IL BISCIONE ALLE STRETTE - L'OFFERTA DI TELEFONICA SULLA QUOTA DI MEDIASET IN DIGITAL PLUS METTE LA FAMIGLIA BERLUSCONI ALL'ANGOLO - SE DICE SI' AI 355 MLN SI DISSOLVEREBBE IL PROGETTO DI TV A PAGAMENTO A CUI LAVORA DA MESI

Simone Filippetti per “Il Sole 24 Ore”

 

Telefonica esce finalmente allo scoperto su Digital+. Gli spagnoli hanno calato un asso da 355 milioni, mettendo Mediaset di fronte al bivio: vendere la loro quota della pay-tv iberica o rimanere, ma nella non comoda posizione di azionista di minoranza.

 

Da giorni si rincorrono indiscrezioni di un'offerta del colosso tlc di Cesar Alierta, che in Italia è il socio forte di Telecom Italia. Per ingolosire gli italiani, proprietari del 22% di D+, a passare la mano. Così come altre indiscrezioni, riportate nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore, descrivono i manager del gruppo italiano, guidati da PierSilvio Berlusconi, intenzionati a cedere alle lusinghe delle sirene iberiche.

famiglia berlusconifamiglia berlusconi

 

Tra ventiquattrore il colosso tv, che da due anni sta portando una impegnativa ristrutturazione, dovrà decidere cosa fare. Il tempo è scaduto: domani scade il diritto di prelazione che Mediaset ha in mano. L'avance degli spagnoli è allettante: 295 milioni che però potrebbero salire a 355 milioni (con alcune clausole di eran-out). Quest'ultima cifra è più alta di quanto Mediaset ha diritto a incassare per la quota.

 

telefonica telefonica

L'affondo di Telefonica, anch'essa al 22% di D+, è un'offerta che scavalca l'iter della gara. Dopo che gli stessi spagnoli hanno sparigliato le carte, facendosi avanti per il 56% di D+ in mano all'azionista Prisa, è scattato per Mediaset il periodo di prelazione (20 giorni). Siamo nell'interregnum e la palla spetta agli italiani. Ma gli spagnoli hanno spiazzato ancora il mercato, facendosi avanti loro. La prelazione prevede che Mediaset possa vendere il suo 22% a Telefonica, ma al prezzo prefissato di 300 milioni.

 

Una sorta di put option. La seconda via, per Mediaset, è salire al 50%, affiancando Telefonica. Ma l'affondo degli spagnoli, che sono ora pronti a prendersi tutta D+, ha di fatto spazzato via quello che sembrava lo scenario più fattibile. Oppure, terza opzione, rilanciare, ma vorrebbe dire sfidare gli spagnoli a casa loro. D'altronde anche rimanere col 22% davanti a una Telefonica al 78% avrebbe poco senso.

 

Mediaset si è presa tutto il tempo per decidere. Negli uffici di Cologno, quello di Telefonica è il classico trade-off. La scelta mette Mediaset di fronte a un dilemma industriale. Telefonica offre più del dovuto. Se vende, Mediaset avrà incassato negli ultimi 3 mesi oltre 600 milioni (considerano anche il collocamento della quota di Ei Towers). Un tesoretto che vale oro: considerando che Mediaset Premium, la pay-tv in Italia, dalla nascita ha accumulato 400 milioni di perdite (secondo una stima Credit Suisse), l'incasso della Spagna azzererebbe i costi di start-up.

 

Antenne MediasetAntenne Mediaset

Oppure, con cassa o un basso debito, PierSilvio Berlusconi potrebbe tentare di giocare il jolly sulla Serie A (l'asta per i diritti è un pasticciaccio ancora tutto da decidere): potrebbe tentare un rilancio e cercare di battere Sky. Così avrebbe l'esclusiva anche per il campionato italiano, dopo aver strappato a Sky quella sulla Champions League per il triennio 2015-2018. Rupert Murdoch accetterà di perdere entrambi i diritti?

 

ALIERTA ALIERTA

Ma ci sono anche un effetti collaterali da un'uscita dalla pay tv in Spagna: il primo è che senza D+, l'annunciato progetto «Newco Paytv», ossia la creazione la super piattaforma internazionale Italia-Spagna, e su cui si lavora da mesi, svanirebbe. E con essa anche l'idea di un socio estero per pay (si parla i Al Jaazera). Secondo, Mediaset si ritroverebbe piena di cassa e con pochi debiti, ma con una sola pay tv mono-paese. La Borsa ha già espresso il suo verdetto: ieri Mediaset tra i migliori del listino (+2%).

PIERSILVIO BERLUSCONI PIERSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....