TARE EREDITARIE - LE NORME SULLA QUOTA DI EREDITÀ CHE SPETTANO DI DIRITTO A MOGLIE E FIGLI, FANNO PENDERE L´AGO DELLA BILANCIA DEL POST-SILVIO VERSO VERONICA E I SUOI FIGLI (IN TASCA IL 56% DELL’IMPERO), RELEGANDO MARINA E PIERSILVIO AL RUOLO DI AZIONISTI DI MINORANZA - IL BANANA VUOLE LA "SUCCESSIONE AD PERSONAM" PER LASCIARE METÀ IMPERO AI FIGLI DI PRIMO LETTO - L´UNICA CERTEZZA È CHE NESSUNO AVRÀ PROBLEMI A PAGARE LE BOLLETTE…

Ettore Livini per "la Repubblica"

Marina e Piersilvio da una parte. Barbara, Eleonora e Luigi - con Veronica Lario come convitato di pietra - dall´altra. La Dinasty di Arcore, a più di due anni dalla separazione tra il premier e la seconda moglie, è ancora in alto mare. La posta in palio, i sette miliardi di patrimonio accumulati in cinquant´anni di carriera e in 17 di politica da Silvio Berlusconi, è chiara. Il finale del Monopoli più ricco d´Italia invece è ancora tutto da scrivere. E le sorprese, come testimonia la "successione ad personam" infilata alla chetichella dal Cavaliere nel decreto sviluppo, non sono certo finite.

Il presidente del Consiglio, dicono gli uomini che gli sono più vicini, ha le idee chiare: il patrimonio di famiglia (Mediaset, Mediolanum, Mondadori, Milan e una collezione di ville da sogno da Macherio alle Bahamas fino a Sardegna e Antigua) andrebbe diviso in due parti uguali. La metà a Marina e Piersilvio, che in fondo si sono già fatti una bel mazzo al timone dei gioielli del gruppo. L´altra metà ai tre figli di secondo letto. Peccato che di famiglie il Cavaliere ne abbia due. E che la burrascosa separazione da Veronica Lario abbia finito per avvelenare il clima, già prima non proprio idilliaco, tra i due rami della Real casa brianzola.

Il ricordo del primo divorzio - legalmente parlando una passeggiata - aveva forse illuso Berlusconi. Carla Dall´Oglio, madre di Piersilvio e Marina, si era accontentata nel 1985 di una liquidazione "bonsai" (si fa per dire) di 6 appartamenti, 2 negozi, 3 miliardi di lire in obbligazioni Enel, un miliardo per comprarsi una nuova casa e un loft a Londra. E da allora non è mai più riapparsa alla ribalta della cronaca.

Oggi l´equilibrio familiare è più complicato. Il premier ha girato a tutti e cinque i figli una partecipazione identica (poco più del 7% a testa) di Fininvest. Ma un conto sono i diritti azionari, uguali per tutti, un altro quelli acquisiti sul campo: Piersilvio, vicepresidente Mediaset, considera le tv di casa come roba sua. Marina, sanguigna e fumantina come il padre, ha messo su casa in Mondadori. E non ha alcuna intenzione di far spazio a Barbara, autocandidatasi per un posto a Segrate e costretta per ora ad accontentarsi (anche per questioni di cuore) di un posto nel cda del Milan. Eleonora ha finito l´università e presto potrebbe batter cassa in via Paleocapa e anche Luigi, già nel cda di Mediolanum, si sta avvicinando alla laurea.

Trovare la quadra delle poltrone senza urtare la suscettibilità professionale dei cinque figli è già difficile. Gestire la spartizione azionaria del gruppo, specie dopo la rottura con Lario, quasi impossibile. Il premier, pur avendo in portafoglio il 63,2% della Fininvest, non ha il pallino in mano: le norme sulla "legittima", la quota di eredità che spettano di diritto a moglie e figli, fanno pendere l´ago della bilancia del dopo-Berlusconi verso Veronica e i suoi figli che si troverebbero in tasca il 56% della società. Relegando Marina e Piersilvio al ruolo di azionisti di minoranza.

La "successione ad personam", non a caso, è il terzo tentativo del premier per disinnescare con una legge ad hoc questo scenario (per lui) da incubo. Obiettivo: ridurre la quota della legittima e blindare nelle sue mani ogni decisione sul futuro del Biscione. E dopo il flop delle prime due norme - arenatesi nelle sabbie parlamentari - questa volta ha giocato il jolly, infilando il provvedimento nell´iter d´urgenza del decreto sviluppo. Una prova in più, se mai ce ne fosse stato bisogno, di come il Cavaliere abbia a cuore questo tema.

Come andrà a finire il Risiko di Arcore? L´accordo non pare dietro l´angolo. Lario ha rifiutato la separazione consensuale (Berlusconi offriva 7 milioni l´anno, lei ne chiedeva 40) e fino al divorzio - potrebbe slittare al 2020, dicono i matrimonialisti - conserva intatti i suoi diritti ereditari di moglie. Marina e Piersilvio, convinti di aver maturato diritti acquisiti grazie a vent´anni di lavoro nel gruppo, premono per trovare una soluzione che non li penalizzi.

L´unica certezza è che, male che vada, nessuno avrà problemi a sbarcare il lunario. La seconda moglie del premier è titolare di un palazzo in via Pontaccio a Milano (pagato 11 milioni) e di uno a Segrate (valore 6,5 milioni) oltre a un paio di pied-à-terre tra Sankt Moritz e Sardegna. Piersilvio, oltre al 7% di Fininvest, ha già messo da parte 214 milioni di euro in contanti di dividendi parcheggiati in banca, Marina 98. Barbara, Eleonora e Luigi custodiscono nella loro cassaforte comune un tesoretto di liquidità da 339 milioni. Qualunque sia il finale della Dinasty brianzola, alla fine pioverà sul bagnato.

 

 

veronica_lario01gFamiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi berlusconi marina piersilvio luigi BERLUSCONIELEONORA E BARBARA BERLUSCONI barbara berlusconi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…