LE BORSE EUROPEE APRONO CONTRASTATE DOPO LO SPRINT DI IERI - CHIUSURA IN NETTO RIALZO PER LA BORSA DI TOKYO: +1,2% - LO SPREAD BTP-BUND SI ATTESTA A 440 PUNTI - L'EURO SI RAFFORZA A QUOTA 1,257 DOLLARI - MERKEL L’HA CAPITO: “SERVE UNIONE POLITICA EUROPA, ANCHE A DUE VELOCITA'” - IL COMUNE DI MILANO E I VANTAGGI DEI DERIVATI - L’ISVAP HA DECISO DI CANCELLARE LA PROPRIA ASSEMBLEA ANNUALE - ERNESTO GISMONDI VUOLE PORTARE “ARTEMIDE” IN BORSA - CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA LUCCHINI…

1 - BORSE EUROPEE CONTRASTATE. EURO IN RIMONTA SUL DOLLARO. SPREAD SOTTO 440...
Da "Sole24Ore.com" - Le Borse europee aprono contrastate dopo lo sprint di ieri con Piazza Affari maglia rosa a +3,5%. Il listino milanese procede in timido ribasso mentre Parigi segna un moderato rialzo (segui gli indici finanziari). I mercati hanno archiviato le indicazioni di Bce e Fed arrivate ieri. Il governatore della Bce, Mario Draghi, non ha annunciato manovre concrete di politica monetaria (né taglio dei tassi, né prestiti Ltro) ma ha sottolineato che la Bce è pronta ad agire. E poi ha bacchettato gli Stati Uniti sottolineando che ognuno deve assumersi le sue responsabilità e che le colpe di questa crisi non sono solo dell'Europa.

Quanto alla Federal Reserve, che ieri ha pubblicato il Beige Book sull'andamento economico, ha indicato che le prospettive di crescita future sono positive.

Spread sotto 440
Nelle prime contrattazioni, lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti si attesta a 438 punti, per un tasso del 5,7%. Il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli è a 499 punti con un rendimento del 6,31%.

Valute
Sul versante valutario l'euro si rafforza a quota 1,257 dollari (segui il cambio euro/dollaro).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +1,2%, MERCATO SCOMMETTE SU MOSSE BANCHE CENTRALI...
Radiocor - Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo, in scia a Wall Street e all'Europa, su segnali che Bce e Fed possano adottare nuove misure per aiutare la ripresa dell'economia globale. Gli investitori ritengono che la Bce, nonostante ieri abbia lasciato i tassi invariati, sia pronta ad agire quando sara' il momento, mentre, sul fronte Usa, il presidente della Fed di Atlanta, Dennis Lockhart ha dichiarato che bisogna considerare ulteriori azioni monetarie, se la situazione economica si degrada. Il Nikkei ha cosi' segnato un balzo dell'1,24% a 8.639,72 punti e il Topix dell'1,70% a 730,75 punti.

3 - CRISI: MERKEL, SERVE UNIONE POLITICA EUROPA, ANCHE A DUE VELOCITA'...
Radiocor - La cancelliera tedesca Angela Merkel intende lavorare a una 'unione politica' in Europa, a costo di accettare l'idea di una Europa a due velocita' se alcuni paesi non sono d'accordo. 'Abbiamo bisogno di piu' Europa, di un'unione fiscale e soprattutto di un'unione politica.

Dobbiamo abbandonare passo dopo passo le competenze all'Europa, ma non dobbiamo restare immobili perche' l'uno o l'altro paese non vuole ancora seguire', ha detto la Merkel in un'intervista alla televisione pubblica tedesca. La cancelliera ha aggiunto che il vertice di fine mese dell'Unione europea - dove portera' la sua proposta - non riuscira' a risolvere in un solo momento i problemi che affliggono la zona euro. Non credo - ha detto - che 'ci sara' un solo vertice capace di risolvere tutto in una volta' liz

4 - IL COMUNE DI MILANO E I VANTAGGI DEI DERIVATI...
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Cinque anni di battaglie dell'allora opposizione di centrosinistra, un processo (penale) in corso e innumerevoli riunioni con 4 banche per trovare un accordo. I derivati, per il Comune di Milano, sono stati un vero e proprio incubo. Oggi però, ironia della sorte, sono diventati la salvezza del bilancio 2012. Grazie alla chiusura anticipata degli Interest rate swap, l'amministrazione guidata da Pisapia può da una parte utilizzare 40 milioni per la parte corrente, ma soprattutto utilizzare i circa 400 milioni di Btp e conti deposito per il patto di stabilità, che altrimenti non sarebbe mai stato rispettato. I famigerati swap, nel giro di pochi mesi, si sono così trasformati da spina nel fianco a manna dal cielo. Il problema, di cui nessuno a Palazzo Marino ancora parla, saranno i conti del 2103, quando i derivati sul tasso di interesse non ci saranno più. Sul groppone rimangono solo i ben più pericolosi Cds, la cui risoluzione è rimandata a tempo indefinito.

5 - GIANNINI RINUNCIA ALL'ASSEMBLEA ISVAP...
R. Fi.per il "Sole 24 Ore" - L'Isvap avvia la stagione dell'austerità. L'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, in linea con lo spirito dei programmi di revisione di spesa pubblica, ha deciso di cancellare la propria assemblea annuale. Una scelta che economicamente non darà certo grande sollievo alle casse dello Stato ma quantomeno risparmierà l'organizzazione dell'evento nel contesto complicato dei progetti di riforma delle Autorità indipendenti e di nomina dei vertici dell'Isvap. Il presidente uscente Giancarlo Giannini, che nell'assemblea del 2010 aveva sottolineato la «prudenza tipica degli assicuratori italiani», la «solidità» e il «robusto ed articolato impianto di regole e di controlli», oggi, con il gruppo Fondiaria-Sai che da molti mesi opera senza i requisiti minimi patrimoniali, ha altre urgenze e priorità legate al peggioramento della crisi.

6 - ARTEMIDE SI «ILLUMINA» SULL'IPOTESI BORSA...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - «Fosse per me, in Borsa io ci andrei volentieri. Ma ho bisogno di aiuto...». Così ha confidato, ieri alla Fondazione Corriere della Sera, Ernesto Gismondi, fondatore e presidente di Artemide. La società, mezzo secolo di vita e un brand conosciuto in tutto il mondo, già qualche anno fa si era fatta tentare dalla Borsa, poi la crisi aveva spento gli entusiasmi.

Adesso il cavaliere ci vuole riprovare, ma proprio ieri si è vista predicar prudenza dall'advisor Mediobanca. «Mi spiegate come ha fatto Brunello Cucinelli ad avere così tanto successo?», si chiedeva ieri il vulcanico ingegner Gismondi. Che nel cuore - si vede - ha Piazza affari ma intanto prova a rispolverare quel piano B già coltivato in passato: «Forse è meglio che mi cerchi un socio. Però dovrà essere come un fratello: o c'è comunione d'intenti, o niente».

7 - CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA LUCCHINI...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Cambio della guardia nel colosso dell'acciaio Lucchini. Dai ieri un nuovo management guida la storica azienda siderurgica bresciana finita in mano ai russi che ora però vorrebbero disfarsene. Al posto del board guidato da Marcello Calcagni, l'uomo che nell'ultimo anno e mezzo ha traghettato l'azienda fuori dal dissesto siglando una lunga ed estenuante trattativa con le banche per 800 milioni di debiti, è arrivato un consiglio nuovo di zecca. Alla presidenza sale Giuliano Mari, che già siede nei consigli di Atlantia ed Engineering; la guida della società va invece a Francesco Chindemi. In cda anche Maurizio Ria, chief risk officer, Fausto Azzi, direttore finanziario, e Carlo Simeone vice presidente. Il magnate russo Alexei Mordashov, che salvò la Lucchini nel 2005, ha dunque deciso di azzerare i vertici? No, semplice conseguenza del concordato che ha fatto decadere il cda.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: discorso del presidente della Bce Mario Draghi. Presso Universita' Bocconi.

Milano: assemblea generale Anci - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani.

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: il ministro del Lavoro Elsa Fornero e il commissario europeo per l'Occupazione Laszlo Andor incontrano la stampa

Roma: premiazione 'PlayEnergy 2011' organizzata da Enel con la partecipazione di Fulvio Conti e Andrea Colombo

Roma: presentazione dei discorsi parlamentari di Giulio Pastore con la partecipazione di Susanna Camusso, Ivanhoe Lo Bello, Gianfranco Fini, Raffaele Bonanni, Elsa Fornero

Roma: assemblea annuale Confesercenti con la partecipazione dei ministri Piero Gnudi, Filippo Patroni Griffi e Vittorio Grilli

Roma: conferenza stampa di presentazione di 'RomaEuropa Festival 2012 e Digitalife 2012' con la partecipazione di Franco Bernabe'

Palermo: iniziano i lavori del XXII Congresso Nazionale dell'Acri. Partecipano, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Mario Monti, Giuseppe Guzzetti, Fabrizio Saccomanni, Franco Bassanini, Fabrizio Barca

ECONOMIA: l'industria italiana arretra all'ottavo posto. Per Confindustria fare di piu' per la crescita (dai giornali). 'Gli enti pubblici devono pagare subito, soltanto cosi' si puo' ripartire', intervista al presidente dei giovani industriali di Confindustria, Jacopo Morelli (QN - Il resto del Carlino, pag. 8).

CRISI: Draghi, sosterremo le banche (dai giornali). Berlino scelga tra Europa e isolamento, intervento dell'ex ministro degli esteri e vice-Cancelliere tedesco Joschka Fiscer (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 10). Banche tedesche declassate da Moody's (dai giornali).

TELECOM: dialogo con Cdp sulla nuova rete (dai giornali).

GENERALI: patto stabilita' per Greco, fidelizza il ceo oltre la scadenza del consiglio del 2013 (Il Sole 24 Ore,pag. 31) The Lex Column (Financial Times, pag. 12).

RCS: pronto accordo su Flammarion (Il Sole 24 Ore, pag. 32).

UNIPOL: accetta i concambi FonSai (dai giornali). Ugf rilancia, fusione arriva al bivio (Il Messaggero, pag. 19). Ultimatum, la risposta entro lunedi' (La Stampa, pag. 32).

ROCHE: in Italia accusata di evasione, fisco leggero per 1,1 miliardi (La Repubblica, pag. 30).

LAVORO: licenziamenti, non cerco il consenso, intervento di Filippo Patroni Griffi, ministro della Pa (Corriere della Sera, pag. 6).

IMPREGILO: muove Amber, ma non ritira la cedola (Corriere della Sera, pag. 39).

ADR: Camera commercio sfida sulla quota che dovra' avere nell'aeroporto genovese (Il Secolo XIX, pag. 13).

 

SpreadIL SORRISETTO FURBO DI ANGELA MERKEL PALAZZO MARINO SEDE DEL COMUNE DI MILANO GIANCARLO GIANNINIDE BEVILACQUA GISMONDI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….