BANCHE IMPOPOLARI – ZONIN RECRIMINA SUL BLITZ DEL GOVERNO: “STIMO RENZI, MA MI HA SORPRESO. DICE SEMPRE CHE PRIMA ASCOLTA E POI DECIDE, MA A NOI NON CI HA ASCOLTATO” – “È STATO UN COLPO AL CUORE A TUTTO IL SISTEMA DELLE POPOLARI”

Stefano Righi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

GIANNI ZONIN GIANNI ZONIN

Gianni Zonin dal 1995 presiede la Popolare di Vicenza. Uno dei tre istituti più colpiti dal decreto Renzi. La banca — 5.500 dipendenti, 640 agenzie, 117 mila soci e 1,3 milioni di clienti — ha struttura cooperativa e non è quotata in Borsa. 
 

Presidente, è finito un mondo… 
«Sì, è finito un mondo. Noi cercheremo di far sì che non finisca completamente, che 170 anni di storia del credito cooperativo e popolare non vengano cancellati. Questo mondo è stato determinante nella crescita delle aziende italiane e delle pmi in particolare. Non ce lo meritavamo». 
 

È reduce dalla riunione di Assopopolari. Qual è la posizione dell’associazione? 
«Siamo accomunati da una grande preoccupazione, quasi increduli. È stata una scelta politica». 
 

matteo renzi lingua matteo renzi lingua

Da fuori l’impressione è che si sia perso del tempo, l’occasione per una seria autoriforma del settore. 
«Forse c’è stata una colpevole inerzia da parte del mondo delle popolari. Noi a Vicenza però avevamo già allo studio un progetto di modifica dello statuto, che avrebbe portato a uno scorporo della attività bancaria pura, dove alla cooperativa sarebbero rimasti gli asset immobiliari, il patrimonio artistico e alcune partecipazioni, mentre un’altra società, per metà della cooperativa e metà aperta al mercato, avrebbe gestito il business bancario…». 
 

SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia

Si aspettava un provvedimento legislativo di questa portata? 
«È stato un colpo al cuore a tutto il sistema delle popolari. Credo che nessuno potesse attendersi disposizioni così forti. Ho stima di Renzi, ne apprezzo la coerenza, ma stavolta mi ha sorpreso. Il premier dice sempre che ascolta tutti e poi decide da solo. Bene, stavolta non ha ascoltato la voce delle parti interessate. Si sarebbe potuto capire meglio cosa valeva la pena di salvare e cosa rottamare. Confido ci siano dei margini di intervento prima dell’approdo nell’aula parlamentare». 
 

Vicenza è costretta a cambiare. Cosa vuole dire ai soci della banca? 
«In venti anni la banca è stata protagonista di una crescita importante, da istituto provinciale a nazionale. Abbiamo aiutato le aziende a crescere, abbiamo contribuito alla modernizzazione del Nordest e tenuto duro nella crisi, aumentando le erogazioni quando gli altri chiudevano i cordoni della borsa. Abbiamo salvato molte aziende dalla chiusura e qualche imprenditore da gesti inconsulti. Abbiamo la coscienza a posto e ci sentiamo banca dei territori, vicini alle persone e alle aziende. Ora, la cultura anglosassone penalizza le pmi. Noi no, staremo dalla loro parte, almeno fino a quando ce lo lasceranno fare». 
 

GIOVANNI ZONIN P BANCA POP VICENZA GIOVANNI ZONIN P BANCA POP VICENZA

La trasformazione in Spa avvicina la sua banca alla quotazione in Borsa? 
«Non ho mai pensato alla Borsa e personalmente non sono favorevole. La logica delle trimestrali penalizza non solo il lungo ma anche il medio periodo. Io sono un imprenditore e non potrei pensare una strategia di breve periodo. Inoltre, la Borsa è un mercato capriccioso, guardate cos’è successo alle banche quotate nelle ultime sedute. No, non sono favorevole per una Banca popolare». 
 

La trasformazione in Spa porterà a galla il problema del valore delle azioni. Come lo supererete? 
«Il colpo al cuore è ancora troppo recente. È francamente molto prematuro pensare a questo, ma le assicuro che combatteremo, per difendere i soci, i dipendenti, i clienti». 
Si riavvicina la stagione del risiko. Torna a galla l’ipotesi di fusione con Veneto Banca.

 

Secondo lei è una strada ancora praticabile? 
«Non so se la Bce sia più interessata ad aprire il capitale ai grandi investitori o al risiko. Non lo so. Credo noi si debba guardare più cose. Certo, le aggregazioni appaiono più facili nel mondo delle popolari. Con Veneto Banca abbiamo il sistema informatico in comune. Ma vogliamo anche tutelare il lavoro e allargarci a nuovi mercati. L’aggregazione non deve indebolire». 
 

Ha sentito il presidente di Veneto Banca, Francesco Favotto? 
«L’ho visto di corsa alla riunione di giovedì di Assopopolari. Abbiamo rapporti buoni. Lo trovo una persona molto equilibrata, molto valida, seria, concreta». 
 

BANCA POPOLARE DI VICENZA BANCA POPOLARE DI VICENZA

Un anno fa lei posizionò la Vicenza come soggetto aggregatore. In un anno avete visto molti dossier, ma non avete comperato nulla… 
«Se ci sono buone opportunità, difficilmente me le lascio sfuggire. La brutta figura con i soci, i dipendenti, i clienti, si fa quando si compera male, non quando si lascia un cattivo affare. E finora abbiamo sbagliato poco». 
 

La Bce ha fatto pressione perché, anche voi, procedeste a una accurata pulizia di bilancio, svalutando molte poste. Come ha chiuso l’anno la Vicenza? 
«È presto per dirlo con precisione. Di sicuro la Bce ha una politica diversa dalla Banca d’Italia. Nel nostro bilancio i crediti concessi sono garantiti da importanti diritti ipotecari. Ora, Bce considera quasi nulle queste garanzie: necessariamente dovremo tenere conto di questo nella chiusura di bilancio». 
 

gianni zonin gianni zonin

Tornerete a pagare la cedola? 
«Anche questo è prematuro. La trasformazione in Spa rende confuso l’orizzonte. È un momento in cui dobbiamo aumentare il patrimonio, non diminuirlo. La questione dividendo sarà di competenza del consiglio, ma io non mi sentirò di insistere con il cda per la distribuzione di una cedola. Dobbiamo ancora mettere fieno in cascina, rispettare le indicazioni della Bce. Il 2014 è un anno di passaggio, il 2015 invece si è già aperto positivamente, peraltro anche grazie a qualche interessante potenziale plusvalenza. Come ad esempio la partecipazione in Icbpi che stiamo valutando di cedere. Guardiamo avanti».

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…