ANCHE VISCO SCIVOLA SUL BAGAGLINO - ANCORA NULLA DI FATTO SULLA GRANDE VENDITA DI 74 IMMOBILI DI BANKITALIA - DAL TEATRO MARGHERITA A SUPER-PROPRIETÀ OVUNQUE, IL TEMPO È PASSATO E IL VALORE SI È ABBASSATO

Stefano Sansonetti per “La Notizia” (www.lanotiziagiornale.it)

 

IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

Niente da fare. Altri sette mesi bruciati senza ottenere nessun risultato apprezzabile. Volendo fare una battuta si potrebbe dire che la Banca d’Italia è ancora troppo “immobile”. Nel senso che il progetto di dismissione del suo mattone, lanciato addirittura a metà 2010, dopo quattro anni si è rivelato un clamoroso fallimento. In ballo ex filiali, immobili di pregio, appartamenti e teatri il cui valore venne stimato in 300 milioni di euro.

 

L’ultima novità in ordine di tempo è che anche la strategia delle offerte libere, inaugurata sulla spinta dei consulenti a fine 2013, si è tradotta in un buco nell’acqua. Sul finire dell’anno scorso, vista la deriva dei precedenti tentativi di asta, una lista di 74 immobili era stata messa sul mercato con un bando integrale che prevedeva l’aggiudicazione “a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta valida di valore più elevato rispetto al valore minimo di congruità di ciascun immobile stabilito dalla Banca d’Italia”.

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

Ebbene, le manifestazioni d’interesse sarebbero dovute arrivare entro il 3 marzo scorso. Ma il bilancio, al momento, è piuttosto magro. Al punto che a palazzo Koch sono in corso riflessioni per cercare di capire cosa fare di questo pacchetto immobiliare, fermo restando che incassare i 300 milioni di euro di valore inizialmente stimato, ora come ora, appare una pia illusione.

 

IL QUADRO

La partita è stata seguita in questi mesi da Colliers ed ExitOne, i consulenti immobiliari che nel 2011 palazzo Koch aveva profumatamente remunerato con un assegno da 2 milioni e 21 mila euro a seguito dell’aggiudicazione di una gara. Ma qual è adesso la situazione? “A marzo sono arrivare alcune offerte”, ha spiegato a La Notizia Giulia Longo, direttore generale di Colliers, precisando che queste sono al vaglio della Banca d’Italia.

 

Alla domanda su quanti immobili, dei 74 previsti nell’elenco, siano stati presi in considerazione dalle offerte, la Longo ha ammesso laconicamente: “Purtroppo una percentuale molto bassa”. Di più, al momento, il consulente non può dire, “perché sono in corso le valutazioni di congruità” da parte degli uffici della banca centrale guidata da Ignazio Visco.

bagaglinobagaglino

 

Insomma, la situazione appare ancora nel pantano. E pensare che l’offerta libera era stata un po’ considerata come l’extrema ratio per cercare di dar corso a un piano lanciato 4 anni or sono da Draghi con la predisposizione del bando per reclutare i consulenti immobiliari. Ora, come detto, sono in corso a palazzo Koch le valutazioni congruità.

 

Questo significa che sulle pochissime offerte pervenute gli uffici dovranno stabilire se la cifra proposta per l’acquisto dei singoli cespiti sia accettabile o meno. E se l’esito dovesse essere negativo? “A qual punto la Banca d’Italia dovrà decidere in quale altro modo valorizzare gli asset immobiliari”, ha concluso la Longo.

 

SALONE MARGHERITA SALONE MARGHERITA

LA LISTA

Certo, la colpa di un mercato immobiliare a dir poco complicato non può certo essere imputata a Bankitalia. Ma il “bottino”, considerando in particolare la spesa per i consulenti, è troppo magro. Nell’elenco dei 74 complessi ci sono pezzi pregiati.

 

C’è per esempio un immobile romano di via dei Due Macelli, in pieno centro storico della Capitale, sede del “Salone Margherita”. A Pisa, nella centralissima via San Martino, c’è un palazzo del 1780 per complessivi 7.700 metri quadrati. A Torino, come spiegano i documenti, spicca un palazzo residenziale che risale al 1600 ed è composto da 59 unità immobiliari.

mario draghi 1mario draghi 1

 

In quel di Milano, zona Corso Sempione, spunta fuori un maxicomplesso da 14.550 metri quadrati, per due piani interrati e sei fuori terra. Insomma, pacchetti interessanti, alcuni dei quali entrati nel mirino di offerte che però ancora oggi sono numericamente troppo scarse ed economicamente per niente soddisfacenti. E dopo quattro anni siamo all’ennesimo nulla di fatto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....