wall street stock exchange new york

LA BORSA O LA VITA - WALL STREET CROLLA E GELA LE ATTESE SULLA RIPRESA DELL'AMERICA DI TRUMP - CRESCONO I SALARI, MA GLI INVESTITORI TEMONO L’ACCELERATA DELL’INFLAZIONE E IL RIALZO DEI TASSI: MAI COSÌ GIÙ DAL 2011 

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

wall street

Cosa succede a Wall Street? Proprio mentre l'economia accelera, la disoccupazione scende, e i sondaggi danno Trump e i repubblicani in recupero verso le elezioni midterm di novembre, la Borsa crolla. La settimana scorsa è stata la peggiore degli ultimi due anni, e ieri i titoli hanno bruciato il 4,62% a 24.345,23 punti dopo essere arrivati a oltre -6%, il calo peggiore dal 2011.

 

Il Nasdaq, l' indice dei titoli tecnologici, ha ceduto il 3,78% a 6.967,53 punti. Per alcuni analisti è un fenomeno passeggero, ma molti temono l' inizio di una correzione provocata dal surriscaldamento dell' economia, e la prospettiva di un aumento di inflazione e tassi. Fino a pochi giorni fa, la discussione politica era concentrata sui buoni risultati dell' economia che stavano rilanciando Trump, affievolendo le prospettive di un' ondata democratica a novembre.

 

Wall Street

La storia dimostra che quando la popolarità di un presidente scende sotto il 40%, alle elezioni midterm il suo partito perde. I democratici a novembre hanno bisogno di conquistare 24 seggi per prendere il controllo della Camera, e 2 per il Senato. Il primo obiettivo sembra più facile del secondo, perché oltre trenta deputati del Gop si sono ritirati e i collegi vulnerabili sono parecchi.

 

Al Senato invece due terzi dei seggi in palio appartengono già ai democratici, che quindi sono in difesa. L' opposizione però punta soprattutto sulla Camera, perché è l' aula dove comincerebbe l' impeachment, se il «Russiagate» del procuratore Mueller scoprisse qualche reato. All' inizio dell' anno i sondaggi prevedevano un' onda democratica, ma nelle ultime due settimane la tendenza si è invertita, e secondo Nate Silver del sito Fivethirtyeight il vantaggio si è ridotto al 6%.

 

WALL STREET 1

I motivi sono due. Primo, l' andamento positivo dell' economia, a cui si sono aggiunti i primi effetti della riforma fiscale. Secondo, l' approccio più presidenziale scelto da Trump, nei discorsi di Davos e sullo Stato dell' Unione. Il risultato, secondo la Rasmussen, è stato un rialzo della sua popolarità al 49%, cioè sopra la soglia di sicurezza in vista delle elezioni midterm, anche se la Gallup lo vede ancora al 39%. Il problema è capire se si tratta di una tendenza di lungo periodo, oppure se verrà deragliata dalla crisi a Wall Street.

 

I risultati economici finora erano stati positivi, ma discutibili. La crescita ha accelerato, ma non di molto, ed era già in corso con Obama. La disoccupazione è scesa, ma anche questa tendenza esisteva già, e il numero dei posti di lavoro creati non è stato maggiore rispetto a quello del recente passato. Il vero boom c' è stato a Wall Street, con un rialzo del 40%.

 

WALL STREET 2

Questa è parsa una self-fulfilling prophecy che si è materalizzata per le speranze suscitate da Trump negli operatori, più che per la realtà dei fondamentali, ma il presidente l' aveva rivendicato come il segno del suo successo, ma ora si gli sta ritorcendo contro. Peraltro questi guadagni beneficiano soprattutto l' 1% dei più ricchi, più che la classe media, anche se la maggior parte degli americani investe in borsa senza saperlo, attraverso i fondi pensione e altri strumenti.

 

Con l' approvazione della riforma fiscale queste dinamiche sono cambiate. E' vero che i tagli alle tasse aiutano soprattutto le aziende e non sono ancora arrivati nei portafogli dei cittadini, ma qualcosa si è mosso. Le compagnie hanno iniziato a dare i bonus e i salari sono aumentati del 2,9%.

TORO WALL STREET LA RAGAZZA SENZA

 

Soldi in tasca che la gente spende, alimentando la crescita. Il problema è che Wall Street invece ha cominciato a perdere colpi perché teme che questi sviluppi positivi accenderanno l' inflazione, costringendo la Fed ad aumentare i tassi più velocemente. In altre parole i provvedimenti di Trump starebbero surriscaldando un' economia che andava già bene, esponendola al rischio di contraccolpi. I più pessimisti temono una ripetizione del 2008, dopo gli eccessi provocati dalla deregulation di Donald, che potrebbe avere un effetto devastante non solo sulle elezioni, ma sul Paese.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....