BENZINA SUL FUOCO DELLA CRISI - LONDRA INDAGA SU SHELL, BP E STATOIL: TRUCCATE LE QUOTAZIONI DEL GREGGIO

 

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

«Se dovesse risultare che gli automobilisti e i consumatori sono stati toccati nel loro portafoglio a causa di manipolazioni di mercato, i responsabili sentiranno su di loro la piena forza della legge». Il ministro britannico dell'Energia, Edward Davey, questa volta non ha usato mezze parole davanti al Parlamento di Sua Maestà. Per la seconda volta dopo il caso del Libor - una manciata di banche che ritoccava a proprio vantaggio il tasso base per tante operazioni, tra le quali i mutui sulla casa - Londra viene colpita nel vivo.

Ma non solo il Regno Unito: se, come crede la Commissione europea che ha aperto un'indagine su Shell, Bp e la norvegese Statoil, fosse dimostrato che qualche compagnia petrolifera ha «truccato» la quotazione del Brent - ovvero il greggio del Mare del Nord che serve come punto di riferimento per il prezzo del petrolio internazionale e dei prodotti come la benzina e il gasolio - a essere raggirati non sarebbero solo i consumatori inglesi.

Ma anche e soprattutto gli automobilisti di mezzo mondo, italiani compresi, che avrebbero verosimilmente pagato il loro carburante un po' più caro di quanto sarebbe realmente costato, a tutto vantaggio dei «big» del petrolio e delle società internazionali di trading.

L'indagine e l'intervento europeo sono stati ammessi l'altro giorno dalle tre compagnie interessate. Non è dato sapere al momento se altre società grandi o piccole o colossi del trading come Glencore, Vitol, Trafigura o Gunvor siano coinvolti. Per ora si chiamano fuori. L'italiana Eni, da parte sua, ha precisato di aver ricevuto una richiesta di informazioni, ma di non essere coinvolta nel procedimento.

A «cooperare» con gli investigatori è invece Platts, la maggior agenzia mondiale per la fissazione del prezzo del petrolio e in generale delle commodities. Platts, società nata nel 1923 controllata dal gruppo editoriale McGraw Hill (lo stesso che possiede l'agenzia di rating Standard & Poor's) ha una sorta di monopolio sull'informazione petrolifera. E la quasi totalità delle transazioni del mercato, una quota tra l'80 e il 95%, fa riferimento ai prezzi che vengono fissati dall'agenzia americana.

A essere sotto la lente è proprio il sistema che Platts usa per determinare ogni giorno il valore del barile di Brent: il cosiddetto «market-on-close». Come funziona? Utilizzato dal 2002, il market-on-close non è altro che un sistema che dovrebbe rendere conto di tutti i valori delle transazioni delle principali qualità di greggio del Mare del Nord in una «finestra» temporale intorno alle 16.30, ora di Londra.

In pratica ciò che accade è che gli operatori di Platts si informano (per telefono, fax o email) con i principali operatori qualificati (compagnie, trader) dei prezzi spuntati a ridosso della chiusura di metà pomeriggio e sulla base dei valori ottenuti fissano il prezzo di riferimento del Brent.

Un procedimento non così diverso da quello delle banche che scambiandosi informazioni sui tassi interbancari praticati contribuivano a determinare il tasso di riferimento base, il Libor. Come nel caso del Libor il timore è che qualcuno tra i protagonisti del mercato del Mare del Nord abbia manipolato le informazioni raccolte da Platts per influire sul prezzo del Brent, ovviamente a proprio vantaggio.

I valori in gioco sono enormi: con il sistema Platts si stima che si chiudano ogni anno transazioni per 2.500 miliardi di dollari. Per le compagnie, se i sospetti dovessero essere dimostrati, il conto da pagare potrebbe essere salato. Non solo in termini di reputazione (ma le compagnie petrolifere non sono mai state particolarmente simpatiche al pubblico) quanto in termini economici. Per il Libor, ad esempio, Ubs ha dovuto versare 1,4 miliardi di franchi svizzeri alle autorità di controllo americane, inglesi e svizzere.

 

PETROLIO QUOTAZIONI BRENT IL PETROLIO DEI MARI DEL NORD BRENT IL PETROLIO DEL MARE DEL NORD shellbritish petroleum Logo

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...