BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE, OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA - KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE - BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO - GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI - ENI: DIVORZIO IN VISTA CON SNAM - BPM: CONSOB VALUTA IL 'CONCERTO' TRA GLI AMICI - STOP AL BEAUTY CONTEST. FREQUENZE VERSO L'ASTA…

1- BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE
Dal "Sole 24 Ore.com"
- Avvio in rialzo per le borse europee. Nei primi scambi gli indici Ftse Mib e Ftse It All Share guadagnano circa lo 0,3%. Bene anche Parigi, Francoforte e Madrid. (Segui gli indici nel box a destra).

Euro sempre sopra 1,28 dollari
All'apertura dei principali mercati valutari del vecchio Continente la moneta unica europea viene scambiata con il biglietto verde a 1,2861. Sono quotazioni in leggero rialzo rispetto ai 1,2831 della precedente seduta. A spingere la moneta unica è la notizia che il Fmi intende aumentare le proprie riserve per fare fronte alla crisi dell'Eurozona ma anche le voci di un possibile accordo tra la Grecia e i creditori sulla ristrutturazione del debito.

Lo spread Btp-Bund resta sui livelli di ieri: le prime indicazioni della giornata vedono il differenziale tra i titoli italiani e tedeschi ancorato a 462 punti (con un rendimento a carico del BTp del 6,42%). Ieri lo spread aveva chiuso in calo a 463,4 punti dai 471 punti di martedì.

Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volontà dell'Fmi di incrementare le sue disponibilità finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

2- BORSA: AVVIO IN RIALZO CON OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA, +0,38% MILANO
Radiocor
- Avvio in rialzo per le Borse europee, con gli investitori che scommettono su un imminente accordo tra le banche internazionali e la Grecia, dopo la ripresa delle trattative. Sale intanto l'attesa per l'esito delle aste francesi e spagnole dei titoli di stato. Milano segna un progresso dello 0,38%. Rimbalzano le banche dopo la debolezza della vigilia, mentre perdono colpi le Atlantia (-0,8%) e le Snam (-1,12%).-

3- BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1%, BENE FINANZIARI E ELETTRONICA
Radiocor
- La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volonta' del l'Fmi di incrementare le sue disponibilita' finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

4- KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE
Radiocor
- Kodak, il simbolo della fotografia mondiale e del capitalismo americano, finisce in bancarotta. Il gruppo travolto da 6,8 miliardi di dollari di debiti ha annunciato in una nota che portera' i libri in tribunale, facendo ricorso cosi' al 'Chapter 11' previsto dalla legge fallimentare americana. La societa' durante la procedura di amministrazione controllata continuera' a operare grazie al finanziamento da 950 milioni di dollari che si e' assicurata da Citigroup.

Tale passo, si legge in una nota della Eastman Kodak, permettera' di 'rafforzare la sua liquidita negli Stati Uniti e all'estero e consentira al gruppo di rifocalizzarsi su settori attivi a piu' alta redditivita''. Nata nel 1880, la societa' con sede a Rochester, nello stato di New York, ha perso il treno del digitale e dal 2003 a oggi e' stata costretta a chiudere 13 stabilimenti. 130 laboratori e a tagliare 47mila dipendenti.

5- BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO; FABI, C'E' RISCHIO SALTI TUTTO
Radiocor
- Si blocca, a sorpresa, in dirittura d'arrivo la trattativa sul rinnovo del contratto dei 340mila bancari italiani. Nel corso della notte e' arrivato lo stop quando sembrava ormai cosa fatta la firma del nuovo accordo. Il motivo lo spiega a Radiocor il segretario generale della Fabi Lando Sileoni: 'Il testo scritto del nuovo contratto e' profondamente diverso rispetto ai contenuti raggiunti durante le trattative'.

Troppo ottimismo quindi alla vigilia da parte di qualche partecipante al tavolo. 'Se l'Abi questa mattina riproporra' lo stesso articolato c'e' il rischio concreto che salti tutto' aggiunge Sileoni. 'Auspico - conclude il responsabile della Fabi - che prevalga il buon senso da parte delle banche ma soprattutto auspico che ci sia il rispetto verso la professionalita' e l'intelligenza dei rappresentanti sindacali'.

6- GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI
Radiocor
- Il Giappone e' disponibile a incrementare i contributi al Fondo monetario internazionale per sostenere le economie europee a condizione c he i Paesi del Vecchio Continente facciano uguali sforzi per la ripresa. Lo ha dichiarato un responsabile del governo giapponese in base a quanto riportato da alcune agenzie di stampa.

'Il Giappone e' pronto a fornire il suo sostegno per stabilizzare i mercati, anche attraverso un prestito all'Fmi, a condizione che i Paesi europei facciano essi stessi sforzi importanti' ha dichiarato il funzionario all'indomani della richiesta di altri 500 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale per affrontare la crisi dell'eurozona e le sue ricadute sull'economia globale.

7- MORNING NOTE
Radiocor
- CRISI: Monti a Cameron: Italia solida e affidabile. Ora ci sara' la crescita (dai giornali); Spread in calo, BTp sotto il 6,50% (dai giornali); Sarkozy: 'La rigidita' tedesca ci costa' (dai giornali); Fmi chiede fondi anti-crisi (dai giornali); Grecia vicina all'intesa con i creditori privati (dai giornali); Rating e campanilismo: ogni agenzia fa vincere il proprio Paese (Il Sole 24 Ore, pag. 16); Ecco le 50 richieste dell'Europa all'Italia (Corsera, pag. 5)

LAVORO: Ecco il piano Fornero. Contratto unico, posto garantito dopo tre anni (Repubblica, pag. 1-3); Pensione piu' facile per i lavoratori licenziati (Repubblica, pag. 26)

LIBERALIZZAZIONI: Energia, polizze, pedaggi, ecco cosa cambia. Rc auto meno cara. Rivoluzione in farmacia. Abolite le tariffe minime (dai giornali); Sulla rete Fs decide l'Authority. Tariffe, partita ancora aperta. Si' a societa' solo per gli Albi (Il Sole 24 Ore, pag. 9-11); La banda del buco: trivellazioni libere, consentite ovunque escluso se espressamente vietato (Il manifesto, pag. 1-3)

ENI: Divorzio in vista con Snam: la rete del trasporto del gas verra' separata dalla holding energetica (dai giornali)

BANCHE: Accordo sul contratto dei bancari. Raggiunta l'intesa tra Abi e sindacati (dai giornali); Mussari: 'Liquidita' Bce a sostegno del credito. L'Eba cambi i criteri'. L'Abi: ci aspettiamo modifiche sostanziali (dai giornali)

MPS: Due banche in pericolo in vista della scadenza di domani: Mps e Commerzbank a rischio sui piani sul debito (Financial Times, pag. 13); Il 40% del capitale in pegno ad altre banche. E la Fondazione senese cerca l'aiuto di Crt e Cariplo (La Stampa, pag. 30)

UNICREDIT: Ghizzoni: 'Le Fondazioni sono strategiche' (dai giornali); Utili in crescita del 30% nell'Est Europa. Parla il responsabile della divisione Papa (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

FONSAI: Unipol vuole il riassetto per marzo (Il Sole 24 Ore, pag. 41); Unipol e FonSai delineano i tempi per il maxi polo. Summit a Milano. Il 23 il piano all'Isvap (Il Messaggero, pag. 21)

EDIPOWER: Guerra fredda tra A2a e Iren. Pressioni del Governi per l'accordo (Repubblica, pag. 28)

MEDIOBANCA: Torna in cabina di regia (Il Sole 24 Ore, pag. 42)

BPM: Consob valuta il 'concerto' tra gli Amici (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

IMPREGILO: Salini valuta le contromosse (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

ENDEMOL: Gli hedge convertono il debito (Il Sole 24 ore, pag. 41)

FNAC: Annuncio choc: l'Italia non rende piu' (La Stampa, pag. 32)

TV: Stop al beauty contest. Frequenze verso l'asta (dai giornali)Milano: convegno Assolombarda-Assonime su 'Fisco e Imprese'. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Luigi Abete, presid ente Assonime.

- Torino: conferenza stampa di presentazione del collegamento TGV Milano/Torino-Parigi.

- Aosta: convegno 'Le imprese e il ruolo di Confindustria'. Partecipa, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

- Abu Dhabi: conferenza stampa di Mario Draghi, presidente Bce, in occasione del seminario con le banche centrali del Gulf Cooperation Council (GCC).

- Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti riceve il primo ministro polacco Donald Tusk

 

piazza affari SpreadKODAKgiapponeDAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO