BPLUS, LA SOCIETÀ DEI CASINÒ ATLANTIS BY CORALLO (E IN PASSATO DI LABOCCETTA) CHIEDE 50 MLN € A MONDADORI PER “METODO BOFFO” - EDISON: PER FITCH è “SPAZZATURA” - FIAT, APPROVATO IL NUOVO CONTRATTO PER TUTTI GLI STABILIMENTI - GLI AGNELLI VENDONO ALPITOUR PER 225 MLN - TELECOM RINNOVA IL PRESTITO A “LA7” (LA CASSA PIANGE) - TANGENTI MILIONARIE SIEMENS, 6 INDAGATI - LOTTERIA CRISI: LA RACCOLTA DELLO STATO PER GIOCHI E SCOMMESSE SALE DEL 26% (70 MLD IN 11 MESI) - FISCO, DA STRANIERI 6 MLD DI IRPEF: 2.810 € A TESTA - USA E CINA CONTRO LA CARBON TAX EUROPEA…

1 - B PLUS: RICHIESTA DANNI ALLA MONDADORI...
(IMMEDIAPRESS) - La società B Plus Giocolegale Ltd ha citato dinanzi al Tribunale Civile il Gruppo Editoriale Mondadori per l'accertamento dei danni subiti, pari a Euro 50.000.000,00, a seguito di una sequela di articoli dal contenuto fortemente diffamatorio e persecutorio, pubblicati dai quotidiani e periodici di pertinenza del suddetto gruppo, mettendo in campo una campagna stampa "metodo Boffo" come loro consuetudine.

2 - FIAT INDUSTRIAL:CEO KVERNELAND,DECISIONE SU VENDITA A INIZIO GENNAIO...
Radiocor - Potra' concludersi a inizio 2012 la gara per Kverneland, la societa' norvegese di macchine agricole per cui sono in lizza la giapponese Kubota, Fiat Industrial attraverso Cnh e la cinese Chery. Ingvald Loeyning, president e ceo di Kverneland, ha indicato a Radiocor che 'gli azionisti di Kverneland prenderanno una decisione entro inizio gennaio'. Secondo Loeyning 'i soci sono in attesa di un rilancio dell'offerta. Cnh deve valutare se intende alzare la posta'.

3 - FIAT: VIA A NUOVO CONTRATTO DOPO SI' MAGGIORANZA RSU...
Radiocor - Si e' riunita la Commissione elettorale nazionale costituita per raccogliere e validare complessivamente le votazioni svolte in tutte le unita' produttive del Gruppo Fiat in approvazione del contratto di lavoro Fiat stipulato lo scorso 13 dicembre a Torino. Le votazioni hanno coinvolto 930 Rsu e hanno partecipato al voto 637 Rsu per cui la votazione risulta valida. Hanno espresso voto favorevole all'intesa 513 Rsu, superando il 50%+1 previsto dal regolamento in vigore. Pertanto il contratto collettivo specifico di primo livello e' stato approvato e puo' essere applicato a tutti i lavoratori Fiat.

4 - FIAT INDUSTRIAL, CNH INVESTE 90 MLN DOLLARI PER NUOVA FABBRICA IN CINA
(LaPresse) - Cnh ha annunciato oggi l'investimento inziale di 90 milioni di dollari per la costruzione di uno stabilimento ad Harbin, nella provincia di Heilongjiang, nel nord-est della Cina. E' quanto emerge da una nota della controllata di Fiat Industrial. Il nuovo impianto, che dovrebbe essere 400mila metri quadrati, produrrà trattori ad alta potenza, mietitrebbiatrici e altri macchinari con tecnologia avanzata.

"La Cina - ha commentato Richard Tobin, attuale cfo di Cnh che da gennaio sarà anche presidente - è un mercato molto importante per noi e crediamo fortemente nelle sue potenzialità. Cnh ha investito in questo Paese per più di 100 anni, quando il primo trattore International Harvester è stato importato in Cina. Da allora abbiamo costantemente sviluppato le nostre relazioni con la Cina e il gruppo continuerà a investire per garantire ai nostri clienti l'accesso alle migliori tecnologie e competenze".

5 - EXOR: VENDE ALPITOUR A WISE E HIRSCH PER 225 MILIONI...
Radiocor - Exor ha raggiunto un accordo relativo alla vendita di Alpitour per un controvalore totale di 225 milioni. Gli acquirenti sono due fondi chiusi di private equity facenti capo a Wise SGR SpA e J. Hirsch & Co., a cui si affiancano altri soci finanziari tra cui Network Capital Partners. La notizia era stata anticipata nei giorni scorsi da Radiocor. Gli acquirenti effettueranno l'operazione attraverso un veicolo societario appositamente costituito ed opportunamente capitalizzato.

Exor incassera' un corrispettivo pari a 210 milioni, a cui si aggiungera' un prezzo differito di 15 milioni, che maturera' interessi. E' prevista inoltre un'integrazione del prezzo legata al risultato economico che verra' ottenuto dagli investitori al momento della cessione del pacchetto di maggioranza. La transazione determinera' per Exor una plusvalenza nel bilancio separato di circa 140 milioni. Exor acquistera' una quota pari al 10% del veicolo societario appositamente costituito, per un ammontare di 10 m ilioni, e potra' pertanto beneficiare pro quota di eventuali incrementi di valore della societa'.

Il closing dell'operazione - che e' subordinato al verificarsi di alcune condizioni sospensive, tra cui il rilascio delle autorizzazioni da parte delle autorita' competenti e la chiusura dei finanziamenti bancari da parte dell'acquirente - e' previsto nel primo trimestre del 2012. Nell'operazione Exor e' stata seguita per gli aspetti legali da Paul Hastings.

6 - EDISON: FITCH TAGLIA RATING A LIVELLO 'SPAZZATURA'...
ASCA - Fitch ha tagliato di tre livelli il rating di Edison BBB- a BB- portandolo quindi a livello 'spazzatura'. La decisione, spiega l'agenzia, e' legata ''all'impatto negativo del processo prolungato di negoziati'' con EDF che ''e' stato rinviato quattro volte e che rischia di non concludersi neppure entro la prossima scadenza del 30 dicembre 2011''. Inoltre, prosegue Fitch, ''insieme all'alta probabilitita' di un ulteriore rinvio dei negoziati'' legato all'intervento della politica ''anche la posizione delle liquidita' di Edison resta debole''.

7 - TELECOM: RINNOVA FINANZIAMENTO DA 60 MILIONI A CONTROLLATA TIMEDIA...
Radiocor - Telecom Italia ha rinnovato il finanziamento a breve termine da massimi 60 milioni concesso alla controllata Ti Media. L'operazione, come scritto nei documenti consultati da Radiocor, e' finalizzata a dotare la societa' di mezzi finanziari adeguati a sostenere i fabbisogni derivanti dalla gestione operativa prevista nell'esercizio 2012.

Il contratto, stipulato da Telecom Italia Finance e scaduto lo scorso 20 dicembre, prevede la possibilita' per TiMedia di utilizzare la linea di ceduto da massimi 600 milioni entro il 20 dicembre 2012, il che comporterebbe per la controllata di Telecom oneri finanziari pari a 3,9 milioni di euro circa al lordo degli effetti fiscali.

8 - SIEMENS, TANGENTI MILIONARIE CHIUSA L'INCHIESTA, 6 INDAGATI...
Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera" - Nel maggio 2007 il sequestro di 50 milioni di euro e il debutto dell'aggravante dello «stampo transnazionale» avevano fatto immaginare che la Procura di Milano stesse per sfondare nella tangentopoli globale della Siemens. A distanza di oltre 4 anni, e non pochi pm dopo (il fascicolo è passato più volte di mano), ieri la fine dell'indagine è più striminzita: 6 indagati per associazione a delinquere, «fino al 2006, a Milano, Lugano e altrove, finalizzata a una serie indeterminata di frodi fiscali, appropriazioni indebite, corruzioni di pubblici ufficiali stranieri».

Di costoro, destinatari di 10 milioni di dollari movimentati dalla svizzera Intercom, sono indicati 22 nomi che però poco più di questo sono, per il resto evocando appalti oliati dalle tangenti del conto «75832 Lykos» in Indonesia, Cina e Grecia (forse per le Olimpiadi). La prescrizione minaccia quasi tutte le imputazioni, ora affidate al pm Maurizio Ascione. Negli Usa il gruppo tedesco risarcì 750 milioni di dollari a fronte di 4.283 tangenti per 1,4 miliardi nel 2001-2007 in Russia, Argentina, Cina e Venezuela. Altri 200 milioni in Germania per 12 milioni di tangenti in Nigeria, Russia e Libia.

9 - GIOCHI: MONOPOLI, IN CRESCITA RACCOLTA, 11 MESI A 69,5 MLD...
(Adnkronos) - Trend positivo per la raccolta dei giochi. Il dato diffuso da Aams sui primi undici mesi del 2011, 69,5 miliardi di euro, migliora rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, pari a 55 miliardi di euro, facendo registrare un 26,36% di aumento.
Il maggior contributo viene da video poker e slot machines, con 38 miliardi e 30 milioni. Subito dopo vengono le lotterie, con 9 miliardi e 380 milioni.

Seguono lotto, con una raccolta di 6 miliardi e 228 milioni, e giochi di carte (esclusi i tornei), che vale circa 5 miliardi. Poi e' il turno di scommesse sportive (3 miliardi e 597 milioni) e Superenalotto (2 miliardi e 205 milioni). Ultimi nella lista i giochi di abilita' a distanza (2 miliardi e 128 milioni), bingo (1 miliardo e 628 milioni) e scommesse ippiche (1 miliardo e 256 milioni).

10 - FISCO, DA STRANIERI 6 MLD DI IRPEF: 2.810 EURO A TESTA...
(LaPresse) - Gli stranieri pagano di Irpef quasi 6 miliardi di euro, versando al fisco 2.810 euro a testa. Sono 2,1 milioni e contribuiscono per il 4,1% del gettito complessivo nazionale. Ma tra tutti quelli che presentano la dichiarazione dei redditi, quelli che poi in realtà pagano l'Irpef sono il 64,9%. Nella classifica regionale, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia le aree in cui è maggiore il peso della contribuzione straniera sul totale dell'Irpef pagato. Questi, alcuni dei risultati di una ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa che ha elaborato i dati del ministero delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2010.

11 - SOCIÉTÉ GÉNÉRALE E LA PACE DEI 100 ANNI. CON LONDRA...
A.Jac. per il "Corriere della Sera" - Dopo il gelo (ma anche gli insulti) delle scorse settimane è una banca francese, Société Générale, a porgere un ramoscello d'ulivo agli inglesi. Con una raccomandazione che se anche suona come una provocazione, ha la sua ragione d'essere. I tassi d'interesse sotto il Big Ben non sono mai stati così bassi, viaggiano attorno al 2%, ieri il bond decennale della regina ha toccato rendimenti del 2,05%. E per blindare questi valori record SocGen avrebbe suggerito al governo di Londra di emettere titoli di Stato a cent'anni, una sorta di Matusalemme bond. Le obbligazioni a più lungo termine di Londra sono forse quelle emesse per alcune assicurazioni ma si fermano al 2060.

Dopo la disputa sul rating (quando il governatore della Banca di Francia, Christian Noyer, per anticipare un eventuale declassamento aveva esclamato: «Prima del rating francese bisognerebbe iniziare con un taglio al rating del Regno Unito che ha un deficit più consistente, lo stesso livello di debito, un'inflazione superiore e meno crescita rispetto alla Francia») il cancelliere dello Scacchiere britannico George Osborne aveva risposto a tono. Poi è stata la volta dei francesi che se la sono presa con gli inglesi quando il governo di David Cameron si è sfilato dall'«Unione di bilancio» e da una fiscalità condivisa indebolendo di fatto l'Europa. Ora uno dei più importanti istituti bancari di Parigi suggerisce agli inglesi un buon affare. Che sia vera pace?

12 - DE' LONGHI SI FA IN DUE E RADDOPPIA A PIAZZA AFFARI
A.Jac. per il "Corriere della Sera" - È la prima matricola del 2012 e con l'aria che tira sui mercati di per sé è già una buona notizia. È atteso per il prossimo 2 gennaio il debutto di De' Longhi Clima in Piazza Affari. È andata così in porto la scissione tra De' Longhi e De' Longhi Clima, annunciata il 21 luglio scorso, che prevede l'assegnazione di una azione della nuova società per ogni azione De' Longhi posseduta.

Dopo la scissione, il gruppo guidato da Giuseppe De' Longhi vedrà il capitale ridursi di 224,25 milioni attraverso la riduzione del valore nominale dei titoli da 3 a 1,5 euro. Il capitale di DeL Clima, a sua volta, sarà composto da 149,58 milioni di azioni pari a 1,5 euro per azione. Per la new entry è già pronto anche il consiglio di amministrazione composto da Giuseppe De' Longhi (presidente), Carlo Grossi, Silvia De' Longhi, Luca Maria Bettale, Carlo Garavaglia, Domenico Guidi e Ramon Marimon. Per la quotazione De' Longhi Clima è stata assistita da Mediobanca e Bofa Merril Lynch.

13 -

USA E CINA CONTRO LA CARBON TAX UE...
Giu.Fer. per il "Corriere della Sera" - Dopo la minaccia di «provvedimenti opportuni» da parte di Obama, scende in campo anche la Cina, preannunciando una guerra commerciale contro la sentenza della Corte europea di giustizia che ha dichiarato legittima la carbon tax sugli aerei. Secondo il Financial Times, Pechino starebbe considerando misure per rispondere a Bruxelles se insisterà nel voler applicare, da gennaio, la tassa sulle emissioni a qualsiasi aereo che atterri o decolli dagli aeroporti europei, incluse le compagnie extra Ue. Secondo la Corte la tassa non viola la sovranità nazionale. Ma ben 26 Paesi, inclusi Russia, India e Giappone, oltre a Stati Uniti e Cina, si oppongono e si preparano a una dura battaglia.

 

Amedeo LaboccettaB Plus Gioco LegaleSERGIO MARCHIONNE John Elkann ALPITOUREDISONGIOVANNI STELLA BERNABE Soc GenOBAMA HU JINTAO

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO