SPREAD BTP-BUND ACCELERA A 271 PUNTI - BORSE EUROPEE INCERTE DOPO IL DATO SUL PIL 2012 DELLA GERMANIA INFERIORE ALLE ATTESE: MILANO -0,2% - BENE FERRAGAMO (+1,7%) E FIAT (+2%), DEBOLI INVECE TENARIS (-1,6%) E GENERALI (-1,06%) - LA STRANA IMPENNATA DEL TITOLO PARMALATA: ARIA DI DIVIDENDI? - ENI LANCERA' UN'OFFERTA DI BOND CONVERTIBILI IN AZIONI SNAM PER 1 MLD E 250 MLN € - BERNANKE CON OBAMA: “BISOGNA ALZARE IL TETTO DEL DEBITO USA”…

1 - SPREAD BTP-BUND ACCELERA A 271 PUNTI
(ANSA) - Si allarga lo spread fra Btp e Bund tedeschi. Dopo un avvio in debole rialzo ora il differenziale accelera e sale a 271 punti. Il rendimento è pari al 4,23%.

2 - BORSA: AVVIO INCERTO DOPO PIL TEDESCO, MILANO CEDE LO 0,2%
Radiocor - Avvio di giornata poco mosso per le Borse europee, mentre i timori sul debito pubblico Usa sono in parte bilanciati dalla prospettiva di un nuovo allentamento della politica monetaria in Giappone. A frenare i mercati e' anche il dato sul pil tedesco 2012, lievemente inferiore alle attese. A Piazza Affari, il Ftse All Share cede lo 0,23% e il Ftse Mib lo 0,24%. Poco sotto la parita' anche Francoforte (-0,25%), Londra (-0,1%) e Parigi (-0,14%).

Tra i titoli milanesi continua il buon momento di Ferragamo (+1,7%), gia' ieri in evidenza. Consolida i guadagni anche Fiat (+2%), che prepara lo sbarco di Jeep in Cina e punta alla fusione con Chrysler. Deboli invece Tenaris (-1,6%) e Generali (-1,06%), ancora in calo dopo la presentazione del nuovo piano. Sul mercato dei cambi, euro poco mosso a 1,3352 dollari (1,3359 ieri). Lieve rafforzamento dello yen, che si concede una pausa nel trend negativo avviato con l'avvento del nuovo governo giapponese, a 118,70 per un euro (1 19,30) e 88,87 per un dollaro (89,45). In moderata flessione il prezzo del petrolio: il future febbraio sul wti segna -0,42% a 93,74 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI +1,26%, TOCCA I MASSIMI DA APRILE 2010
Radiocor - Chiusura in rialzo dell'1,26% per la Borsa di Tokyo, che ha toccato i massimi da aprile 2010. I mercati hanno beneficiato in particolare dell 'indebolimento dello yen, in attesa di nuove misure di allentamento monetario che secondo gli operatori dovrebbero essere decise la prossima settimana dalla Boj, la Banca centrale giapponese. L'indice Nikkei ha terminato la seduta a quota 10.879,08 punti, superando in giornata la soglia di 10.900 per la prima volta dal 30 aprile 2010, quando aveva terminato a 11.057 punti.

4 - ENI: OK DEL CDA A BOND PER 1,250 MLD CONVERTIBILI IN AZIONI SNAM
Radiocor - Eni lancera' un'offerta di bond convertibili in azioni Snam per un ammontare complessivo di circa 1.250 milioni di euro. Lo comunica la s ocieta' in una nota sottolineando che lo ha deciso ieri il consiglio di amministrazione. Il bond avra' una scadenza triennale con una cedola tra 0,125% e 0,625% all'anno, pagabile annualmente in via posticipata. Il premio di conversione sara' determinato al momento del pricing ed e' atteso tra il 20% e il 25% superiore al prezzo di riferimento dell'azione ordinaria Snam. Eni, sottolinea la nota, 'intende impegnarsi a non collocare sul mercato ulteriori azioni Snam per un periodo a partire da oggi e fino a 90 giorni dalla conclusione dell'offerta bond'. La societa' intende richiedere l'ammissione alla quotazione dei Bond entro 90 giorni dal regolamento dell'offerta bond.

5 - USA: BEN BERNANKE COME OBAMA, IL TETTO SUL DEBITO VA ALZATO
Radiocor - Ben Bernanke si e' unito all'appello di Barack Obama affinche' venga alzato il tetto sul debito degli Stati Uniti. 'E' molto importante ch e il Congresso faccia il necessario per alzare il tetto sul debito ed evitare cosi' che il governo sia nell'impossibilita' di onorare i suoi conti' ha detto il presidente della Federal Reserve in un discorso all'Universita' del Michigan.

Facendo eco al presidente Obama, Bernanke ha ricordato che alzare il tetto sul debito 'non crea nuova spesa ma permette al paese di onorare i debiti gia' contratti'. Bernanke ha riconosciuto i progressi fatti sul fronte fiscale con l'accordo di Capodanno che ha consentito di evitare il fiscal cliff e una probabile nuova recessione ma ha sottolineato 'non siamo fuori dai guai'. Le grandi sfide restano, ha detto il presidente della Fed, soprattutto in termini di sostenibilita' del debito pubblico.

Per Bernanke occorre che gli Stati Uniti trovino il modo di ridurre il debito nel lungo termine senza pero' mettere in pericolo la ripresa economica. Il presidente della Fed Ben Bernanke ha anche detto di non essere soddisfatto dai risultati della ripresa economica a mericana, insufficienti per suggerire un'interruzione del programma di stimolo avviato dalla banca centrale. 'Voglio essere chiaro: ci sono stati dei progressi ma la strada e' ancora lunga' ha detto Bernanke. Il presidente della Fed ha ripetuto che l'elemento chiave per determinare un andamento piu' solido dell'economia sara' la creazione di nuova forza lavoro 'ci vuole un mercato del lavoro piu' forte' ha detto ancora Bernanke.

6 - ALITALIA-CAI, PASSERA E I COSTI DI AIR FRANCE
G.D. per il "Sole 24 Ore" - Il ministro Corrado Passera è a favore della cessione di Alitalia-Cai a Air France. «Può essere una grande occasione per l'Italia: diventare il primo azionista o comunque un azionista di peso del più importante carrier europeo», ha detto al Messaggero. «È la naturale evoluzione che avevamo immaginato fin da subito (...). Del resto, questa è la ragione per la quale nel 2008 stringemmo l'intesa con Air France-Klm».

Ieri ha smentito queste ultime parole. Passera sostiene il contrario di quando, nel 2008, a capo di Intesa e della cordata berlusconiana dei "patrioti", si oppose alla vendita a Air France, perché «dopo anni di cattiva gestione, darla ai francesi sarebbe come buttarla via». Qualcuno dovrebbe ricordargli che, con la bocciatura dell'offerta Air France del 2008 e l'operazione Cai, è stato scaricato sui contribuenti un costo di 3-4 miliardi.

7 - PARMALAT CORRE? OCCHIO AL CALENDARIO
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Nel rally generalizzato di Piazza Affari, è passato sotto un po' sottotraccia l'exploit borsistico di Parmalat. Che nasconde una curiosità: venerdì scorso il titolo ha toccato i massimi da un anno ed è risalito sopra quota 1,8 euro (ieri ha ritracciato, ma rimanendo sempre sopra la soglia psicologica).

Anche gli analisti (ieri Intermonte-Websim) si sono interrogati, ma secondo loro non c'è un motivo che sia uno a spiegare la corsa. Se dunque andando a guardare i fondamentali o le speculazioni (delisting?) si brancola nel buio, forse si farebbe meglio a spulciare il calendario. E si scoprirebbe che esattamente un anno fa, Parmalat fece un analogo rally. Nemmeno allora si spiegò, se non che poi Parmalat pubblicò dei conti annuali brillanti e arrivò un dividendo per i soci. Che la storia si ripeta?

8 - ANCHE IN ITALIA I TAGLI DELLA SKF
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - È sempre più evidente la spirale perversa tra debolezza della domanda europea e difficoltà del suo settore manifatturiero. L'ultima conferma viene da Skf, il gruppo svedese leader nei cuscinetti a sfera, che ha annunciato ieri il taglio di 2.500 posti (il 5% del totale) entro il 2015, attraverso un consolidamento della produzione da attuare per lo più attraverso un trasferimento di maggiori quote manifatturiere dall'Europa occidentale verso l'Est Europeo, l'Asia e l'America Latina.

Il taglio ai costi sarà di 3 miliardi di corone; 300 milioni di corone saranno spesati già nel bilancio del quarto trimestre 2012 per la prima fase del riassetto, che entro il primo semestre 2013 vedrà risparmi per 150 milioni e 550 tagli per lo più in Italia, Svezia Usa e anche Ucraina.

9 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - incontro di The Ruling Companies Association 'Economia e politica nel 2013. Tra rischi globali e speranze di ripresa'. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Flavio Valeri, a.d. Deutsche Bank; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Ivan Lo Bello, vice presidente Confindustria.

Roma - conferenza stampa di presentazione dei dati 2012 del mercato cinematografico, organizzata dall'Agis.

CRISI: Debito record per l'Italia ma a dicembre dovrebbe iniziare la discesa. Il Tesoro pronto a lanciare i Btp a 15 anni. Scontro sul nuovo redditometro, per Monti e' 'una bomba a orologeria'. Un'impresa su tre e' in rosso, -7,6% la produzione industriale a novembre su base annua (dai giornali). Goldman Sachs, recessione anche nel 2013 ma lo spread scendera' (La Stampa, pag.9). Agenzie di rating, l'Unione opta per una riforma 'light' (Il Sole 24 Ore, pag.25). Ultimatum di Obama sui conti pubblici Usa: 'bisogna innalzare il tetto del debito o rischiamo il default' (dai giornali)

GENERALI: nel piano triennale il ceo Greco punta sui danni e sull'estero (dai giornali)

FIAT: Per Marchionne 'inevitabile la fusione con Chrysler', si lavora allo sbarco della Jeep in Cina. A Pomigliano non c'e' intesa sulla mobilita' dei 19 lavoratori reintegrati (dai giornali)

TELECOM: Slitta la tariffa Ue sulle reti (Il Sole 24 Ore, pag.23). Oggi in cda il dossier La7 (dai giornali)

PIRELLI: Verso il rinnovo per un anno del patto di sindacato (dai giornali)

FONSAI-UNIPOL: Sette in gara per gli asset Fonsai (Il Sole 24 Ore, pag.22)

ILVA: Allarme commesse, annullato un mega-ordine di tubi (Il Sole 24 Ore, pag.35)

APPLE: In calo le vendite dell' iPhone 5, giu' il titolo (dai giornali)

UPS/TNT: Pare contrario dell'Ue, acquisizione bloccata tra i due giganti delle consegne (dai giornali)

FINMECCANICA: Archiviata l'indagine su Guarguaglini (dai giornali)

PARMALAT: Il titolo corre? Occhio al calendario (Il Sole 24 Ore, pag.23)

UBI BANCA: Oggi il consiglio di gestione dovrebbe ammettere 500 nuovi soci (Il Messaggero, pag. 16)

CONSOB: Siglato con la Guardia di Finanza il protocollo sugli abusi di mercato (dai giornali)

 

 

SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOANGELA MERKEL SONNECCHIA jpegSalvatore Ferragamonuovo logo fiatTENARISGeneraliParmalatLogo "Eni"SNAM OBAMA E BERNANKE Fiscal Cliff Obama

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”