BORSE EUROPEE INCERTE NEL GIORNO DEI DATI USA SUL MERCATO DEL LAVORO: MILANO +0,4% - SCENDE MPS (-0,57%), BENE BANCO POPOLARE (+1,1%) E UNICREDIT (+0,6%) - AUTOGRILL STUDIA LA SEPARAZIONE DEI DUE PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ - BBVA: UTILE 2012 A -44% - CREDIT AGRICOLE SVALUTA AVVIAMENTI PER 2,7 MLD € - IL SOGNO DI BONOMI: TRASFORMARE BPM IN SPA - LA CARLO TASSARA SPA, PRONTO A VENDERE IL 34% DI ALIOR BANK…

1 - BORSA: INDICI POSITIVI IN ATTESA DATO USA SU LAVORO, +0,4% MILANO
Radiocor - Avvio all'insegna dell'incertezza per le Borse europee nel giorno in cui c'e' grande attesa per la diffusione del dato Usa sul mercato del lavoro. Sulle prime battute Milano ha avviato le contrattazioni in calo, ma poi ha repentinamente cambiato direzione e adesso segna un progresso dello 0,4%. Parigi guadagna lo 0,39% e Francoforte dello 0,34%. A Piazza Affari sono contrastate le azioni delle banche. Quelle di Mps, sulle quali rimangono accesi i riflettori, cedono lo 0,57%, mentre Banco Popolare segna un +1,1% e Unicredit lo 0,6%.

Bpm non riesce a far prezzo e sale di un teorico +11% spinta dalle ipotesi di trasformazione della popolare in spa. Non sono inizialmente riuscite a entrare in contrattazione neppure le Autogrill, che adesso segnano un progresso del 4,8%, elettrizzate per l'annuncio di scissione delle attivita'. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3626 dollari in rafforzamento rispetto ai valori di ieri (1,358), mentre il petrolio (con co nsegna in aprile) sale dello 0,16% a 98,12 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,47% IN ATTESA DI DISOCCUPAZIONE USA
Radiocor - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo, in attesa della pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro statunitense, in calen dario nel primo pomeriggio italiano. Il Nikkei ha terminato con un guadagno dello 0,47% a 11.191,34 punti, mentre l'indice Topix ha fatto segnare +0,26% a 942,65 punti. L'attivita' e' stata molto intensa, con 3,69 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

3 - AUTOGRILL: STUDIA SEPARAZIONE DEI DUE PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA'
Radiocor - Autogrill rende noto di aver avviato uno studio di fattibilita' avente ad oggetto una possibile operazione di riorganizzazione industriale e societaria, volta alla separazione dei due settori di attivita' Food & Beverage e Travel Retail & Duty Free, che potrebbe prevedere la scissione parziale, proporzionale degli assets e delle passivita' afferenti il business Travel Retail facenti oggi capo ad Autogrill.

4 - BBVA: -44% A 1,7 MLD UTILE 2012 DOPO ACCANTONAMENTI SU IMMOBILIARE
Radiocor - La banca spagnola Bbva ha chiuso il 2012 con un utile netto di 1,68 miliardi, in calo del 44,2% rispetto all'esercizio precedente. Il risultato sconta gli accantonamenti relativi al settore immobiliare e il badwill generato dall'incorporazione di Unnim. Al netto di queste voci l'utile si sarebbe attestato a 4,41 miliardi (-2,2%). Il margine di interesse e' cresciuto del 15% a 15,12 miliardi, mentre i proventi complessivi hanno fatto segnare +12,1% a 22,44 miliardi. Sul fronte patrimoniale, il core capitale in base alle regole di Basilea II e' salito al 10,8% dal 10,3%. Con un comunicato separato, Bbva ha annunciato inoltre di aver raggiunto un accordo per vendere il 64,3% detenuto nel capitale del gestore del fondo pensione cileno AFP Provida a MetLife per 1,5 miliardi di dollari.

5 - CREDIT AGRICOLE: SVALUTA AVVIAMENTI PER 2,7 MLD IN QUARTO TRIMESTRE
Radiocor - Il Credit Agricole effettuera' una maxi svalutazione degli avviamenti da 2,676 miliardi nel quarto trimestre 2012. Lo ha annunciato la banca francese, prevedendo di conseguenza un impatto negativo sui conti. Gia' in rosso per 2,48 miliardi nei primi nove mesi dell'anno, l'Agricole si avvia cosi' a far segnare nel 2012 la perdita piu' consistente della sua storia. A fine settembre gli avviamenti iscritti a bilancio valevano 17,4 miliardi. Sui conti del quarto trimestre peseranno inoltre altri elementi straordinari, tra cui la svalutazione del 20,2% detenuto nella banca portoghese Bes. L'impatto complessivo sara' di circa 3,8 miliardi.

6 - CINA: INDICE PMI CALA A 50,4 PUNTI IN GENNAIO, SOTTO ATTESE
Radiocor - In Cina l'indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero calcolato dal governo di Pechino e' sceso a 50,4 punti in gennaio dai 50,6 di dicembre. L'indice si mantiene quindi al di sopra della soglia dei 50 punti, che separa idealmente un'economia in espansione da una in rallentamento, ma e' inferiore alle previsioni degli analisti, che si attendevano una crescita a 50,9 punti. A differenza del dato ufficiale, l'indice pmi calcolato da Hsbc ha fatto meglio delle stime, salendo in gennaio a 52,3 unti, massimo da due anni, rispetto ai 51,9 punti della lettura preliminare.

7 - IL SOGNO DI BONOMI: BPM IN FORMATO SPA
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Trasformare la Popolare di Milano in società per azioni, pur «temperata» da una serie di accorgimenti che consentirebbero ai dipendenti soci di eleggere una minoranza del consiglio di sorveglianza. È l la proposta che il presidente del consiglio di gestione, Andrea C. Bonomi, ha rivolto ai sindacati nazionali nei giorni scorsi, sottolineando che la riforma punta a introdurre una logica di divisione tra gestione, controllo e azionariato «alla tedesca».

Passaggi chiave, la creazione di una «Fondazione Bpm», i cui vertici continuerebbero a essere eletti col voto capitario, e la distribuzione di azioni ai dipendenti, che così potrebbero eleggere una minoranza rilevante all'interno del consiglio di sorveglianza (anche se la maggioranza andrebbe agli azionisti di mercato). I sindacati, per ora, hanno preso tempo: se ne parlerà - anche in questo caso - dopo le elezioni.

8 - PROVE DI UNIONE TRA 21 E INVESTITORI
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Prove di matrimonio tra i pionieri del private equity. Per Investitori Associati, Sgr famosa per aver ottenuto rendimenti da record negli anni 90 con la cessione di Seat e delle figurine Panini, si preannuncia un'unione con un'altra società di gestione.

Causa la crisi, il disimpegno di alcuni manager storici, e la pressione dei sottoscrittori, il fondo guidato da Dario Cossutta e Antonio Tazartes sta procedendo verso un matrimonio necessario per gestire con tranquillità le partecipazioni ancora in portafoglio (tra cui spicca la maison Aspesi). Chi si sposerà con Investitori? I rumors indicano in 21 Partners, il private equity fondato da Alessandro Benetton, come il candidato più probabile, anche se sarebbero state sondate altre Sgr. Tuttavia, secondo i bene informati, le due società non avrebbero ancora avviato trattative formali.

9 - UBS CERCA CASA PER LA GIOVANE ALIOR
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - A maggior ragione dopo la decisione, repentina ma non imprevedibile, da parte di UniCredit di cedere il 9,1% di Pekao, cresce l'interesse per il mercato del credito polacco. La prossima operazione dovrebbe riguardare Alior Bank, con l'azionista di maggioranza, la Carlo Tassara Spa, pronto a vendere il 34%: il dossier, come anticipato da Il Sole 24 Ore nelle settimane scorse, sarà seguito da Ubs, e ci sarà da chiudere il deal entro la fine dell'anno.

Chi potrebbe comprare? Tra i potenziali interessati, secondo quanto dichiarato da un analista di Kbc a Bloomberg, ci potrebbero essere tre pretendenti: gli austriaci di Erste, i francesi di Bnp Paribas ma pure gli italiani di Intesa. Che della Carlo Tassara sono tra i principali creditori.

10 - MORNING NOTE
Radiocor

Madrid - conferenza stampa BBVA per la presentazione dei risultati 2012.

Milano - convegno 'I mercati dei pagamenti ad un anno dall'end date', organizzato da ICBPI. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

Roma - il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica di dati relativi al mese di gennaio sulle immatricolazioni di autovetture.

MPS: Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: 'Chiarezza e interesse nazionale'. Per Napolitano 'Bankitalia ha vigilato con rigore, va salvaguardato il suo prestigio'. Il Capo dello Stato: rispettare l'autonomia dei magistrati nell'indagare sul vecchio management, le banche sono solide' (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 3) Interrogato Gotti Tedeschi, incontri segreti con Mussari. Al vaglio degli inquirenti i passaggi di denaro fatti dal Santander: 'Gesti' tutto Madrid'. La Procura di Roma apre un fascicolo: manipolazioni. Le condizioni del prestito di Stato, congelati i bonus dei supermanager: la convenzione tra il ministero dell'Economia e l'Istituto senese, i vincoli sulle operazioni di sportello. Bomba derivati, 43 indagini della Finanza e raddoppiano le operazioni sospette. Arriva la bocciatura di S&P rimbalzo del titolo in Borsa. La Fondazione e le casse vuote a giugno. L'allarme dell'Ente- azionista Montepaschi: ci sono diversi e importanti rischi. Il neo presidente dell'Abi Antonio P atuelli: 'Operiamo per istituti indipendenti, il sistema del credito e' solido' (dai giornali)

SAIPEM: La Consob convoca i vertici. L'amministratore delegato Umberto Vergine lunedi' da Vegas per chiarimenti sul profit warning. L'Fsa inglese assicura piena collaborazione per far luce sulla vendita 'fortunata' del pacchetto di azioni gestita da Merril Lynch (dai giornali)

FIAT: Fiat Industrial a Wall Street in estate. Marchionne: 'Il progetto di fusione con la controllata americana va avanti'. Fabbrica Italia entra in Fiat Group, la scelta risolve i nodi dei 19 addetti Fiom da 'riassumere' e della cassa per i 1400 ancora fuori (dai giornali).

UNICREDIT: Blackrock sale al 5% di Unicredit, secondo azionista alle spalle di Aabar. A Piazza Affari il titolo balza del 3% . I grandi soci esteri di Piazza Cordusio oggi pesano il 25%, quelli italiani sotto il 15 (dai giornali)

BPM: Il gruppo alla svolta, pronto a diventare Spa. Bonomi presentera' il progetto a marzo, bonus da 50mila euro a tutti i dipendenti (dai giornali)

DEUTSCHE BANK: L'istituto tedesco svaluta gli asset e chiude il trimestre in rosso, perdita di 2,2 miliardi (dai giornali)

MEDIOBANCA: Cariverona sotto il 2%. Le revisioni dei portafogli da parte delle fondazioni e gli equilibri di mercato (dai giornali)

BANCHE: Enria:'Banche europee piu' stabili con le regole Eba' (Il Sole 24 Ore, pag.23)

ILVA: Pronta a ricapitalizzare. In un vertice a Palazzo Chigi il presidente del gruppo Ferrante non esclude l'ipotesi a fronte di un quadro certo e spiega: lavoriamo a un nuovo piano finanziario e valutiamo l'ingresso di soci (dai giornali)

FISCO: Braccio di ferro suo riccometro, salta l'approvazione. Rinviata al prossimo consiglio dei ministri la revisione dell'Isee, pesa il no alla conferenza delle Regioni della Lombardia (dai giornali)

UNIVERSITA': Crollo degli iscritti negli Atenei. Matricole in calo del 17% rispetto a dieci anni fa, come tutta la Statale di Milano (dai giornali)

IMPREGILO: Antistrust, valido l'accordo Impregilo- Salini. No al ricorso di Gavio (dai giornali)

TIMEDIA: I dubbi sull'offerta con dote targata Cairo. Pagliaro non esclude la possibilita' di nuove riflessioni (dai giornali)

MEDIASET: Berlusconi e l'idea del 'fondo cieco'. Torna l'ipotesi di un blind trust per evitare il conflitto di interessi (Il Sole 24 Ore, pag.21)

UNIPOL- FONSAI: Fonsai, il commissario chiede l'assemblea. Unipol fa breccia nella city di Londra, road show con i gestori (dai giornali)

TAV: Torino- Lione, ecco il progetto finale. Dal governo 3 miliardi: 840 milioni nel triennio 2013-2015, il resto in tranche da 150 milioni l'anno (dai giornali)

STM: Stm prepara l'addio a Ericsson. Chiude il 2012 in rosso ma scommette sul 2013 (dai giornali)

FERRAGAMO: Il gruppo aumenta i ricavi 2012 del 17% grazie ad Europa e Asia. In Giappone +5%, prossimo target di crescita (dai giornali)

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOmonte dei paschi di sienaGIUSEPPE MUSSARI resize UNICREDITautogrillLOGO BBVACredit Agricole e Generali logoANDREA BONOMI logo BPMLogo ALIOR BANKLOGO CARLO TASSARA

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO