E' GUERRA SUI DEBITI DI STATO - ADESSO LE BANCHE CONTENDONO A FARMAFACTORING IL BUSINESS DEL RIMBORSO DEI DEBITI DI STATO. MA POTREBBE ESSERCI POSTO PER TUTTI...

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Ormai lo scenario è sempre più chiaro. Il piano di rimborso dei debiti di Stato, lanciato da Matteo Renzi per venire incontro alle esigenze degli esausti fornitori della pubblica amministrazione, sta diventando soprattutto una battaglia per conquistarsi nuove fette di business.

A tremare, in queste ore, è Farmafactoring, finanziaria costituita all'epoca da alcune aziende farmaceutiche proprio allo scopo di recuperare gli ingenti crediti sanitari vantati nei confronti dello Stato. La società, oggi controllata dai fondi del gruppo inglese Apax (lo stesso che è presente nel settore dei giochi e delle scommesse con una quota nel capitale di Sisal), in sostanza opera rilevando i crediti vantati dai fornitori nei confronti di Asl e ospedali.

In assoluto si tratta di cifre vertiginose: circa la metà dei 90-100 miliardi di debiti di Stato verso le imprese sono da ricondurre alla sanità. Farmafactoring, ovviamente, non ha in gestione tutto questo volume. Ma si tratta del suo principale bacino di affari, adesso minacciato dalle banche.

Per quale motivo? Semplice, perché con il disegno di legge sul rimborso dei debiti della Pa, le banche, assistite dalla garanzia dello Stato sull'acquisto di ogni tipo di credito, saranno invogliate a buttarsi anche nel settore della sanità. Insomma, una guerra potrebbe essere alle porte. E secondo quanto risulta a La Notizia ci si sta ampiamente preparando a questo tipo di esito.

La questione
Dalle parti di Apax, i proprietari inglesi di Farmafactoring, qualche nervosismo comincia a filtrare. In base agli ultimi dati disponibili, estratti dal bilancio 2012, la società vanta 4,3 miliardi di crediti amministrati. E al 31 dicembre dello stesso anno poteva disporre di ben 356 milioni di interessi di mora su crediti acquistati a titolo definitivo. L'esercizio si è chiuso con un utile di 56,4 milioni, in consistente aumento rispetto ai 40,2 milioni dell'anno precedente. Le cose, quindi, per il momento vanno bene. Adesso, però, è arrivato il piano Renzi di rimborso alle imprese fornitrici di circa 68 miliardi di debiti della pubblica amministrazione. Progetto ideato da Franco Bassanini, presidente di quella Cassa Depositi e Prestiti che nel meccanismo può intervenire come garante di ultima istanza.

Nessuno ormai si nasconde che tutto il processo determina un bel vantaggio per le banche: da una parte gli istituti guadagnano comprando il credito a un valore inferiore a quello nominale, incassando il margine dall'amministrazione statale o dalla Cassa Depositi; dall'altra si mettono in pancia un credito sicuro, garantito dallo Stato, che peraltro fa fare una bella figura al bilancio (su questi punti vedi La Notizia del 14 marzo). La chiave di volta, quindi, è proprio la garanzia statale, la stessa che potrà spingere le banche a rilevare gli spinosi crediti sanitari (pagati in media con 312 giorni di ritardo). Rebus sic stantibus Farmafactoring rischia di subire l'assalto degli istituti di credito, chiamati con le massime garanzie dal piano Bassanini a partecipare al meccanismo.

La posizione
La società, contattata ieri da La Notizia, ha usato cautela. "Ammesso e non concesso che il testo del governo sia definitivo", ha premesso Roberto Castiglioni, vice president operations di Farmafactoring, "ci sarà da operare su volumi molto elevati di debiti sanitari". Come dire che il recinto all'interno del quale ci si muove è talmente ampio che ciascuno può continuare a inseguire i suoi bei margini. Il problema, però, c'è. "Da un punto di vista teorico le difficoltà ci possono stare", ha continuato Castiglioni, "ma ormai Farmafactoring opera sui debiti di Stato tout court, il nostro orizzonte è sui 100 miliardi". Nel frattempo, però, c'è chi nella società sta già ragionando di come concentrare l'attività sulla certificazione dei crediti. Il fatto è che l'assalto delle banche è dietro l'angolo.

 

SALVATORE MESSINABANCA FARMAFACTORINGLinda Lanzillotta e Franco Bassanini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…