BANCHE A PEZZI – IL NUMERO UNO DELLE BCE DRAGHI INSISTE AFFINCHE’ IL FONDO EUROPEO SALVA-BANCHE PREVEDA UN PARACADUTE PUBBLICO (“NON SAREBBERO COINVOLTI I CONTRIBUENTI”)

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Un paracadute pubblico per blindare il fondo destinato a gestire le crisi sul pianeta Credito. Mario Draghi lo chiede perché il meccanismo unico di risoluzione (Srm) - ovvero l'insieme di procedure e istituzioni destinate a governare le situazioni di bancarotta eventuali di casa Europa -, gli pare destinato ad «avere certamente un impatto positivo», anche se «alcuni elementi possono essere migliorati».

Il capo della Bce, ora titolare della supervisione del sistema bancario europeo, vede nel progetto alcune incertezze, soprattutto sulla copertura degli interventi anti-crac. Ha diverse idee, ma una su tutte: studiare un «backstop» comune garantito dai governi e coperto con un prelievo aggiuntivo sugli istituti.

L'Unione bancaria è il passo più importante che i Ventotto hanno compiuto cercando di imparare la lezione dopo la tempesta finanziaria esplosa nel 2008. Hanno deciso di coordinare la vigilanza creditizia e darne titolarità all'Eutotower, che l'assumerà appieno entro fine anno, dopo aver compiuto un check up completo sui primari istituti continentali. Il secondo stadio riguarda la risoluzione delle crisi, su cui si è avuto un accordo all'Ecofin a Natale.

Un'intesa, questa, che l'Europarlamento giudica «troppo intergovernativa» e osteggia al punto da lanciare una sfida al Consiglio, aperta e comprensibile, ma potenzialmente foriera di ritardi pericolosi.

I ministri economici Ue si vedono lunedì a Bruxelles per provare a ricomporre il conflitto istituzionale. Nell'attesa, si muove Draghi, che parla nella solenne cornice delle celebrazioni per il ventennale dell'Ime, l'istituto monetario europeo che nel gennaio 1994 cominciò a concretizzare l'Unione monetaria che sarebbe partita in due tappe, fra il 1999 e il 2002. È l'occasione per guardare indietro, raccontarsi come è andata. Sinché arriva l'uomo di Francoforte e la prospettiva cambia radicalmente.

L'ex governatore di Bankitalia ha indicato nella frammentazione finanziaria una delle leve principali delle perturbazioni che abbiamo attraversato, e sottolineato che la cura parte col completamento dell'integrazione, sempre finanziaria, a livello europeo. A questo, ha spiegato, si arriva attraverso l'Unione bancaria, dunque un rafforzamento della supervisione e approfondendo i legami fra i diversi sistemi. In altre parole, garantendo minore opacità al contesto e ponendo i presupposti per un più efficace e meno oneroso contatto fra mercati e operatori.

Il problema della misura della condivisione dei rischi viene subito dopo, certamente una buona soluzione è motore di fiducia. «Possono esserci choc non circoscrivibili al settore privato», rileva Draghi. Pensa alla banche grandi, quelli che possono far davvero male, e così ragiona sul come consolidare la credibilità dell'intervento pensato dall'Ecofin.
In quella sede è stato disegnato un fondo destinato ad entrare in funzione in 10 anni, come volevano i tedeschi.

L'uomo della Bce sostiene che sarebbe meglio renderlo «vero» già in 5 anni, la metà di un tempo «inutilmente lungo» per la mutualizzazione dei compartimenti nazionali. Qui propone il paracadute pubblico, il «backstop» in grado di accedere temporaneamente ai mercati poggiando su una garanzia data dagli stati partecipanti e potenzialmente dal fondo salvastati Esm. «Non sarebbero coinvolti i contribuenti - assicura Draghi -. Come negli Usa, sarebbe finanziato con un prelievo aggiuntivo e futuro sulle banche». Potrebbe esser il compromesso atteso. A patto che Berlino rinunci alla maschera di terrore che calza ogni volta si parla di soldi da mettere in una cassa comune.

 

 

mario draghi Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...