BUONGIORNO SPREAD: DIFFERENZIALE BTP-BUND STABILE A 456 PUNTI - BORSE CAUTE IN ATTESA DELLE DECISIONI DELLA BCE E DELLA BOE: MILANO +0,26% - BUON AVVIO PER GENERALI (+1%) E TELECOM ITALIA (+3,38%) - IL LIGRESTI-GATE AFFLOSCIA MEDIOBANCA (-1,42%) - TELECOM CONTRO RUGGIERO - CAPITALI CINESI PER L'INTER DI MORATTI - LA RICETTA DEL SUCCESSO DI BURGER KING - KNIGHT CAPITAL MANDA WALL STREET IN TILT…
1 - BTP, SPREAD SU BUND INVARIATO A 456 PB IN PRIMI SCAMBI-TRADEWEB...
(Reuters) - Invariato lo spread tra Btp e Bund nelle prime battute della seduta odierna. Su piattaforma Tradeweb il differenziale di rendimento tra decennali italiani e tedeschi resta in apertura sui 456 punti base della chiusura di ieri. Poco mosso, in parallelo, anche il rendimento sul dieci anni italiano, al 5,93%, dal 5,94% dell'ultima chiusura.
2 - BORSA MILANO: PARTENZA A INSEGNA CAUTELA, VOLA TELECOM DOPO RISULTATI...
Radiocor - Avvio all'insegna della cautela per le principali borse europee in attesa di conoscere le decisioni di politica monetaria della Bce e della Boe, i cui consigli direttivi si riuniscono in mattinata. Sul fronte americano, la Fed ieri ha confermato il suo pieno sostegno all'economia ma non ha annunciato nuove misure di stimolo. A Milano il Ftse Mib guadagna lo 0,26% mentre il Ftse All Share prende lo 0,17%. Tutte ancorate attorno alla soglia della parita' le altre piazze europee. A Piazza Affari buon avvio per Generali (+1%) e Telecom Italia (+3,38%) dopo le trimestrali. In ribasso invece dell'1,42% Mediobanca all'indomani dell'interrogatorio all'amministratore delegato Alberto Nagel sul presunto accordo segreto con i Ligresti.
3 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,13%, PREVALE CAUTELA IN ATTESA DELLA BCE...
Radiocor - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo, al termine di una seduta interlocutoria. A frenare l'attivita' l'attesa per i risultati che alcuni grandi gruppi nipponici hanno diffuso nell'arco della seduta. Gli investitori hanno inoltre preferito rimanere cauti in attesa delle riunioni odierna della Bce e della BoE perche', pur non aspettandosi novita' per i tassi di interesse, da questi appuntamenti potrebbero arrivare segnati su come sara' affrontata la crisi economica nel suo complesso e quella del debito nell'Eurozona. Alla fine l'indice di riferimento del mercato giapponese, il Nikkei 225, e' stato fissato a 8.653,15 punti, in rialzo dello 0,13%.
4 - TELECOM: A OTTOBRE ASSEMBLEA PER AZIONE RESPONSABILITA' RUGGIERO...
Radiocor - Il cda di Telecom Italia, riunitosi ieri per l'approvazione dei conti, ha convocato l'assemblea dei soci per il 17 ottobre per proporre l'esercizio dell'azione sociale di responsabilita' nei confronti dell'ex amministratore Riccardo Ruggiero, come gia' comunicato durante l'assemblea di Telecom del 15 maggio. Ci sara' invece una proposta di conciliazione con l'ex manager Carlo Buora (composizione di controversia ai sensi dell'art. 1965 cc) ovvero, in via subordinata e nel solo caso di non approvazione, la proposta dell'azione di responsabilita'. Il motivo e' la disponibilita' dichiarata da Buora a superare ogni ragione di contrasto con Telecom, con l'impegno al pagamento di una somma alla societa'. Le proposte deliberative e la relazione illustrativa saranno formalizzate dal cda in calendario il 13 settembre.
5 - GENERALI: +4,5% UTILE NETTO I SEM A 842 MLN, OLTRE ATTESE...
Radiocor - Le Generali hanno chiuso il primo semestre con un utile netto che sale a 842 milioni di euro (+4,5%), oltre le stime di 810 milioni del consensus degli analisti, e con un risultato operativo stabile a 2,34 miliardi nonostante i rilevanti eventi catastrofali che hanno pesato complessivamente per 255 milioni di euro. I premi totali sono aumentati del 2% a 35,6 miliardi di euro, trainati dai rami danni (+5,2% a 12,4 miliardi).
Il risultato operativo dei danni e' di 755 milioni (-5,9%) con maggiori eventi catastrofali rispetto allo scorso anno per 222 milioni di cui 155 milioni relativi al terremoto in Emilia Romagna, rispetto ai 33 milioni del primo semestre 2011. Il combined ratio e' al 97,1% (dal 96,5% di un anno prima) gravato da un maggiore impatto dei danni catastrofali. Il patrimonio netto complessivo e' salito a 17,4 miliardi (+12,1% da fine 2011) e la Solvency I e' al 130% (117% a fine 2011). Per il 2012 il Leone di Trieste conferma l'outlook con un risultato operativo in crescita rispetto al 2011.
6 - CAPITALI CINESI PRONTI PER L'INTER DI MORATTI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Hanno preso corpo le tante indiscrezioni sull'avvicinamento di capitali stranieri all'Internazionale Holding Srl. Ieri la società ha infatti comunicato di aver raggiunto un accordo che prevede l'ingresso di un gruppo di investitori cinesi nel capitale dell'Inter. La famiglia Moratti manterrà il controllo della società , mentre il gruppo di investitori cinesi sarà il secondo più grande azionista. Contestualmente, si legge sul sito dell'Inter, China Railway 15th Bureau Group Co., Ltd., controllata da China Railway Construction Corporation, e F.C. Internazionale S.p.A. hanno avviato una collaborazione per la costruzione di un nuovo stadio di proprietà entro il 2017.
L'Inter è stata assistita da Four Partners Advisory Sim e Lazard in qualità di consulenti finanziari e da Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP in qualità di consulente legale. La controparte contrattuale e China Railway 15th Bureau Group Co., Ltd. sono stati assistiti da Gallipos e Ubs in qualità di consulenti finanziari e dallo Studio Legale Associato Negri-Clementi in qualità di consulente legale.
7 - BANCA SELLA INCORPORA IL NORD-EST...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Dopo l'incorporazione della Banca Sella Sud Arditi Galati dell'anno scorso, in questi giorni il gruppo biellese è impegnato nell'integrazione della Banca Sella Nord-Est Bovio Calderari: conclusa l'operazione, le tre banche commerciali del gruppo saranno radunate sotto l'insegna banca Sella, che era uno degli obiettivi principali del Piano strategico 2010/2012.
La fusione della controllata del Nord-Est, con sede a Trento e forte di 24 sportelli nel Veneto, 16 in Trentino-Alto Adige e uno in Friuli-Venezia-Giulia era già stata approvata dai due consigli di amministrazione e ieri è arrivato il via libera da parte delle due assemblee: l'integrazione dovrebbe ora chiudersi a settembre, e diventare operativa con il mese di ottobre. Da quel momento, la banca retail del gruppo biellese potrà contare su una rete di 320 sportelli in tutta Italia, con un unico sistema informativo e un solo portafoglio prodotti radunato sotto un solo marchio.
8 - KNIGHT CAPITAL MANDA WALL STREET IN TILT...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Come se non bastasse il caso Libor o gli intoppi del Nasdaq in occasione del collocamento dell'anno (Facebook), a scuotere la fiducia degli investitori è arrivato ieri un «errore tecnologico» che ha alterato le contrattazioni di circa 150 titoli alla Borsa di New York e provocato lo stop agli scambi su alcune piccole società .
Lo sbaglio è stato compiuto da Knight Capital, uno dei principali market maker sulla piazza americana: il problema informatico ha innescato in mattinata una valanga di contrattazioni immotivate, in quanto risultava che la società indicasse ai clienti di inviare ordini ad altre società . Il titolo di Knight Capital è stato punito con uno scivolone del 33% (ha toccato i minimi da 7 anni), probabilmente in vista di futuri contenziosi. Non è chiaro se la faccenda possa essere collegata all'introduzione di ieri da parte del Nyse di un nuovo sistema, dichiaratamente finalizzato - senza ironia - a favorire gli investitori al dettaglio.
9 - LA RICETTA DEL SUCCESSO DI BURGER KING...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Qual è la ricetta per il successo di un'azienda? Di solito è segreta, ma a volte è sotto gli occhi di tutti. à il caso dell'americana Burger King Worldwide, che la ricetta l'ha appena cambiata, affiancando ai suoi famosi Whooper, insalate, succhi di frutta. gelati, sandwich . I suoi utili, battendo ogni previsione, sono infatti aumentati nel secondo trimestre dell'anno del 60%.
Il nuovo menù proposto dalla catena di fast food ha attratto un maggior numero di clienti e ha fatto salire le vendite. Burger King ha infatti riportato profitti operativi per 48,2 milioni di dollari, o 14 cents per azione, in rialzo rispetto ai 30,2 milioni di dollari, o 9 cents per azione, dello scorso anno. Escludendo alcune spese straordinarie, l'azienda ha riportato utili per 17 centesimi ad azione. Il giro d'affari della catena di fast food, salito del 4,4% a valori comparabili, è calato del 9,2 per cento a 540,8 milioni di dollari ma solo per l'effetto della cessione di alcuni ristoranti in franchising.
10 - MORNING NOTE...
Radiocor
Cda (approvazione dati contabili): Aedes, Autostrada To-Mi, Safilo, Enel, Atlantia.
Francoforte: riunione del Consiglio direttivo della Bce.
Madrid: Il presidente del Consiglio, Mario Monti incontra il presidente spagnolo Mariano Rajoy.
Roma: Confcommercio presenta il rapporto sull'economia dei territori.
Roma: la commissione affari sociali della Camera ascolta il ministro del lavoro, Elsa Fornero sul contrasto alla violenza delle donne.
Roma: la commissione Ambiente del Senato ascolta il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera.
CRISI: Monti: l'Esm avra' licenza bancaria, ma la Germania alza i paletti. Misura anti spread se i mercati non capiranno i nostri sforzi. Draghi propone l'acquisto di titoli tra Banca centrale e fondo salva-Stati, ha la maggioranza in Eurotower, ma vorrebbe evitare spallate. Bundesbank: rispettare il mandato della Bce. Prima apertura sul fondo anti- spread nell'incontro a Helsinki. La Fed: tassi congelati allo 0,25% fino al 2014 (dai giornali). Il premier finlandese Katainen rilancia l'idea dei covered bond per rinforzare i titoli di stato, 'Soluzione europea sui tassi ma i Paesi rispettino le regole' (Il Sole 24 Ore, pag.7). Aiuti, l'Italia 'paga' di piu': primo contribuente per peso sul debito pubblico, Germania solo terza (Il Sole 24 Ore, pag. 8) Squinzi: 'Euro irreversibile, riforme avanti'. Da imprese e banche l'appello all'Ue (Il Sole 24 Ore, pag.6). 'L'Eurozona e' molto solida ma il Paese non e' in sicurezza. Intervista ad Ernesto Cucchiani (sd Intesa San Paolo) Serve un governo Monti- bis i mercati ci chiedono ancora liberalizzazioni e vendite di beni' (La Stampa, pag.5).
FONSAI- UNIPOL: indagato l'ad di Mediobanca Alberto Nagel. L'accusa: ostacolo alla vigilanza in concorso con Salvatore Ligresti. L'ad di Mediobanca ascoltato dal pm Orsi: 'Nessun accordo con i Ligresti' (dai giornali). La Consob aspetta le carte, l'aumento Fonsai raccoglie il 68% di adesioni, Unipol il 72, 87% (Il Sole 24 Ore, pag. 5). L'ingegnere di Paterno', quel costosi salvataggio e l'uscita della famiglia, gli intrecci e l'assedio a Piazzetta Cuccia (Il Corriere della Sera, pag. 27).
ENI: utili in crescita con le esplorazioni. L'accordo sul dividendo rialzato a 0,54%, Scaroni 'I risultati sono eccellenti' (Il Sole 24 Ore, pag. 25). Nuova scoperta in Mozambico, arriva l'accordo sulla cedola (Corriere della Sera, pag. 27).
GENERALI: Greco prende la guida. Il consiglio lo coopta e gli affida le deleghe di group ceo. Lettera ai dipendenti: 'Dobbiamo ritrovare la leadership mondiale' (dai giornali)
AUTO:Nuovo crollo delle vendite a luglio. Marchionne: non mollo l'Italia (dai giornali).
IMPREGILO: Gavio contrattacca, Igli impugna assemblea (dai giornali).
A2A: meno debiti e altre cessioni. Nel semestre con 3,9 miliardi di ricavi e 116 milioni di utili, esposizione in calo al netto di Edipower (Il Sole 24 Ore, pag. 26), il direttore generale Renato Ravanelli: Ancora cessioni, piano in autunno (dai giornali).
SpreadPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANpiazza affari big TELECOM ITALIA MEDIAASSICURAZIONI GENERALIMassimo Morattiburger king