SPREAD BTP-BUND STABILE A 340 PUNTI - LE BORSE ATTENDONO L’ESITO DEL VERTICE FED DA CUI MOLTI OPERATORI ATTENDONO NUOVE MISURE PER L'ECONOMIA: MILANO +0,5% - BENE IMPREGILO (+3,2%), MPS (+2,1%), BPM (+1,19%), UNICREDIT (+0,8%) E INTESA (+0,65%) - SULLA MANCATA QUOTAZIONE DI SEA, SPUNTA UNA MEMORIA RISERVATA DI KPMG - ILVA: DOPO LA DECISIONE DEL GIP DA OGGI 1.400 DIPENDENTI SENZA LAVORO…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND STABILE SOTTO QUOTA 340 PUNTI...
(ANSA) - E' stabile in apertura di giornata lo spread btp-bund appena sotto quota 340 punti, sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata a 339,3 punti. Il rendimento del decennale è al 4,72%.

2 - BORSA: EUROPA APRE POCO MOSSA IN ATTESA DELLA FED, MILANO +0,5%...
Radiocor - Avvio di seduta poco mosso per i principali listini europei: i mercati attendono l'esito del vertice Fed, da cui molti operatori attendono l'annuncio di un nuovo intervento a sostegno dell'economia. La Borsa migliore e' Milano, dove il Ftse All Share sale dello 0,45% e il Ftse Mib dello 0,49%. Piatta Parigi (-0,04%), mentre Francoforte segna +0,21% aggiornando i massimi dal gennaio 2008 fatti segnare nei giorni scorsa sopra quota 7.600 punti.

Tra le blue chip di Piazza Affari, ancora positiva Impregilo (+3,2%), che ieri ha presentato agli analisti finanziari il piano industriale 2013-2015. Positive le banche: Mps sale del 2,1%, Bpm dell'1,19%, il Banco Popolare dello 0,82%, UniCredit dello 0,8% e Intesa Sanpaolo dello 0,65%. In calo StMicroelectronics, colpita dai realizzi dopo il balzo di lunedi'. Sul mercato dei cambi, l'euro aggancia quota 1,30 dollari e passa di mano per 1,3008 (1,2990 ieri). La moneta unica vale anche 107,71 yen (107,11), mentre il dollaro/yen e' a 82,78 (82,50). In lieve rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future gennaio sul wti segna +0,19% a 85,95 dollari al barile.

3 - BORSA: ASIA IN RIALZO GUARDA A FED, TOKYO +0,6%...
(ANSA) - Dieci sedute in rialzo, un record per i listini asiatici guidati da Tokyo (+0,59%) e Hong Kong (+0,75%). Le Borse sono sostenute dai dati positivi giapponesi e dall'ottimismo con cui gli investitori guardano alla riunione della Fed che potrebbe espandere ulteriormente le sue misure di stimolo economico. In Giappone intanto gli ordini di macchinari, un indicatore di spesa in conto capitale, sono saliti del 2,6 per cento.

4 - LA NEBBIA SULLA SEA E IL RADAR DI KPMG...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Nella battaglia di carte bollate sulla mancata quotazione della Sea, su cui indaga anche la Procura di Milano, ora spunta anche una memoria riservata di Kpmg, che da oltre un anno assiste Palazzo Marino sullo spinoso dossier aeroporti. Lo scorso 27 novembre, la società di consulenza rispondeva alla richiesta di informazioni del proprio cliente con una lettera di otto pagine che, di fatto, non lanciava alcun allarme su un'operazione naufragata solo tre giorni dopo.

Anzi, seppur con le cautele del caso, Kpmg sottolineava che «la struttura dell'Ipo non appare in contrasto con il perseguimento dei benefici (tra cui l'ampliamento della compagine sociale e il rafforzamento patrimoniale di Sea), che allo stato risultano perseguibili in misura analoga a quanto valutato in sede di assunzione delle delibere comunali».

Per chiarire meglio il concetto, «non appaiono sussistere considerazioni che debbano indurre il Comune a intervenire diversamente rispetto a quanto già determinato, né attraverso i propri rappresentati negli organi di Sea nella conduzione dell'Ipo, né direttamente, in ordine alla sottoscrizione degli accordi di prestito titoli (a Mediobanca per l'eventuale greenshoe, ndr) e lock up», ovvero sui due aspetti dell'operazione di pertinenza del Comune. Kpmg rassicura Palazzo Marino anche su altro tema scottante: la valutazione di Sea, soprattutto in relazione alla famosa stima, pari a 1,3 miliardi, formulata dalla stessa società di consulenza quando a fine 2011 venne ceduto il 29,75% a F2i.

Numeri che «scontavano uno scenario prospettico parzialmente diverso», si legge nel documento anticipato da Radiocor. Al tempo stesso, si sottolinea che sulla forchetta di quotazione (800-1075 milioni), la cui definizione è «coerente con le metodologie usate da Kpmg nel 2011» potrebbe avere influito anche il cosiddetto Ipo discount, che «mediamente si attesta attorno al 15-20%». Insomma, nulla di anormale o che potesse lasciare intuire i book vuoti dei giorni seguenti. Ecco perché la memoria di Kpmg potrebbe presto arrivare, se non lo ha già fatto, sul tavolo della Procura.

5 - QUEI QUATTRO ANNI DALLO SCANDALO MADOFF...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - L'anniversario è trascorso in silenzio. Ma i quattro anni passati dallo scoppio dello scandalo di Bernard Madoff, venuto alla luce l'11 dicembre del 2008, sono stati tutt'altro che silenziosi. Gli scandali si sono susseguiti e le ferite lasciate dalla truffa del secolo ancora chiedono di essere sanate: nello scandalo sono svaniti 17 miliardi di dollari di risparmi di piccoli e grandi investitori, americani e internazionali.

Senza contare la beffa dei mai esititi 60 e più miliardi che avrebbero dovuto risultare una volta contati i rendimenti falsi messi in bilancio da Madoff. Le autorità hanno recuperato finora 11 miliardi e cominciato a distribuire I primi 2,4 miliardi di risarcimenti. Soltanto chi ha investito diretemente nei fondi di Madoff, però, ad oggi ha diritto a recuperare soldi.

Peccato che l'elenco delle vittime vada ben oltre, famiglie che per coprire la pensione o l'università dei figli avevano investito in tranquilli fondi i quali poi, a insaputa dei loro clienti, erano esposti a Madoff. Dal 2008 le autorità americane e internazionali, colpevoli di scarsa vigilanza, hanno stretto le maglie di inchieste e controlli e perseguito una miriade di altre truffe, da imitatori di Madoff fino all'insider trading endemico tra i re di Wall Street e i grandi dirigenti d'azienda. Ma il caso di Madoff rimane tuttora un simbolo di giustizia incompiuta: il finanziere è l'unico a esser stato condannato al carcere, una sentenza di 150 anni.

6 - ILVA: DOPO DECISIONE GIP DA OGGI 1.400 DIPENDENTI SENZA LAVORO...
Radiocor - Dopo la decisione del Gip, che ha detto no alla restituzione dei prodotti finiti realizzati dopo il sequestro dello scorso 26 luglio, l'Ilva annuncia 'le drammatiche conseguenze che tale decisione comporta per i livelli occupazionali e per la situazione economica dell'azienda'. La quantita' di prodotti e di semilavorati interessati dal provvedimento di sequestro - si legge in una nota - risulta pari a circa 1.700.000 tonnellate, per un valore di circa 1 miliardo.

'Mancando la disponibilita' di prodotti finiti e semilavorati verra' del tutto interrotta la lavorazione verticalizzata a Taranto e negli altri stabilimenti Ilva e sara' necessario ricostituire da zero un nuovo parco prodotti lavorati e semilavorati'.

'Da ora e a cascata - annuncia l'azienda - per le prossime settimane circa 1.400 dipendenti, appartenenti prevalentemente alle aree della laminazione a freddo, tubifici e servizi correlati, rimarranno senza lavoro. Il numero di questi lavoratori si andra' a sommare ai gia' 1.200 dipendenti attualmente in cassa integrazione'. Si fermeranno poi a catena gli impianti Ilva di Novi Ligure, Genova Racconigi e Salerno, dell'Hellenic Steel di Salonicco, della Tunisacier di Tunisi e di diversi stabilimenti presenti in Francia nonche' tutti i centri di servizio Ilva, quali Torino Milano e Padova, nonche' gli impianti marittimi di Marghera e Genova'.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Milano: VI Forum Cultura d'Impresa su 'Talenti contro la crisi. Leadership al femminile, giovani e multiculturalita'' organizzato dal Il Sole 24 Ore.

- Milano: convegno di presentazione dell'Osservatorio sul Credito al Dettaglio redatto da Assofin, Crif e Prometeia. A seguire tavola rotonda 'L'industria del credito al consumo: quali prospettive'.

- Milano: conferenza stampa VedoGreen 'Green Economy on capital markets'. Partecipa, tra gli altri, Stefano Neri, presidente TerniEnergia.

- Milano: conferenza stampa Allianz Global Investors 'Financial Repression: implicazioni sulla crisi del debito in Europa'.

- Bruxelles: riunione Ecofin per trovare un accordo sulle regole e vigilanza bancaria unificata.

- Washington: riunione della Fed e conferenza stampa del presidente Bernanke.

--- In collaborazione con Allianz Bank Financial Advisors

Roma: il Tesoro mette in aasta BoT annuali per 6,5 miliardi

Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti e il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania incontrano i rappresentanti delle maggiori organizzazioni della filiera agroalimentare

Roma: assemblea Anfia 'L'Industria automotive in Italia: proposte per un futuro sostenibile' con la partecipazione di Mario Monti

Roma: Silvio Berlusconi partecipa alla presentazione dell'ultimo libro di Bruno Vespa

GOVERNO: Scontro a distanza tra Berlusconi e Monti. Per il leader del Pdl 'lo spread e' un imbroglio'. Da Merkel e Ppe critiche all'ex premier. Con la fine anticipata della legislatura saltano delega fiscale e pareggio di bilancio. Caos sulle province. Rimbalzo di Piazza Affari, spread in discesa (dai giornali)

CRISI: Confindustria rinvia la crescita al 2014. Per Squinzi 'tassazione insostenibile, al 53,9%' (dai giornali). Attesa per l'asta italiana di oggi, il Tesoro rilancia con i nuovi btp a 15 anni (Corriere della Sera, pag.14). Atene, buco da 450 milioni per l'alto prezzo del buyback (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Intervento dei ministri dell'industria Ue, 'Per un'economia reale motore della crescita europea (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 19)

CREDITO: Slittano a gennaio 2014 i vincoli di Basilea 4. Mps-bond, arriva il decreto (dai giornali). Unione bancaria, accordo piu' vicino (Il Messaggero, pag. 5). Cdp, Cariverona pronta a fare dietrofront (Il Messaggero, pag.19). Bpm, governance da rifare (Il Giornale, pag. 27). Ubs alla clientela, dal 21 dicembre si paga sui depositi (Il Sole 24 Ore, pag.37). Primi tre arresti per lo scandalo Libor, supermulta a Hsbc (dai giornali).

ASSICURAZIONI: Le banche vendono l'inoptato Unipol (dai giornali). Aig,maxi-plusvalenza per il Tesoro Usa (Il Sole 24 Ore, pag. 36)

TOBIN TAX: Scontro sul piano del Governo (La Repubblica, pag.34)

ILVA: Il giudice non dissequestra i prodotti lavorati, in 5mila senza lavoro. Problemi da Genova a Salerno. Il Governo pronto a intervenire con un emendamento al decreto (dai giornali).

ALITALIA: Ad Ragnetti, mani libere per le alleanze (Il Messaggero, pag. 18). Evitati 690 esuberi (dai giornali)

INFRASTRUTTURE: Primi conti Sea, meno traffico ma piu' utili e margini (Corriere della Sera, pag. 39). La nebbia sulla Sea e il radar di Kpmg 8Il Sole 24 Ore, pag. 39). Aumento Metroweb per la fibra ottica (Il Messaggero, pag.19). Metro C, 253 milioni al general contractor (Il Sole 24 Ore, pag. 13)

PARMALAT: Fondi da un miliardo, guardia di finanza negli uffici Parmalat. Nel mirino il dossier Lactalis Usa (dai giornali)

BARILLA: Raddoppio nel 2020 e due ristoranti aperti a New York (Corriere della Sera, pag. 37)

AUTO: A Detroit legge anti-sindacati, addio iscrizioni automatiche e ingresso limitato negli impianti (Corriere della Sera, pag. 37)

CAMPARI: Chiusa con successo l'Opa sul gruppo giamaicano Lascelles (Corriere della Sera, pag. 39)

COPPOLA: La Cassazione annulla il fallimento della Micop Immobiliare di Danilo Coppola (dai giornali)

MEETING DI RIMINI: Scatta il maxisequestro da un milione, indagati tre dirigenti. L'accusa e' di aver truccato i conti per ottenere finanziamenti pubblici (dai giornali)

BREVETTO UE: Via libero europeo, Italia e Spagna fuori dall'intesa (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

ENERGIA: Rosneft rilevera' il 50% di Tnk-Bp per 28 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.28)

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegANGELA MERKEL E MARIO MONTICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOLOGO IMPREGILOmonte dei paschi di sienalogo BPMUNICREDITBanca IntesaAutostrada SerravalleILVA TARANTO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...