BORSE EUROPEE DEBOLI, A MILANO PESA LO STACCO DEI DIVIDENDI (-1%) - L’ANTITRUST INDAGA SULLE AGENZIE TURISTICHE ONLINE - AT&T COMPRA L’OPERATORE SATELLITARE DIRECT TV PER 48,5 MLD $

1. BORSA: LISTINI DEBOLI, PIAZZA AFFARI +0,5% AL NETTO DI STACCO CEDOLE
Radiocor - Apertura debole per le principali piazze europee con Piazza Affari migliore d'Europa visto che cede l'1% in virtu' di uno stacco dividendi di 47 societa' (tra cui 19 big) per oltre 7 miliardi di euro e un impatto sull'indice dell'1,46%. Parigi e Francoforte lasciano sul terreno lo 0,1% in una giornata che si annuncia sostanzialmente priva di dati macroeconomici (parleranno solo alcuni banchieri della Bce in mattinata), in attesa che a meta' settimana vengano diffuse le minute della Fed.

A Milano spicca la performance di Wdf (+3% dopo il buy emesso da Citigroup), seguita da UnipolSai (+1% in scia ai conti e nonostante lo stacco cedola) e da Bpm (+0,6%) con lo spread che cala nuovamente a 171 punti base. Acquisti anche su St (+0,6%) e Saipem (+0,5%) che ha confermato la guidance 2014 nella Lettera al Risparmiatore del Sole 24 Ore di ieri. In coda al listino, ovviamente, tutte le societa' protagoniste dello stacco cedola. Esenti da effetto stacco cedola, ma comunque in rosso, Yoox (-2,9%) e Unicredit (-1,6%). Sul mercato valutario l'euro risale leggermente a 1,372 (da 1,37 di venerdi') mentre in Asia il petrolio cresce dello 0,55% con il Wti a 102,5 dollari al barile.

2. BORSA DI TOKYO: IL NIKKEI CHIUDE IN ROSSO PER LA QUARTA SEDUTA DI FILA
Borsainside - La Borsa di Tokyo ha chiuso anche oggi in rosso. Il Nikkei ha perso lo 0,6% a 14.006,44 punti e il Topix lo 0,8% a 1.150,07 punti. Per il Nikkei si è trattato della quarta seduta negativa di fila.
Gli ordini di macchinari sono aumentati in Giappone marzo del 19,1%. Gli analisti avevano previsto un aumento di solo il 5,8%. La notizia non ha potuto sostenere la Borsa di Tokyo. A pesare è stata ancora una volta la forza dello yen. Gli investitori sono stati inoltre restii ad acquistare in vista degli importanti appuntamenti in programma nei prossimi giorni, tra cui la riunione della Banca Centrale giapponese.

I titoli del settore finanziario sono stati particolarmente deboli. Tra i bancari Mitsubishi UFJ Financial ha perso l'1,8% e Sumitomo Mitsui Financial Group l'1%. Tra gli assicurativi T&D ha perso il 2,9% e Dai-ichi Life l'1,7%. Nel settore immobiliare Mitsui Fudosan ha perso l'1,8%, Sumitomo Realty & Development l'1,3% e Tokyo Tatemono il 3,5%. Tokyo Electron ha chiuso in rialzo del 5,3%. Applied Materials , che lo scorso autunno ha annunciato che acquisterà il rivale giapponese, ha fornito un solido outlook sul corrente trimestre.

3. ANTITRUST: FARO SU BOOKING ED EXPEDIA PER POSSIBILI VIOLAZIONI CONCORRENZIALI
Finanza.com - L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione dello scorso 7 maggio, su segnalazione di Federalberghi, del gruppo Antitrust del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza Guardia di Finanza e AIica, ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se le agenzie turistiche on line Booking ed Expedia limitino, attraverso gli accordi con le strutture alberghiere, la concorrenza sul prezzo e sulle condizioni di prenotazione tra i diversi canali di vendita, ostacolando la possibilità per i consumatori di trovare sul mercato offerte più convenienti.

E' quanto si legge in una nota dell'Antitrust, in cui spiega che oggetto dell'analisi sono le clausole previste da Booking ed Expedia che vincolano le strutture ricettive a non offrire i propri servizi alberghieri a prezzi e condizioni migliori tramite altre agenzie di prenotazione online, e in generale, tramite qualsiasi altro canale di prenotazione (siti web degli alberghi compresi). Secondo l'Antitrust, spiega la nota, l'utilizzo di queste clausole da parte delle due principali piattaforme presenti sul mercato potrebbe limitare significativamente la concorrenza sia sulle commissioni richieste alle strutture ricettive che sui prezzi dei servizi alberghieri, in danno, in ultima analisi, dei consumatori finali. Il procedimento deve concludersi entro il 30 luglio 2015.

4. DEUTSCHE BANK, MAXI AUMENTO DI CAPITALE DA 8 MLD
Finanza.com - Maxi ricapitalizzazione per Deutsche Bank. La prima banca tedesca ha annunciato ieri un aumento di capitale da 8 miliardi di euro per rafforzare la sua struttura in vista degli stress test della Bce. Nel dettaglio, Deutsche Bank intende raccogliere 6,3 miliardi dalla vendita di 300 milioni di nuove azioni, e i restanti 1,75 miliardi di euro arriveranno da Paramount Holdings Services, società del Qatar, che acquisterà 60 milioni di azioni a 29,30 euro ad azione.

5. AT&T PUNTA SUL SATELLITARE, ACQUISTATA DIRECTV PER $48,5 MILIARDI
Borsainside - AT&T ha comunicato di aver raggiunto un accordo per acquistare DirecTV per $48,5 miliardi. Si tratta dell'ultimo segno che il wireless e il settore televisivo sono destinati a convergere in un contesto in cui i clienti consumano sempre più video sui loro dispositivi mobili.

In base all'intesa gli azionisti del primo operatore statunitense di TV satellitare riceveranno per ogni loro titolo $95. Si tratta di un premio del 10% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì scorso. AT&T pagherà $28,50 in contanti e $66,50 in propri titoli. Inclusi i debiti l'operazione raggiungerà un volume complessivo di $67,1 miliardi.
Se la transazione verrà conclusa AT&T avrà 26 milioni di clienti televisivi negli USA. In questo modo sarà il secondo operatore di pay TV dietro a Comcast che lo scorso febbraio ha annunciato l'acquisizione di Time Warner Cable per $45,2 miliardi.

AT&T, che in virtù di 116 milioni di utenti è il leader del mercato statunitense della telefonia mobile, si attende dall'operazione sinergie di oltre $1,6 miliardi all'anno entro tre anni dopo la sua conclusione.

6. ASTRAZENECA: RIFIUTA L'OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO MIGLIORATA DI PFIZER
Radiocor - Roma, 19 mag - La casa farmaceutica britannica AstraZeneca ha rifiutato l'ultima offerta pubblica di acquisto migliorata avanzata dal concorre nte americano Pfizer, pari a circa 117 miliardi dollari, sostenendo che la nuova proposta sottovaluta l'azienda e le sue prospettive. Il cda, si legge in una nota, sarebbe stato disposto a prendere in considerazione la nuova offerta se fosse stata superiore del 10% rispetto all'importo contenuto della proposta di Pfizer.


7. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI
Radiocor - Fisco: tasse sul risparmio, ecco chi paga di piu'. Accertamento: il Fisco accende i fari sui crediti d'imposta (Il Sole 24 Ore pag 1 e 29). Tasi: pasticcio tra Governo e Comuni. Oggi si decide. Verso una proroga (dai giornali).

Imprese: dai fondi Ue un aiuto. Grazie alla risorse comunitarie avviate 3.700 nuove imprese. La crisi spegne il 20% delle start up (Il Sole 24 Ore pag.1 e 11). Piccole imprese: tasse record: 63%. Picchi a Roma, Bologna e Firenze (La Repubblica pag.5).

Euro: Verhostadt, 'Uscire dalla moneta unica una catrastrofe per l'Italia'. Intervista del candidato alla presidenza della commissione del Corriere della Sera (pag.11). Fitoussi: 'L'Italia non e' l'unica pecora nera. Crescita al 2% o si resta nel tunnel'. Intervista all'economista di QN-La Nazione (pag.6).

Finanza: i fondi stranieri conquistano l'Italia. Hanno in portafoglio il 38% di Piazza Affari (La Repubblica pag.10). Da Telecom a Generali: bentornata public company (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1). Poste, Ferrovie e Finmare: quei 6 miliardi dallo Stato senza 'spending review' (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

Mps: Mansi, 'Missione compiuta: lascio la banca, torno in azienda'. La presidente della Fondazione senese non accettera' un nuovo mandato (Interviste del Corriere della Sera pag.13 e Repubblica pag.11).

Alitalia: arriva l'accordo con Etihad, oggi il verdetto. Pronta la lettera della compagnia di Abu Dhabi per la trattativa finale (Il Messaggero pag.1).

Ansaldo Energia. Zampini, 'Un socio cinese altro che Finmeccanica: il piano era sbagliato, niente Siemens' (CorrierEconomia-Il Corriere della sera pag.1)

A2A: la svolta, addio al duale. Camerano verso la guida (Il Corriere della Sera pag.13).

Acea: Tomasetti l'idea 'rosa' di Marino. La lady delle acque: 'Non sara' piu' il crocevia del potere'. (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

Italia Indipendent: Tessitore. 'Non solo occhiali per un fatturato +60%'. Intervista di Tutto Soldi-La Stampa all'a.d. (pag.19).

Expo: un decreto per salvare l'evento. Poteri a Cantone. Piu' uomini e mezzi (dai giornali).

Libia: le milizie assaltano il Parlamento. Golpe del generale 'laico' Haftar (dai giornali).

8. MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 19 MAGGIO
Radiocor - Milano - III edizione di 'Tuttolavoro' 'Il nuovo progetto-lavoro per la ripresa'. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipa, tra gli altri, Giu liano Poletti, ministro del Lavoro. Milano - evento Adecco 'Dalla Garanzia Giovani ali 'impegni' di Adecco: le nuove opportunita' per gli under 29'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro. Milano - incontro tra Assolombarda, atenei milanesi e Corpo Consolare della citta'' di Milano. Partecipa, tra gli altri, Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

Milano - presentazione di 'Unipol Ideas' il programma di accelerazione d'impresa del Gruppo Unipol. Partecipa, tra gli altri, Pierluigi Stefanini, presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis; Carlo Cimbri, a.d. Gruppo Unipol. Roma - si aprono i lavori del Forum HR 2014 'Banche e risorse umane', promosso da Abi. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi; Luigi Abete, presidente Bnl, Gruppo Bnp Paribas. Roma - inaugurazione della seconda edizione del corso 'Diploma in European public management and economic policy'.

Roma - presentazione protocollo tra As sohotel, associazione Confesercenti e Legambiente per l'ecosostenibilita' e la competitivita' degli alberghi. Roma - l'Aula della Camera vota la fiducia al Governo sul Dl casa. Roma - Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri, incontra Donald Tusk, primo ministro della Repubblica di Polonia. --In collaborazione con Borsa Italiana www.borsaitaliana.it

 

 

 

GIOVANNI PITRUZZELLA DA NAPOLITANOLOGO EXPEDIAUNICREDITDEUTSCHE BANK datapfizer

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…