AVVIO DI SEDUTA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE DOPO UNA SETTIMANA IN ROSSO: MILANO -0,33% - TORNA A SALIRE BUZZI UNICEM (+1,19%), GIÙ FINMECCANICA (-1,28%) ED ENEL (-1,11%) - L’'ORRIBILE' CAPORETTO DELLA FIAT - BRUNELLO CUCINELLI SONDA GLI INVESTITORI - PIAZZA AFFARI SI PREPARA A FARE UN'ANALISI DELLA CANDIDATURE ESPRESSE DA ASSOGESTIONI - YAHOO! VARA IL PIANO DEI TAGLI D'ORGANICO…

1 - BORSA: EUROPA ANCORA DEBOLE NONOSTANTE I BUONI SEGNALI DALLA CINA...
Radiocor - Avvio di seduta debole per le borse europee dopo una settimana in rosso, nonostante i dati positivi sul settore manifatturiero cinese pubblicat i nel week end. Il Ftse Mib, che nell'ultima ottava ha perso il 3%, cede lo 0,33%, mentre Parigi e Francoforte trattano sopra la parita', rispettivamente a +0,15% e +0,33%. A Piazza Affari torna a salire Buzzi Unicem (+1,19%), che venerdi' ha pubblicato i conti. Le prese di beneficio colpiscono ancora Finmeccanica (-1,28%) ed Enel (-1,11%), che rinnova i mini storici. Il petrolio avanza dello 0,11% a 103,13 dollari al barile e sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,3348 dollari (a 1,3330 ieri), 110,83 yen (109,82). Il dollaro/yen e' a 82,996 (82,38).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,3% GRAZIE A DATI SU CINA...
Radiocor - Il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,3% e il Topix dello 0,2%. La Borsa giapponese apre cosi' la settimana in positivo grazie soprattutto ai buoni dati provenienti dalla Cina. Nel fine settimana, infatti, Pechino ha diffuso l'indice Pmi sul sentiment dei responsabili degli acquisti che, inaspettatamente, e' salito a 53,1 punti a marzo dai 51 di febbraio, facendo segnare il miglior risultato degli ultimi 12 mesi. Gli analisti osservano che, dal momento che nelle ultime settimane si erano diffuse varie preoccupazioni di un rallentamento dell'economia cinese, ogni dato controcorrente e' ben accolto dal mercato.

3 - BENETTON: CON OPA EDIZIONE AL 92,37%, RINUNCIA A LIVELLO MINIMO ADESIONI...
Radiocor - Concluso il periodo di offerta dell'Opa Edizione su Benetton. Secondo i risultati provvisori l'offerente ha conseguito una partecipazione complessivamente pari al 92,37% del capitale. Edizione rinuncia comunque alla condizione del livello minimo di adesioni. Il delisting e' andato quindi in porto.

4 - AUTO ITALIA: MARCHIONNE, MARZO MESE 'ORRIBILE', -40% I VOLUMI...
Radiocor - 'Il mese di marzo e' stato orribile per il mercato dell'auto, con un calo dei volumi vicino al 40% e non e' colpa solo delle bisarche'. Lo ha detto l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, partecipando a sorpresa alla presentazione del Rapporto sulla sussidiarieta' 'La citta' di chi la abita', a Torino, a cui era presente anche Luca di Montezemolo, presidente di Ferrari, controllata Fiat. Il ministero dei Trasporti rendera' noti i dati sulle immatricolazioni di marzo il 2 aprile.

5 - BRUNELLO CUCINELLI SONDA GLI INVESTITORI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Sarà la prima Ipo dell'anno utile a verificare le condizioni dei mercati finanziari per le matricole. Brunello Cucinelli, aspirante debuttante del lusso di Piazza Affari, ha cominciato in questi giorni il marketing per verificare l'interesse degli investitori. E, ad oggi, malgrado le Borse ancora incerte e i timori sul debito sovrano, l'accoglienza sarebbe stata buona: non solo da parte degli istituzionali italiani, ma anche e soprattutto degli europei.

La società del lusso, che è accompagnata da BofA Merrill Lynch e Mediobanca, è attesa al road show da metà aprile con debutto ufficiale in Borsa il 3 maggio: dopo un aumento di capitale sarà quotato il 30 per cento delle azioni. La valutazione? Sui 500 milioni di euro, in base a stime di crescita a doppia cifra del business che nel 2011 ha archiviato ricavi per 245 milioni, profitti per quasi 30 milioni e debiti per 48 milioni.

6 - CANDIDATI INDIPENDENTI DI ASSOGESTIONI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - In vista della tornata assembleare, Piazza Affari si prepara a fare un'analisi della candidature espresse da Assogestioni. L'associazione ha principi rigorosi per la scelta dei candidati di minoranza alle cariche delle società quotate nonché un ruolo crescente nell'espressione di amministratori indipendenti per Piazza Affari. Anzi, nelle settimane scorse ha rafforzato i propri meccanismi di scelta introducendo criteri in materia di cross directorship e di diversità di genere.

I candidati espressi - spiega l'associazione del risparmio gestito - sono «professionisti di indiscussa reputazione e in possesso di specifici requisiti di onorabilità e indipendenza, secondo quanto definito dai criteri contenuti nel Codice di autodisciplina delle società quotate». L'unico rilievo è che il presidente di Assogestioni, Domenico Siniscalco, è vice chairman di Morgan Stanley International e responsabile per l'Italia. Un possibile conflitto di interesse?

7 - YAHOO! VARA IL PIANO DEI TAGLI D'ORGANICO...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - Saranno migliaia. E chissà se basteranno a salvare la società. Yahoo!, un tempo regina di internet, ora si appresta a dare il via a una delle più drastiche ondate di licenziamenti della sua storia. Secondo indiscrezioni le lettere cominceranno ad arrivare la prossima settimana quasi ovunque nel gruppo, nelle divisioni di prodotto, di marketing e anche di ricerca.

L'obiettivo: una società più snella, rispetto ai 14mila dipendenti che ha oggi. E capace di concentrarsi su media, pubblicità e non meglio precisate nuove iniziative. La torturata storia recente di Yahoo! non è però di buon auspicio quando si tratta di svolte strategiche, incerta se mettersi in vendita e rilanciarsi e sempre in affanno nei confronti della concorrenza. Il nuovo amministratore delegato Scott Thompson, arrivato a gennaio, dovrebbe annunciare una riorganizzazione delle divisioni del gruppo nei giorni successivi ai licenziamenti. Il mercato attende.

8 - MONDO TV PORTA I GORMITI SULLO SCHERMO...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Se Mondo Tv, in Borsa, passa le giornate sull'ottovolante forse è anche colpa di Turner. La società di produzione, che a Piazza Affari capitalizza 7 milioni, ne ha decisi 11 di aumento di capitale in opzione con l'obiettivo di realizzare, insieme a Giochi Preziosi, la nuova serie 3D dei Gormiti.

Un aumento a forte sconto (43%) che prima ha visto cadere il titolo, poi lo ha fatto schizzare nelle ultime sedute, poi ancora cadere (ieri a -10%), nonostante un buon progresso degli utili, triplicati a un milione di euro. Al centro dell'operazione di aumento, e delle relative oscillazioni, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, sembra essere l'accordo che la società è pronta a stringere con Cartoon Network del gruppo Turner. Una partnership che porterebbe sugli schermi mondiali i guerrieri dell'isola di Gorm e frutterebbe a Mondo Tv nuovi incassi in termini di diritti televisivi.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: si riunisce il Patto di sindacato di Rcs.

Mantova: 67ma Assemblea Generale di Confindustria Mantova sul tema 'Imprese e lavoro in Europa. Il ruolo delle grandi organizzazioni europee per superare la crisi e rilanciare l'economia'.Ore 10,30. Partecipano, tra gli altri, Nicola Sondano, sindaco di Mantova; Alberto Truzzi, presidente Confindustria Mantova; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Laurence Parisot, presidente Medef; Hans- Peter Keitel, presidente BDI; Roberto Napoletano, direttore de Il Sole 24 Ore.

Roma: presentazione del libro di Stefano Fassina 'Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti' Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Giorgio Guerrini, presidente Confartigianato; Giampaolo Galli, direttore generale Confindustria; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl.

Roma: il Tesoro diffonde i dati sul fabbisogno di marzo

FISCO: Cosi' cambiano i ricorsi (Il Sole 24 Ore, pagina 1-3). Dubbi sull'Imu, chiesto il rinvio (dai giornali). 'Sulle locazioni un aggravio anche del 600%', parla il segretario generale di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa (Il Messaggero, pagina 2). 'Torniamo all'Ici: si pagherebbe meno con zero burocrazia', intervista a Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia (Il Giornale, pagina 2)

LAVORO: 'Cambiamo assieme l'articolo 18', colloquio con Pierluigi Bersani, segretario del Pd (La Repubblica, pagina 1, 6-7)

PENSIONI: Rischio contributi per le imprese, per risolvere il nodo dei lavoratori 'esodati' (dai giornali)

SVILUPPO: La road map di Corrado Passera (La Repubblica Affari e Finanza, pagina 1-3)

LIGRESTI: Don Salvatore ha finito gli amici. Ligresti-dinasty vicina al capolinea (La Repubblica, pagina 13). Fonsai, i conti in tasca ai duellanti (CorrierEconomia, pagina 5)

PATRIMONI: I dieci piu' ricchi d'Italia come i tre milioni piu' poveri. Lo studio della Banca d'Italia (dai giornali)

FONDAZIONI: Guzzetti per altri tre anni al vertice (La Stampa, pagina 23). Vivere con dividendi azzerati (CorrierEconomia, pagina 6)

UNICREDIT: Testa a testa Tantazzi-Gros Pietro. In corsa per la presidenza anche Siniscalco e Vita, Marcegaglia verso il cda. Il ruolo di Palenzona (Il Giornale, pagina 18)

FINCANTIERI: Offshore, caccia ai clienti (Il Secolo XIX, pagina 9)

MENARINI: Lucia Aleotti dai farmaci a Mps, Menarini va in banca ma non in Borsa (La Repubblica Affari e Finanza, pagina 6). Maxi fusioni per gli Aleotti (CorrierEconomia, pagina 12)

FREQUENZE: via al Beauty Contest, arriva l'asta ma sara' low cost (La Repubblica Affari e Finanza, pagina 1, 3)

 

 

borsa cattelan pp borsa TokyoBENETTONSERGIO MARCHIONNE CON LA BARBAyds12 domenico siniscalcoyahoo EMMA MARCEGAGLIA giochi preziosi logo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…