LE BORSE APRONO BENE, POI CI RIPENSANO: PIAZZA AFFARI SOTTO DELLO 0,5%. SPREAD A 247 PUNTI

1 - BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO E POI RIPIEGA, MILANO CEDE LO 0,5%
Radiocor - Rapido dietrofront degli indici europei che viaggiano attualmente in rosso: dopo una partenza al rialzo, le principali Borse europee hanno invertito la rotta e perdono ora terreno. A Piazza Affari il Ftse Mib cede ora lo 0,5%. Segno meno anche per Madrid, in calo dello 0,47%. Parigi perde lo 0,26%, Francoforte lo 0,14% e Londra lo 0,11%.

Sul Ftse Mib in controtendenza Finmeccanica (+1,7%), mentre arretrano Telecom (-2,5%) e i bancari con Banco Popolare in ribasso dell'1% e Bper dell'1,69%. Sul mercato valutario, euro stabile a 1,3171 dollari (1,3170 ieri). Petrolio in calo dello 0,75% a 107,86 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO SEDUTA CONTRASTATA (+0,54% NIKKEI)
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in rialzo una seduta contrastata nella quale l'indice Nikkei e' stato a lungo in territorio negativo per effett o delle prese di beneficio e per il passo avanti registrato negli Stati Uniti sul possibile intervento militare in Siria. Nel finale tuttavia la piazza asiatica ha cambiato segno grazie al nuovo apprezzamento del dollaro che oramai si avvicina alla quota dei 100 yen. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude cosi' a 14.053,87 punti in rialzo di 75,43 (+0,54%).

3 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 4 SETTEMBRE
Radiocor - Sesto San Giovanni (Mi): nell'ambito della Festa Democratica Metropolitana incontro 'Nutrire il pianeta. Energie per la vita. Road to Expo 2015' . Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente Sea.

Mantova: nell'ambito del Festivalettura dibattito dal titolo 'Lo spazio della lettura. Informazione e conoscenza nell'epoca della rete'. Partecipano, tra gli altri, Franco Bernabe'; Giuseppe Laterza; Anna Masera.

Genova: proseguono i lavori della Festa Democratica 'Perche' l'Italia vale'. Dibattito sul tema 'Il valore della crescita sostenibile: infrastrutture e progetti per il rilancio del Paese'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e trasporti; Giuseppe Zampini, a.d. Ansaldo Energia.

Piombino (Li): proseguono i lavori della Festa democratica nazionale Pd sull'Economia 'Non c'e' futuro senza crescita'. Dibattito sul tema 'La politica industriale in Italia: il caso della Siderurgia'. Partecipa, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Crisi: Letta, confronto a breve sulle proposte delle parti sociali per rilanciare la crescita (Il Sole 24 Ore, pag. 1); Padoan (Ocse), per ripartire agire su credito e cuneo fiscale (Il Sole 24 Ore, pag. 4);

Governo: il Pdl pronto a staccare la spina, i ministri del PdL potrebbero lasciare l'esecutivo a breve (dai giornali);

Privatizzazioni: Letta, in autunno un piano per le dismissioni, poi un road show (Il Messaggero, pag. 1);

Pensioni: spuntano altri 1.500 esodati (Repubblica, pag.20);

Siria: accordo tra Obama e i repubblicani per l'intervento militare ma l'Onu frena (dai giornali);

Banche: in vista dell'Unione bancaria la Bce prepara uno stress test su 130 istituti europei (Repubblica, pag. 21);

Tlc: Microsoft rileva i cellulari Nokia per 5,4 miliardi (dai giornali); Nel riassetto delle Tlc ora At&T guarda a Vodafone (Il Sole 24 Ore, pag. 6);

Eni: scoperto maxi-giacimento di gas in Mozambico (dai giornali);

Finmeccanica: Il Governo spinge per la cessione di Drs (Repubblica, pag. 22);

Carige: la Fondazione ripensa alla governance (Il Sole 24 Ore, pag. 17); Bankitalia, credito facile agli amici durante la gestione Berneschi (Il Sole 24 Ore, pag. 17);

Fonsai: Giulia Ligresti patteggia 2 anni e 8 mesi di reclusione (dai giornali);

Fiat: dalla Sapaz dividendi per 24 milioni alla famiglia Agnelli (Il Sole 24 Ore, pag. 19);

Camfin: la Consob contesta il prezzo dell'opa (Repubblica, pag. 21);

Pirelli: nuovi accordi con la russa Rosneft (dai giornali);

Enel: boom di richieste per il bond ibrido da 1,7 miliardi (dai giornali);

Artemide: in Borsa ad aprile 2014, Banca Imi sara' l'advisor (Il Messaggero, pag. 16).

4 - CAMFIN: CONSOB, AD OGGI NESSUNA CONTESTAZIONE FORMALE PREZZO OPA
Radiocor - 'Non c'e' ad oggi da parte di Consob alcuna contestazione formale del prezzo dell'opa su Camfin'. E' quanto apprende Radiocor da ambienti vicini alla Commissione in merito alle indiscrezioni di stampa sulla richiesta di chiarimenti avanzata da Consob a Lauro 61, Mtp spa e Unicredit su criticita' nella formazione del prezzo dell'opa lanciata dalla stessa Lauro su Camfin a 0,80 euro per azione.

'Sono tuttora in corso gli accertamenti avviati sull'operazione Camfin-Pirelli, che si concluderanno in tempi compatibili con l'opa in fase di svolgimento' aggiunge la stessa fonte. L'offerta si concludera' il 13 settembre e, si fa notare, la Commissione ha il potere di intervenire in merito alla stessa fino all'ultimo giorno utile. E' in corso dunque un contraddittorio tra la Commissione, che ha sollevato delle criticita', e i promotori dell'offerta su Camfin che - stando alla nota diffusa questa mattina - hanno gia' risposto alla commissione.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI SEDE FINMECCANICA FRANCO BERNABESUSANNA CAMUSSO TRONCHETTI PROVERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…