag.12).

 

Banche: le Popolari europee contro Draghi. Intervista al direttore dell'Associazione delle banche cooperative, Herve' Guider (Libero pag.21).

 

Mediobanca: grandi manovre per ridurre il consiglio a 17 (Il Messaggero pag.16).

 

Telefonica: il Brasile frena l'operazione Gvt, paletti dell'Antitrust (Il Sole 24 Ore pag.21).

 

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

Cavalli: cedera' il 60% della 'maison' ai russi di Vtb Capital (Liberto pag.21).

 

Fiat: a Mirafiori altri 12 mesi di cig (Il Mattino pag.10).

 

Safilo: al bivio tra Kering e fondo Hal (Il Sole 24 Ore pag.22).

 

Finmeccanica: Bombardier si ritira dall'asta per Sts e Ansaldo Breda. Orientali in gara (Il Messaggero pag.16).

 

Ntv: 'Basta ostacoli ai nostri treni'. L'appello sui giornali. La compagnia Italo: nei palazzi del potere c'e' chi condivide 'privilegi e reciproci favori' con il monopolio. Negoziato sui debiti a quota 780 milioni. Pressing delle banche, il ruolo di Intesa (Il Corriere della Sera pag.27). Perricone: 'Restiamo in pista, regole certe, arriveremo a 6,5 milioni di viaggiatori' (QN-La Nazione pag.5).

 

Alitalia: l'Ue verso il si' all'accordo con Etihad (Avvenire pag.19). Pegno delle banche sul 51% a garanzia del risanamento (Il Messaggero pag.15).

 

Rcs: riprende i colloqui con Vocento per unire i quotidiani El Mundo e Abc (la Repubblica pag.26).

 

alitalia-etihad 
alitalia-etihad

Siderurgia: spiragli per Ast Terni (Il Sole 24 Ore pag.13). Gnudi completa la squadra dell'Ilva, Renon e Sforza approdano a Taranto (Il Corriere della Sera pag.28).

 

Oviesse: il piano per la Borsa (Il Corriere della Sera pag.29).

 

Expo: risorse ancora in bilico (Il Sole 24 Ore pag.11).

 

Ucraina: Mogherini accusa Putin, 'Mosca ora non e' piu' un partner strategico'. Esercitazioni nato in Est Europa e Ucraina (dai quotidiani).

 

Russia: imprese di Stato nel mirino della Ue. Il 'Made in Italy' rischia di perdere almeno un miliardo (Il Sole 24 Ore pag.6). Giro di vite su banche e amici dello Zar, l'Ue prepara un ' assedio' ai mercati (la Repubblica pag.9).

 

Siria: il terrorismo del Califfato. L'Isis, 'Abbiamo decapitato anche l'americano Sotloff' (dai quotidiani).

 

tokyo-borsatokyo-borsa

 

3. BORSA TOKYO: SEDUTA IN RIALZO TRAINATA DA YEN DEBOLE (+0,38% NIKKEI)

Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo ben intonata al rialzo fin dalle prime battute grazie al raff orzamento del dollaro Usa nei confronti dello yen. L'indice Nikkei nel durante ha toccato anche un massimo da oltre sette mesi per poi ridurre i guadagni nel finale. Il biglietto verde ha superato in mattinata la soglia dei 105 yen per la prima volta dallo scorso gennaio. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude in rialzo a 15.728,35 punti (+0,38%).

 

 

4. PRIVATIZZAZIONI: RENZI, ENI ED ENEL NON SONO PRIORITA' (SOLE 24 ORE)

 

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Anche per Poste. Ma quelle previste entro l'anno si faranno Radiocor - Roma, 03 set. - 'Le privatizzazioni', i 10 miliard i previsti entro l'anno, 'si faranno e i target previsti verranno rispettati'. Tuttavia, 'non sono convinto che si debba partire da Eni ed Enel'. Cosi' il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dal direttore de 'Il Sole 24 Ore', Roberto Napoletano. 'Non vedo prioritario - spiega Renzi - ridurre le quote dello Stato in due societa' che hanno grandi potenzialita'; il corso dei titoli puo' ancora crescere, si puo' fare un discorso piu' strategico. Abbiamo dato un indirizzo di lungo corso a queste aziende e siamo convinti che questo indirizzo possa produrre nuovo valore da ulteriormente valorizzare. Questo - aggiunge - vale anche per le Poste, dove Caio sta facendo un buon lavoro, lasciamoglielo fare. Esiste il tema di fare cassa: con Padoan troveremo le soluzioni piu' idonee'.

EnelEnel

 

 

 

 

5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE

Radiocor -

 

- Milano: presentazione del 'Rapporto Coop 2014 - Consumi, distribuzione'.

 

- Parigi: il segretario dell'Ocse, Angel Gurria, illustra il Rapporto sull'Occupazione.

 

- Eurozona: Pil del secondo trimestre 2014, indice Pmi composito di agosto e andamento delle vendite a dettaglio di luglio.

 

- Usa: ordinativi industriali di luglio e vendite di autoveicoli di agosto.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…