tronchetti debenedetti garavoglia giavazzi

BOTTE TRA ORBI SULLA STRACCIONA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA - ROMITI CONTRO PRODI: ''NON È VERO CHE LA FIAT SI PRESE ALFA GRAZIE A VESCOVI E SINDACATI'' - TRONCHETTI CONTRO GARAVOGLIA, CHE DEFINÌ IL PIANO ROVATI UN ALIBI PER IL DISASTRO DI TELECOM': ''CI FURONO INGERENZE DALLA POLITICA. LO DICONO ANCHE MURDOCH E BAZOLI''

1. BOTTA E RISPOSTA PRODI-ROMITI SULLA PRIVATIZZAZIONE DELL' ALFA TRA LE OFFERTE DI FIAT E FORD

Michelangelo Borrillo per il “Corriere della Sera

 

TRONCHETTI INTERVIENE LIBRO DEBENEDETTI CON GARAVOGLIA PRODI GIAVAZZI  TRONCHETTI INTERVIENE LIBRO DEBENEDETTI CON GARAVOGLIA PRODI GIAVAZZI

Il rebus della politica industriale resta irrisolto (come da titolo dell' incontro organizzato dalla Fondazione del Corriere della Sera) anche quando a discuterne sono i protagonisti. Sul palco ma anche in platea, se nelle poltrone siedono Mario Monti, Cesare Romiti e Marco Tronchetti Provera. Tutti intenti ad ascoltare il dibattito, moderato da Dario Di Vico, tra i professori Romano Prodi e Francesco Giavazzi e il presidente di Campari Luca Garavoglia sul libro di Franco Debenedetti Scegliere i vincitori, salvare i perdenti.

 

«Con la politica industriale il governo pensa di essere più bravo del mercato - ha spiegato l' autore - per cui sceglie i vincitori e salva i perdenti, in quanto le aziende di Stato non falliscono». E la citazione del Manzoni «anche nelle maggiori ristrettezze, i denari del pubblico si trovano sempre, per impiegarli a sproposito» fa capire bene che idea abbia Debenedetti della politica industriale italiana. Prodi, con la sua esperienza all' Iri, la pensa diversamente.

libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzilibro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi

 

«La politica industriale non è una, ma cambia con il tempo: negli anni 30 l' Iri era una necessità per il Paese. È vero anche che in Italia è difficile, a volte, distinguere tra privato e pubblico. Quando trattai l' Alfa con la Ford, avvisai l' interlocutore statunitense: se la Fiat reagisce l' accordo salta perché in Italia si rivoltano vescovi e sindacati. E così fu».

 

Romiti, intervenuto dalla platea, ricorda cosa diverse: «Caro Romano, noi e la Ford facemmo due offerte e la nostra risultò più alta. Quindi sindacati e vescovi non decisero nulla». Il rebus resta irrisolto. Come nel dibattito tra Garavoglia e Tronchetti Provera su Telecom: per il primo gli azionisti hanno comprato a 4 euro e venduto a 2,8; per il secondo «il piano industriale era piaciuto anche a Murdoch, ma il governo non ha permesso di attuarlo, come sottolineò lo stesso Murdoch».

libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi  libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi

 

Giavazzi cerca di mettere tutti d' accordo con i numeri: «Se si quantifica il risparmio privato messo nelle imprese pubbliche sia direttamente che indirettamente dal 1933 al 1992, si arriva al 72% del Pil». Di certo l' intervento pubblico in Italia non è mancato. Resta il rebus su quanto abbia reso .

 

 

2. IL RACCONTO SU TELECOM E’ STATO ALTERATO

Da “il Giornale

 

rovati prodi hsGetImage rovati prodi hsGetImage

«La storia industriale di Telecom degli ultimi dieci anni è stata alterata». La presentazione dell' ultimo libro dell' economista Franco Debenedetti, ieri pomeriggio a Milano, si è improvvisamente accesa quando dalla platea ha chiesto di intervenire l' amministratore delegato di Pirelli, Marco Tronchetti Provera. Seduti sul palco, oltre a Debenedetti, Luca Garavoglia, patron di Campari, l' economista Francesco Giavazzi e all' ex premier Romano Prodi.

Angelo Rovati e Romano ProdiAngelo Rovati e Romano Prodi

 

Nel suo intervento, il professore bolognese ha celebrato il funerale delle grandi imprese italiane «che non ci sono più, «sono rimaste solo Saipem e Finmeccanica», perché «le altre sono diventate tedesche o cinesi». Nessuna citazione diretta della Pirelli, passata di recente sotto il controllo di ChemChina, ma la punzecchiatura era evidente. Tronchetti ha quindi chiesto la parola sottolineando che «in Italia si è sempre più guardato alla finanza e meno all' industria», mentre la liquidità - anche quella emessa oggi dalle banche centrali - «deve essere trasformata in investimenti e crescita».

 

luca garavoglialuca garavoglia

Nessun riferimento alla durissima battaglia con Prodi ai tempi del cosiddetto «piano Rovati» e dello scorporo della rete Telecom (era il 2007) ma un ricordo di quella «meravigliosa avventura» che ha portato, sotto la sua gestione, i collegamenti a banda larga del gruppo di tlc da 390mila a 9 milioni, la crescita in Brasile di Tim da 5 a 25 milioni di clienti e la riduzione del debito da 43 a 37 miliardi.

 

Quando però il presidente di Campari, Garavoglia, è tornato sul piano Rovati definendolo un «alibi per mettere fine a un disastro», Tronchetti è sbottato ricordando che furono nell' ordine Murdoch, l' ambasciatore americano Spogli e di recente l' ex presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, ad ammettere che su Telecom ci furono ingerenze della politica.

cesare romiticesare romitiGIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI GIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI amato agnelli romitiamato agnelli romitiagnelli ghidella romiti GetContent asp jpegagnelli ghidella romiti GetContent asp jpeg

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…