NON SOLO LE BANCHE SVIZZERE, ANCHE QUELLE TEDESCHE NON SONO PIU’ INTOCCABILE - PUGNO DI FERRO DEL SENATO TEDESCO SUGLI ISTITUTI SOSPETTATI DI FAVORIRE L'EVASIONE E L’ELUSIONE FISCALE. RISCHIANO IL RITIRO DELLA LICENZA

Stefano Latini per "Il Sole 24 Ore"

Sale il rischio d'una stretta del fisco senza precedenti sui giganti della finanza tedesca sospettati di favorire l'evasione fiscale o di suggerire l'adozione, da parte dei propri clienti, di misure ad hoc il cui obiettivo è di eludere imposte e tasse abusando di istituti di diritto del tutto legittimi.

Il guanto di sfida, inatteso, è stato lanciato dalla Camera Alta del Parlamento tedesco, cioè il Bundesrat, all'interno del quale trovano rappresentanza i singoli gli Stati federali, le cui finanze nel corso del quinquennio della Crisi sono risultate le più colpite proprio a causa dell'escalation del fenomeno sia dell'evasione tradizionale, sia dell'uso di pratiche elusive sempre più ingegnose. Ora la palla passerà al Bundestag, cui spetta l'ok definitivo al pacchetto anti-evasione licenziato dal Bundesrat.

Le misure approvate dall'equivalente tedesco del nostro Senato sono numerose, ma tre sono quelle decisive che riassumono e compendiano in concreto finalità e contenuti della svolta decisa a livello federale dai singoli Stati. Innanzitutto, i poteri di controllo, e d'intervento, dell'Autorità di vigilanza dell'intero sistema finanziario tedesco, BaFin, sono decisamente rafforzati.

Dalla semplice possibilità d'indagine, cui corrisponde l'apertura di procedure di controllo e di vigilanza specifiche, si passa infatti al riconoscimento d'un potere pieno d'intervento, in questo caso mirato ad arrestare eventuali processi o fenomeni legati all'evasione o all'elusione fiscale. Insomma, l'Autorità si trasformerebbe in una sorta di Agenzia delle Entrate il cui campo d'azione interesserebbe centinaia di istituti di credito, incluse le operazioni da questi concluse o semplicemente avviate.

Naturalmente, resta decisiva l'esistenza reale d'un sospetto che vedrebbe la banca, o l'assicurazione, oppure, il fondo, implicati in un cortocircuito fiscale di consigli, consulenze e suggerimenti che mirano a spingere il cliente in territorio di evasione ed elusione.

Oltre all'estensione dei poteri dell'Autorità di vigilanza, questa sarà dotata di due specifiche misure d'intervento sanzionatorio: la prima potrebbe indurre il BaFin all'emanazione d'un provvedimento di chiusura d'una sede periferica della banca o dell'istituto in questione. L'adozione di questa misura scatterebbe qualora i controlli evidenziassero l'adozione pratiche pro-evasione o elusive.

La seconda misura punitiva, quella ritenuta più dura, condurrebbe al ritiro della licenza stessa in possesso dall'istituto interessato dal provvedimento, il che equivarrebbe ad una sorta di blocco temporaneo nell'attività, non quella generale, ma relativa ad alcune categorie specifiche. Comunque, quanto basta per mandare in crisi un colosso della finanza che, per esempio, muove quotidianamente miliardi di euro sui mercati, interno ed estero.

LA MAPPA DELLA GALASSIA FINANZIARIA TEDESCA
Al momento, nessun commento è stato indirizzato contro o a favore del nuovo impulso dato dalla Camera Alta nella lotta all'evasione. I numeri uno dei maggiori gruppi finanziari non si sono espressi. Attendono le prossime mosse adottate dal Parlamento, che già l'anno passato lasciò che una norma simile evaporasse a causa dell'imminenza delle nuove elezioni e del naturale scioglimento del Parlamento, con relativa empasse produttiva in materia di legiferazione.

Ad ogni modo, l'universo degli istituti di credito cui guarda la stretta anti-evasione decisa dal Bundesrat appare persino difficile da contabilizzare. Infatti, si tratta di più di 2000 diversi soggetti, 2056 per l'esattezza con oltre 38mila sedi distaccate, locali. S'incomincia dalla banche commerciali, 183, si passa quindi alle banche che si occupano del risparmio, 432, e a seguire le banche cooperative, 1106.

A questi istituti vanno poi aggiunte le assicurazioni, i fondi e un numero piuttosto difficile da passare in rassegna di società o strumenti finanziari particolari che comunque rientrano nei confini di vigilanza del BaFin. I patrimoni, o i tesori secondo molti osservatori, in possesso di questi istituti, e che ora saranno sottoposti alla stretta anti-evasione, sono pari a 2300 miliardi di euro.

A questi si devono anche aggiungere le somme investite o gestite sui diversi mercati e allora si potrebbe salire a quasi 5000 miliardi di euro su cui il fisco, indirettamente, recupererebbe il terreno perduto nei decenni passati, soprattutto a partire dalla fine degli anni '90, quando la deregulation nel settore finanziario e del transito dei capitali da opzione condizionata fu trasformata in funzionalità di prassi dell'intero sistema.

 

 

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte DEUTSCHE BANK deutsche bundesbankBUNDESBANKBundestag x Bundesrat Unknown

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….